Un’idea di vino e di agricoltura che è diventata realtà nelle terre di Ovada e del dolcetto: 5 ettari di viticoltura biologica e infinita passione nei vini di Rocco di Carpeneto, una piccola cantina che sta proponendo vini molto territoriali nati da una vinificazione attenta e naturale.
Leggi tutto il postLe Sorelle Palazzi hanno scelto l’agricoltura biologica per i propri vigneti e le altre coltivazioni già nel 1972. Vi portiamo in visita – virtuale – nella loro cantina sulle colline pisane in una Toscana minore solo per nome, ma che sa regalare ottimi vini che esprimono il territorio. Un lavoro pulito e preciso che riesce …
Leggi tutto il postLa Fattoria La Maliosa è un esempio di agricoltura naturale in cui si fa anche il vino, il progetto di Antonella Manuli e Lorenzo Corino per la parte vitivinicola rimette in discussione non solo le tecniche agricole, ma anche i rapporti umani e l’uso delle macchine in agricoltura
Leggi tutto il postVecchie vigne su terreni storicamente vocati del Monferrato, tanta passione e tanta competenza hanno portato Crealto a proporre da subito vini territoriali e molto ben fatti: Grignolino, Barbera e Nebbiolo da vigne che hanno oggi tra i 20 e i 60 anni. Una piccola azienda guidata da 4 giovani genovesi che dal 2008 si sono …
Leggi tutto il postStefano Amerighi, produttore di Cortona (Toscana) che ha scelto la biodinamica, ci racconta il suo incontro con la Syrah e il percorso che lo ha portato a fare oggi questo vino capace di esprimere terroir, vitigno e sensibilità del vignaiolo e di darci il piacere di scoprire il vino annata dopo annata e bottiglia dopo …
Leggi tutto il postTenuta di Valgiano è un luogo davvero speciale dove si incrociano saperi ed esperienze, persone e idee. Siamo sulle colline lucchesi, in una Toscana minore capace di sorprendere per la bellezza dei paesaggi ma anche per il vino che qui nasce. Tenuta di Valgiano produce vino – e non solo – secondo i principi della …
Leggi tutto il postMancavano pochi giorni alla vendemmia quando siamo andati a trovare in azienda Andrea Tirelli, vignaiolo piemontese cresciuto in provincia di Torino e tornato sulla terra di famiglia nei colli tortonesi per prendersi cura della vigna e fare il vino. Una storia comune a molti suoi colleghi che hanno scelto la strada della viticoltura naturale, lui …
Leggi tutto il postUna visita nella cantina di Emidio Pepe, una chiacchierata con le figlie Sofia e Daniela ed eccoci entrare in un mondo all’antica di forte sapore abruzzese: vigneti che si conoscono palmo a palmo, lavori manuali sia in vigna che in cantina, vinificazioni tradizionali e naturali. Il tutto in un bellissimo territorio a metà strada tra …
Leggi tutto il postPaterna è una piccola cooperativa agricola che da trent’anni svolge attività di coltivazione biologica, agriturismo e servizi per il territorio sulle colline tra Arezzo e Firenze. Enologicamente parlando siamo nella doc del Chianti Colli Aretini, proprio di fronte alle colline del Chianti Classico. Paterna si estende su una superficie totale di 15 ettari di cui …
Leggi tutto il postSiamo sulle colline della Maremma toscana nella zona del Montecucco – poco distante da Montalcino – una terra che ci sta regalando vini davvero fuori dal comune. Qui crescono i vini dell’azienda agricola Le Calle guidata da Riccardo Catocci, una persona davvero speciale che sa donarci il meglio della sua terra.
Leggi tutto il postOccorre inerpicarsi sulle strade dell’Appennino Tosco Emiliano per raggiungere Crocizia, una piccola azienda vitivinicola a Pastorello di Langhirano, in provincia di Parma. Siamo a circa 500 metri d’altezza, il bosco che avvolge e protegge un ettaro di vigneto è decisamente inusuale rispetto ai paesaggi vitivinicoli a cui siamo abituati… un bosco di montagna!
Leggi tutto il postScodovacca, pianura, basso Friuli, zona storicamente vocata per la viticoltura, inizia qui l’incontro con Denis Montanar, piove (governo ladro) così deciamo di visitare prima cantina ed azienda e lasciare le vigne al primo spiraglio di sole. Raggiungiamo Borc Dodon, ovvero lo spendido casinale dove hanno sede la cantina e l’agriturismo di Denis.
Leggi tutto il postSiamo a Castelrotto, frazione di San Pietro a Cariano, una di quelle alture isolate della Valpolicella classica costituite da un basamento di rocce calcaree e calcarenitiche eoceniche. L’erosione provocata dalla discesa prima dei ghiacci poi dalle piogge ha costruito dei terrazzamenti naturali che attualmente sono ricoperti da un sottile strato di terra ricchi di scheletro, …
Leggi tutto il postSiamo arrivati a Pian dell’Orino in una mattina di vendemmia, della difficile vendemmia 2008… Ian Erbach, Caroline Pobitzer intenti alla cernita dell’uva sul tetto della cantina insieme alle persone che hanno partecipato alla vendemmia. Siamo a Montalcino, nel cuore di Montalcino, proprio di fronte alla cantina di Biondi e Santi, una piccola azienda agricola biodinamica …
Leggi tutto il postMontaldo di Cerrina, Monferrato Casalese. La zona non è tra le più famose oggi in Piemonte, anche se qua la viticoltura è storia e tradizione. Vecchi impianti di Barbera, risalenti all’inizio del 900, lo testimoniano. Marne e argille bianche, ricche di scheletro costituiscono il substrato di queste ripide colline.
Leggi tutto il postCi troviamo nella regione delle Marche, precisamente a Cupramontana: 5.000 abitanti in un paese a 500 metri d’altezza. La terra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Qui nel 2006 Daniela Quaresima, Alessandro e Beatrice Bonci sono tornati alla terra e alla vigna, che già era tradizione di famiglia, dopo percorsi professionali molto diversi. Così è …
Leggi tutto il postArrivando a Casebianche, il salino del mare e il profumo della macchia sono le prime sensazioni avvertite. Siamo in Cilento, una bellissima parte d’Italia a sud di Salerno, un territorio inscritto tra il monte della Stella, il torrente Acquasanta ed il mare del Cilento.
Leggi tutto il postParlando della Stoppa vengono subito in mente i nomi dei suoi vini: Stoppa, Macchiona, Vigna del Volta, Buca delle Canne, Ageno. I nomi dei suoi vini emergono rispetto al territorio in cui si trova a lavorare, i colli piacentini. La Val Trebbiola – una piccola parte della Val Trebbia – costituisce quasi un terroir a …
Leggi tutto il postPer un vignaiolo misurarsi con un territorio rappresenta una sfida continua: significa tentare di riprodurlo nelle sue specificità attraverso i propri vini e comporta, oltre a una grande passione, la capacità di mettere in discussione sé stessi, le convinzioni, le scelte, talvolta addirittura interi pezzi del proprio bagaglio di esperienze.
Leggi tutto il postA seconda della tua posizione di ossevatore, le vigne sono sotto o sopra. Mai di fianco, a destra o a sinistra. Il salire, lo scendere costano fatica tanta fatica. Piccole scale di pietra incastonate nei muri a secco. Dal fondovalle, dal fiume, dai trecento metri, ci si inerpica da una piccola terrazza all’altra con pendenze …
Leggi tutto il postManfredi e Francesco Guccione sono i due fratelli che conducono l’azienda agricola di famiglia in Sicilia producendo vini da agricoltura biodinamica con vitigni tradizionali siciliani. La famiglia ha sempre fatto agricoltura, si parte nel 1200, e i due fratelli pur vivendo a Palermo hanno sempre trascorso molto tempo nelle campagne di Cerasa. Abbiamo chiacchierato a …
Leggi tutto il postE’ passato del tempo – quasi vent’anni – da quel pomeriggio in cui Gianluigi Bera si vide arrivare in azienda, senza appuntamento, un gruppo di francesi in gita. Erano stufi di visitare cantine industriali e avevano chiesto dove fosse possibile trovare un vignaiolo artigianale. Qualcuno aveva fatto il suo nome.
Leggi tutto il postIl Podere la Cerreta è molto più di un progetto vitivinicolo. Molto di più. Lo abbiamo visto con i nostri occhi nel luglio di quest’anno quando ci siamo inoltrati in questa parte dell’Alta Maremma Toscana percorrendo stradine in mezzo ai boschi per poi arrivare in questa azienda agricola a ciclo differenziato e chiuso dove si …
Leggi tutto il postArriviamo a Mezzolombardo in una piovosa mattina d’autunno. Oltrepassiamo il cancello aziendale, e per prima cosa notiamo la splendida architettura rurale di quella che è oggi in parte cantina in parte deposito. Respiro da Mitteleuropa contadina, lineare pulita efficiente. Elisabetta Foradori ci accoglie.Piove niente visita ai vigneti, per quest’oggi. Cantina, assaggi. La cantina di di …
Leggi tutto il postContinuando il nostro viaggio tra i territori vitivinicoli d’Italia eccoci nelle Marche e precisamente a Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno. Qui Paolo Beretta e la moglie Paola dal 2003 producono vino e olio nella propria azienda agricola biologica Fiorano. Sono arrivati da Milano ma già con un legame particolare con questa terra dove Paola …
Leggi tutto il postEsitono viticoltori che badano esclusivamente al profitto, altri invece amano la propria terra, le proprie viti e i loro vini. Fulvio Bressan appartiene alla seconda categoria.
Leggi tutto il postUn angolo di Langa misconosciuto, un uomo dai modi gentili e dalla grande curiosità, un vino di quelli che fanno la differenza, che lasciano il segno. Ezio Cerruti e il suo Sol sono figli di Castiglione Tinella, borgo posto al confine tra Langhe e Monferrato legato al moscato e alle suggestioni pavesiane.
Leggi tutto il postImbattersi nel Sol – Moscato passito di Ezio Cerruti non è mai un’esperienza banale, specie quando si hanno a disposizione tutte le annate prodotte. Questo vino, anomalo e sovversivo fin dalla concezione, stupisce per alcune caratteristiche peculiari – prime fra tutte una dolcezza che non sconfina mai nella stucchevolezza e una notevole pulizia olfattiva – …
Leggi tutto il postLa Fattoria di Bacchereto è una bellissima realtà agricola sulle colline di Carmignano, in provincia di Prato. Lo raccontano i vini che abbiamo ripetutamente degustato e gustato in questi anni e lo racconta ancor meglio una passeggiata tra le antiche case, i vigneti e gli oliveti. Arrivare alla Fattoria di Bacchereto da la sensazione di …
Leggi tutto il postLa Comune Urupia è una bellissima realtà creata nel 1985 da un gruppo di persone italiane e tedesche in una vecchia masseria dell’alto Salento, in Puglia. Abbiamo rubato un po’ di tempo a Lele, che all’interno della comune si occupa della cura del vigneto e della cantina insieme ad Agostino, per farci raccontare del loro …
Leggi tutto il postAbbiamo incontrato Bruna Ferro in giro per l’Italia, lontana dalla sua terra, dai suoi vigneti e dai suoi asini, ma non dalla sua inseparabile la sua cagnolina! Bruna è la titolare dell’Azienda Agricola Carussin, che da generazioni produce vino a San Marzano Oliveto, un piccolo Comune del Sud Monferrato Astigiano, (sulle colline tra Nizza Monferrato …
Leggi tutto il postSiamo sulla prima collina appena sopra Tortona ed entrando in azienda notiamo le viti spoglie data la stagione. Guyot, potatura drastica a 6 gemme, inerbite. Si capisce immediatamente che qua il vino è vino. Entriamo in cantina, un ambiente semplice dotato di quella tecnologia minima, serbatoi in acciaio, la pompa per i travasi, la pressa, …
Leggi tutto il postLa strada accarezza vecchie vigne, ceppi imponenti spuntano da un terreno bianco, magro ricchissimo di scheletro.All’improvviso una imponente ed antica costruzione dai muri bianchi, l’insegna. Siamo arrivati in uno dei templi della barbera storica.
Leggi tutto il postNadia Verrua (nella foto) conduce la Cascina ‘Tavjin insieme a suo padre Ottavio e alla sua famiglia. E’ una piccola azienda vitivinicola nel Monferrato in provincia di Asti, una cantina dalla lunga tradizione, infatti la famiglia Verrua coltiva la vite e produce vino dal 1908.
Leggi tutto il postNato da un incontro con Nadia Verrua alla Cascina Tavijn, questo articolo racconta di un vitigno antico e della terra che lo ha accolto e conservato fino ai giorni d’oggi: il Ruché, storico vitigno del Monferrato insieme allo Zanel. Una storia di uomini e terra, di viti e vitigni sullo sfondo dell’abbandono delle campagne del …
Leggi tutto il postLa cooperativa Valli Unite è stata creata nel 1977, ha quindi superato il trentesimo anno d’età. Parlare di Valli Unite non può limitarsi a parlare di vino, quanto di come esso viene fatto e di come le persone che lo fanno vivono la propria quotidianità. Abbiamo incontrato Ottavio Rube, uno dei quattro fondatori e la …
Leggi tutto il post