Trovate in questa pagina diverse notizie dal mondo del vino e in particolare dei vini naturali: appuntamenti, eventi fiere e manifestazioni del vino, corsi e seminari sull’agricoltura e la vinificazione, attualità dall’Italia e dall’estero. Per inviare i vostri comunicati stampa e le vostre informazioni scrivete a supporto@sorgentedelvino.it

AGEA accoglie la richiesta di FIVI: sparisce la dichiarazione di giacenza cartacea
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha accolto l’istanza di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, di rinunciare alla richiesta di compilare la dichiarazione di giacenza

Testo unico vino: I vignaioli del Consorzio Viniveri ricevuti al Mipaaf
Vino: alleggerimento dei carichi burocratici, snellimento degli adempimenti, semplificazione telematica delle procedure digitali, criticità del processo di dematerializzazione in atto nonché possibilità di indicare ingredienti e processi per una vera “etichetta trasparente”. Questi i principali temi degli incontri tra rappresentanti del Mipaaf e il Consorzio ViniVeri presso il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che, iniziati il 2 marzo 2017, si sono susseguiti fino alla settimana scorsa.

I Vignaioli Uniti criticano le nuove norme sull’etichettatura del vino
Le nuove norme sull’etichettatura del vino sono una beffa per i consumatori, un danno per i piccoli produttori, un vantaggio per i soli vini industriali

L’Europa al voto sul glifosato
Bruxelles, 26 mag. (askanews) – La Commissione europea proporrà ai governi degli Stati membri di ri-autorizzare solo per un anno e mezzo nel mercato Ue

FIVI contraria all’arricchimento del vino con MCR
Con una lettera inviata il 31 agosto, FIVI chiede alle regioni e alle province autonome di ritirare l’autorizzazione all’arricchimento del vino per l’annata 2015. L’arricchimento con MCR – spiega la presidente Matilde Poggi – favorisce i furbetti che manipolano vini di bassa qualità a discapito di chi lavora seriamente e non tiene conto di una domanda che nel mondo è composta sempre più di consumatori che cercano un rapporto franco e leale con i produttori e privilegiano vini di qualità, che siano tali grazie alle uve da cui nascono

Nasce la Consulta nazionale del vino italiano
Nasce la Consulta Nazionale del Vino italiano che vede riunite diverse associazioni italiane legate in qualche misura e in modi diversi al mondo enoico, tra cui: Onav, Agivi, Ais, Aspi, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Fisar, Fivi e SlowFood.
Il primo punto su cui si concentrerà il lavoro della Consulta sarà l’introduzione di una appropriata istruzione sulla vite e sul vino , sullo stile di alimentazione mediterraneo, in cui fondamentale è l’abbinamento cibo-vino, e sul valore del territorio vinicolo italiano, della sua storia e della sua gastronomia già nel percorso scolastico, come avviene in altri Paesi dell’Unione Europea.

A maggio fiorisce il vino!
Ancora un intenso week end dedicato al vino con tante manifestazioni sparpagliate nei diversi territori italiani: sabato 9 e domenica 10 maggio 2015 ce n’è davvero per tutti i gusti. Ovunque voi siate, dunque, le occasioni per incontrare e degustare i vini naturali, artigianali, di tradizione e di territorio non mancheranno!

13-14 dicembre: un intenso week end
Aspettando il Natale ecco ancora un intenso week end di eventi dedicati al vino questo del 13 e 14 dicembre 2014: un corso di viticoltura biodinamica, due manifestazioni e un appuntamento con il territorio ovadese

Viticoltore condannato per contaminazione con pesticidi
Una sentenza del Tribunale di Pistoia ha condannato un viticoltore convenzionali per aver contaminato i vicini di casa con i pesticidi usati in vigneto. E’ passato il principio del diritto all’assenza di contaminazione, una sentenza storica.

Unesco: la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità
La pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità

I vignaioli FIVI pronti alla disobbedienza civile
Riprendiamo qui il comunicato stampa diffuso da Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti il 2 ottobre 2014, la fine dell’anno si avvicina e non stanno
Giboulot: oggi a Dijon processo d’appello
Oggi 5 novembre 2014 alle ore 14 Emmanuel Giboulot torna davanti alla corte del tribunale di Dijon in Francia per difendersi dalle accuse. Da cittadini e abitanti di città e campagne, ma anche come amanti del vino abbiamo seguito tutti il suo caso con grande partecipazione perché è emblematico di quello che può accadere anche a casa nostra: condannare chi tutela la salute pubblica.

Streaming video di Resistenza Naturale su Mymovies lunedì 26
Potete vedere Resistenza Naturale di Jonathan Nossiter lunedì 26 maggio ore 21,30 in diretta streming su Mymovies, segue livechat con Elena Pantaleoni di Stoppa. La visione è gratuita registrandosi sul sito, è possibile accedere anche con il proprio profilo Facebook per un evento virtuale molto atteso dagli appassionati di vini naturali.

Il 27 dicembre il film Mouton 2.0 alle Valli Unite
Il 27 dicembre nell’agriturismo di Valli Unite vi consigliamo di non perdere la proiezione del film Mouton 2.0 La pulce nell’orecchio (Francia 2012) un documentario dedicato all’allevamento intensivo degli ovini. Prima del film cena in agriturismo e dopo il film incontro con uno dei registi per approfondire i temi trattati

Alla tavola di Stoppa con Luigi Veronelli: mercoledì 30 ottobre
Una giornata dedicata a Luigi Veronelli in occasione della presentazione del libro di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi “Luigi Veronelli – La vita è troppo breve per bere vini cattivi” a Piacenza. Alla presentazione del libro, segue una cena alla Stoppa con la presenza di vignaioli che hanno avuto un legame stretto con Veronelli e che lo racconteranno attraverso la propria esperienza.

E’ nato il 1° maggio il consorzio terroirMarche
È nato il primo Maggio tra colline pettinate dalle vigne in fiore, si chiama terroirMarche e ha le idee molto chiare su cosa farà da grande. È un Consorzio, costituito da vignaioli marchigiani, che si propone di valorizzare e promuovere la viticoltura biologica delle Marche, la difesa del territorio e dei beni comuni, la diffusione di culture e pratiche per un’economia sostenibile e solidale.

Regolamento Europeo sulle sementi: la Commissione Europea organizza l’inquinamento dei campi con le sementi brevettate dall’industria
E’ passato abbastanza sotto silenzio il voto della Commissione Europea di lunedì 6 maggio riguardante la brevettabilità delle sementi e il libero scambio dei semi. Il Coordinamento Europeo Via Campesina sta monitorando le azioni europee su questo tema e riportiamo qui integralmente il loro comunicato stampa – per ora disponibile solo in francese – perché il tema è davvero importante e delicato e c’è bisogno in questo momento dell’attenzione di tutti.

21 marzo 2013: un’assemblea per la montagna a Terranuova Bracciolini (AR)
Segnaliamo questa iniziativa partita nel territorio toscano del Pratomagno dove un gruppo di agricoltori che operano sul territorio a varie altitudini si sta ponendo il problema della conservazione della montagna anche attraverso il mantenimento di un’economia reale sul territorio. L’assemblea si svolge il 21 marzo presso l’azienda Paterna a Terranuova Bracciolini (AR)

Autorizzate nuove pratiche enologiche dalla UE
Nel nome del mercato globale l’UE, con il beneplacito e il supporto tecnico dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), autorizza nuove tecniche enologiche: acidificazione, riduzione degli zuccheri, disacidificazione e l’innalzamento dei valori di dealcolizzazione ammessi.

Nasce la VinAgenda, un calendario degli eventi per i vini naturali
Sorgentedelvino.it battezza la VinAgenda, un’agenda del vino condivisa e partecipata che raccoglie tutti gli appuntamenti in un calendario condiviso e partecipato: produttori, organizzatori, giornalisti e blogger, appassionati ed addetti ai lavori. Un calendario che possa servire non solo per non perdere i tanti appuntamenti che vengono presentati, ma anche come punto di coordinamento per chi lavora in questo ambito. Chi desidera pubblicare le proprie informazioni può richiederci un accesso per caricare tutti i propri eventi oppure inviarci una comunicazione corredata preferibilmente da un’immagine e chiedercene la pubblicazione.

#barbera3 a Torino domenica 17 febbraio 2013
Una degustazione organizzata dagli Amici del Bar dedicata al Barbera domenica 17 febbraio a Torino: 8 vini in assaggio per scoprire altrettanti produttori e territori.