vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Pignol 1999 – Bressan Azienda Agricola

bressan-pignol-1999Un vitigno autoctono quasi scomparso, viti vecchie quasi un secolo, un terreno particolare, un affinamento degno di una grande riserva, un interprete di alto livello. Il Pignol di Fulvio Bressan sta tutto all’interno di queste coordinate: un vin de terroir sbalorditivo in quanto a capacità evolutiva, fresco ed elegante, dotato di un carattere che gli consente di disprezzare i compromessi. Arriva da vecchie viti di pignolo dimoranti su terreni sassosi e da un affinamento lungo cinque anni in botte seguito da un altro lustro in vetro. Vi sorprenderanno la sua freschezza e la sua forza evocativa, davvero in grado di condurvi alla scoperta di un territorio. Capacità di tenuta nel tempo, comunicatività, personalità e una grande, grandissima fruibilità: non amiamo le classifiche né i paragoni, quindi faremo ricorso al termine “fuoriclasse” per definire questo vino di livello assoluto che travalica le categorie.

Colore rosso rubino vivo e intenso.

Al naso è intenso e complesso senza ostentazione; si concede senza ammiccamenti in un quadro di bella nettezza.

Viola, ciliegia e amarena, poi sentori speziati, sottobosco, cuoio.

Il frutto, vivo e palpitante, si esprime con decisione e franchezza e si impone anche grazie a una nota balsamica capace di convogliarne l’irruenza.

L’olfatto muta, si trasforma e si arricchisce con il passare dei minuti e delle ore; anche l’incredibile tenuta a bottiglia aperta parla chiaro a riguardo.

In bocca è sostenuto da una bella tensione che si prolunga per tutto l’assaggio.

La vena acida si fa carico di aprire la strada a uno sviluppo lineare ma non scontato; il gusto – privo di cedimenti – e la bevibilità sono assecondati da un tannino ben presente ma non aggressivo.

Corrispondenza gusto – olfattiva davvero precisa, finale lungo e di estrema gradevolezza. Nervoso, tenace, generoso, vivo: un gran bel bere davvero. Notevole la prospettiva in termini evolutivi.

Abbinamenti consigliati: zuppe di legumi, primi piatti importanti con sughi a base di carne, selvaggina e carni grigliate, formaggi a media e lunga stagionatura.

Recensione a cura di Marco Arturi

Scopri l’azienda agricola Bressan e acquista i vini direttamente dal produttore   

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore