vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Porta del vento 2009 – Porta del Vento

porta del vento, cataratto, vino biologico sicilia

 Continua a rappresentare una delle interpretazioni più convincenti del Catarratto in purezza, questo Porta del Vento: corpo e bevibilità, versatilità e territorialità, tutto riesce a convivere in equilibrio in questo bianco che lascia anche presagire buone prospettive in termini evolutivi. Un vino ben fatto, insomma, figlio di un territorio particolare – i vigneti si trovano a circa seicento metri di altitudine – e di una scelta inequivocabilmente naturale. Già pronto al consumo, saprà senza dubbio regalare soprese ed emozioni nel giro di non molto tempo. Affinamento sei mesi più sei acciaio/vetro, 6 mila le bottiglie in commercio.

Colore giallo paglierino luminoso. Al naso è caratterizzato da bella pulizia e complessità in divenire. Fresco floreale (tiglio, acacia) e agrumato, richiami di frutta chiara e miele. Deciso ma non invadente, bella mineralità. Di estremo interesse il quadro gustativo. Secco, sapido, freschissimo ma non privo di morbidezza, presenta una progressione (ancora) non del tutto fluida e un finale non lunghissimo; poi però arriva una persistenza spiazzante, tutta giocata su richiami all’olfatto.

Abbinamenti consigliati: la combinazione sapidità – freschezza regala un prodotto di notevole abbinabilità, che può essere pensato sposato a prosciutti crudi, verdure al forno, carni bianche, zuppe di pesce, crostacei in varie preparazioni.

A cura di Marco Arturi

Scopri Porta del Vento e i suoi vini di Sicilia

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore