Schioppettino, ribolla nera, pokalça, pòcanza. Tanti nomi, una sola uva, qua siamo in terre di confine. Viti antiche site sul fondovalle dell’Isonzo, più ciotoli che terra.
Lunghe macerazioni e lunghi invecchiamenti in botte grande. Tutto questo da un vino di rubino, limpido. Al naso le note dominanti sono il pepe, la frutta rossa. Con l’innalzalrsi della temperatura il vino continua a mutare, alternando note di rosa canina, ad una spezia tanto complessa quanto indefinibile.
In bocca è affilato, sapido, di grande mineralità e di alta e bellissima acidità.
Facile da bere, invoglia il sorso.
Abbinamenti consigliati: carni rosse, salumi cotti speziati, l’acidità regge tranquillamente anche piatti decisamente grassi.
Finale lungo.
Servitelo sui 18°.
Sarebbe piaciuto a Mario Soldati, che di questo vitigno e dei sui vini scrisse, scusate se è poco.
Acquista lo Schioppettino 2004 e gli altri vini di Fulvio Bressan