vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Pignoletto Superiore Monte Rodano 2008 – Vigneto SanVito

Pignoletto superiore biodinamico di vigneto san vito monteveglio bologna

 Pulito, elegante, dotato di personalità. E’ una bella sorpresa, questo Monte Rodano 2008 che rappresenta forse ciò che il Pignoletto – l’autoctono per eccellenza dei Colli bolognesi – potrebbe essere o diventare, anche se qui in realtà questo vitigno coabita con quantità limitate di sauvignon (7%) e riesling (3%). Bevibile, abbinabile, non eccessivamente complicato ma nemmeno scontato, è un vino prodotto in regime biodinamico che in cantina affina per sei mesi sulle fecce, per la maggior parte in acciaio ma anche in tonneaux e barriques. Le bottiglie prodotte sono circa 15 mila.

Colore giallo paglierino chiaro, con riflessi cristallini e verdognoli. Al naso è caratterizzato da discreta pulizia e buona complessità, con il tiglio che lascia spazio a sentori agrumati, pesca, melone bianco. Riesce ad imporsi con piacevolezza e senza aggressività, probabilmente anche per merito della scelta di una vendemmia con uve in stato avanzato di maturazione. Struttura ed equilibrio caratterizzano il gusto, in un quadro nel quale l’alcolicità importante viene arginata da acidità e sapidità da manuale. Il finale è discretamente lungo, anche se qualcosa – molti ed evidenti i richiami legati alle note olfattive – si perde in fase di progressione.

Abbinamenti consigliati: prosciutti crudi, parmigiano, carni bianche, crostacei in genere. Si tratta comunque di un vino caratterizzato da una grande versatilità.

Note di degustazione a cura di Marco Arturi

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore