vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Schioppettino 04 – Bressan Azienda Agricola

schioppettino-bressanSchioppettino, ribolla nera, pokalça, pòcanza. Tanti nomi, una sola uva, qua siamo in terre di confine. Viti antiche site sul fondovalle dell’Isonzo, più ciotoli che terra.

Lunghe macerazioni e lunghi invecchiamenti in botte grande. Tutto questo da un vino di rubino, limpido. Al naso le note dominanti sono il pepe, la frutta rossa. Con l’innalzalrsi della temperatura il vino continua a mutare, alternando note di rosa canina, ad una spezia tanto complessa quanto indefinibile.

In bocca è affilato, sapido, di grande mineralità e di alta e bellissima acidità.

Facile da bere, invoglia il sorso.

Abbinamenti consigliati: carni rosse, salumi cotti speziati, l’acidità regge tranquillamente anche piatti decisamente grassi.

Finale lungo.

Servitelo sui 18°.

Sarebbe piaciuto a Mario Soldati, che di questo vitigno e dei sui vini scrisse, scusate se è poco.

 

Acquista lo Schioppettino 2004 e gli altri vini di Fulvio Bressan

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore