vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

San Fereolo 2006, il Dolcetto di Dogliani secondo Nicoletta Bocca

sanfereolo-dolcetto-dogliani-2006Dogliani. C’è anche chi, con parecchi sforzi, alla Docg ci crede.

Rubino carico eppure permeabile alla luce. Biodinamica, anno zero.
Stappi e te ne accorgi subito che qualcosa è cambiato, in meglio.
Il vino è aperto da subito. Una ciliegia croccante di sottofondo, rosa e fragola le punte aromatiche, i fiori rossi, accennati a volte.
Leggiadra la bocca, riesce a nascondere la potenza di cui questo bicchiere è dotato.
Scappa via solo un attimo a centro bocca, poi torna imperioso per un finale in crescendo.
Grande materia, grande equilibrio.
Da uve dolcetto in purezza, uva tanto generosa quanto sputtanata.
Grande vino ora, grandissimo tra qualche anno, riservategli una cantina degna di questo nome. Ficcatelo nel vostro infernotto personale.
Ritiratelo fuori, per berlo in compagnia di una persona a voi cara.

Accompagnatelo a un bel bollito di bue grasso, a una toma matura, ha carattere più che sufficiente a reggere questi piatti impegnativi.

Se Nicoletta permette, questa bottiglia mi ricorda le grandi annate di un altrettanto grande vignaiolo piemontese. Pino Ratto.

 

Acquista il San Fereolo 2006 e gli altri vini di Nicoletta Bocca

 

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore