vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Selvatico – Vino da tavola della Corte Solidale

Nato all’interno di un progetto agricolo e sociale di grande spessore, il vino Selvatico di Corte Solidale è un bellissimo vino naturale dei Colli Tortonesi

Selvatico Vino da Tavola della Corte Solidale
Corte Solidale è un progetto etico di grande spessore.

Il Selvaltico, taglio Barbera Croatina, è un bellissimo vino naturale a cui non è stato aggiunto nulla se non una quantità minima di solforosa all’imbottigliamento. Lieviti spontanei, niente controllo di temperatura, solo una scelta accurata delle uve da pigiare.

Nel bicchiere si presenta rubino intenso, leggermente opaco.

Naso intrigante da subito, note decisamente selvatiche, uva fragola e spezie su tutte. Niente puzze o puzzette.

Assaggio, ha tanto e non manca nulla. Struttura, acidità, potenza e una bella eleganza contadina che rende il bicchiere uno splendido vino da tavola.

Accompagna e completa bellamente il pasto, dall’antipasto di salumi stagionati anche grassi, da un primo robusto fino alle carni e ai formaggi più saporiti.

Magari in degustazione tecnica potrebbe essere penalizzato, ma a tavola è un godimento unico, bottiglia asciugata in un attimo nonostante il caldo estivo e l’alcol non proprio contenuto.

Adatto ad essere sbicchierato, il fondino lasciato apposta ha retto per tre giorni senza particolari accorgimenti, ovvero bottiglia richiusa col suo sughero e conservata al fresco.

Da testare sull’invecchiamento, potrebbe riservare delle belle sorprese, vini ottenuti dalle stesse uve in altre zone di produzione hanno dimostrato di potersi non solo conservare perfettamente negli anni, ma di avere una capacità di affinamento in bottiglia davvero notevole.

Prezzo decisamente abbordabile, complimenti ai ragazzi della Corte Solidale.

Se vuoi maggiori info o acquistare il Selvatico o gli altri vini della Corte Solidale vai a questa pagina

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore