vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Monte di Grazia Bianco 2008 – Monte di Grazia Azienda Agricola Biologica

montedigrazia-vino-bianco-2008 biologico campania… aspettare prego… waiting please, warte bitte, attendez s’il-vous plait… Abbiamo voluto riassaggiare a distanza di un anno questo bianco della costiera amalfitana, abbiamo atteso e siamo stati ripagati, forse avremmo potuto attendere oltre ed essere proiettati nell’universo dei grandi bianchi italiani.

La mela e la mandorla sono solo ricordi, ora è fior di ginestra e pepe bianco, buccia di limone maturo e timo selvatico. Al naso si apre veloce, muta e si richiude, rapido scattante, in un crescendo di rara, ed intensa, finezza. In bocca è potenza in un guanto di velluto, acidità elevata perfettamente integrata in un corpo sottilmente muscoloso. Chiude lungo, leggermente amaricante quasi a ricordare gli agrumi della Costiera.

Noi lo abbiamo abbinato, azzardando, ad una pasta al salmone, che ha tranquillamente retto. Dopo l’assaggio (si fa per dire una bottiglia seccata in 2  cena) lo metterei con pesci importanti alla griglia, verdure fritte anche intense come cimette di cavolfiore fritte, arancini di riso e tutte quelle delizie, finger food ante litteram, che fanno parte degli antipasti campani. Mozzarella? Si molto volentieri sempre sia  una fresca, autentica bufala campana.

Perfetto da bere ora, rimane solo il dubbio, di quello che avrebbe potuto divenire, era l’ultima bottiglia in cantina, vista la produzione davvero minima (700 bottiglie). Concludo ringraziando “il Dottore” per per questa chicca, bravo Alfonso avanti così.

Scheda del vino e vendita diretta sulla pagina di Monte di Grazia

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore