vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Agricoltura biologica

L'ape va nella vigna

L’ape va nella vigna

Il vigneto è un ecosistema complesso, non solo il luogo in cui si produce vino. L’agricoltura convenzionale è uno dei principali fattori del declino delle api e degli altri insetti impollinatori, scegliere l’agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica o altre forme di buona convivenza è un primo passo importante. Qui informazioni e materiali per chi desidera sapere qualcosa di più sull’antica amicizia tra la viticoltura e le api.

Leggi Tutto »
L'ape va nella vigna

L’ape va nella vigna, la viticoltura che rispetta la vita

Sabato 24 e domenica 25 ottobre Sorgentedelvino è ad Apimell con un assaggio di vini naturali e la conferenza “L’ape va nella vigna”: il declino delle api e degli insetti impollinatori e il ruolo giocato dall’agricoltura in questa situazione sono infatti temi che si possono e si devono affrontare.

Leggi Tutto »
Sorelle Palazzi, Guido nel vigneto

Sorelle Palazzi, il vino della Toscana minore

Le Sorelle Palazzi hanno scelto l’agricoltura biologica per i propri vigneti e le altre coltivazioni già nel 1972. Vi portiamo in visita – virtuale – nella loro cantina sulle colline pisane in una Toscana minore solo per nome, ma che sa regalare ottimi vini che esprimono il territorio. Un lavoro pulito e preciso che riesce ad esprimere al meglio l’anima di questo territorio, vini senza estremizzazioni ed estremamente piacevoli.

Leggi Tutto »
wwoof-italia

Wwoof, un altro modo di vivere natura e agricoltura

C’è oggi un ritorno alla terra che viene principalmente da persone nate e cresciute in città senza legami diretti con il mondo agricolo o qualche volta saltando una generazione: i nipoti tornano sulla terra dei nonni. Per chi vuole fare un’esperienza in aziende agricole biologiche esiste un’associazione che mette in relazione produttori agricoli biologici e o biodinamici in diversi paesi del mondo e persone desiderose di avvicinarsi al mondo agricolo o di approfondire le proprio conoscenze mettendole a confronto con quanto avviene in altri climi e altri territori: l’associazione Wwoof che ogni anno consente a migliaia di persone di viaggiare attraverso i mondi agricoli. Abbiamo chiesto a Claudio Pozzi, presidente si Wwoof Italia di raccontarci il progetto.

Leggi Tutto »

Agricoltura biologica

Si parla oggi sempre più spesso di vino biologico, ma il biologico è prima di tutto un metodo agricolo che si usa in campo e in vigneto e implica uno specifico atteggiamento verso il terreno e l’ambiente. Per conoscere meglio il biologico raccogliamo qui alcuni articoli, interviste e approfondimenti.

Leggi Tutto »

Fare il vino

Articoli di approfondimento su come si fa il vino, ma anche notizie e interviste con i produttori di vini naturali per approfondire le motivazioni tecniche e ideali che li spingono a fare il proprio lavoro in modo naturale, tradizionale e/o territoriale.

Leggi Tutto »
casebianche-pasquale

Casebianche, braccia rubate all’architettura

Arrivando a Casebianche, il salino del mare e il profumo della macchia sono le prime sensazioni avvertite. Siamo in Cilento, una bellissima parte d’Italia a sud di Salerno, un territorio inscritto tra il monte della Stella, il torrente Acquasanta ed il mare del Cilento.

Leggi Tutto »

Te la do’ io l’agricoltura biologica…

Oggi Emilio Falcione è un vignaiolo e un contadino sulle colline toscane con la sua Azienda Agricola La Busattina, ma a questo è arrivato attraverso un lungo percorso personale. Qui ci racconta il proprio percoso da studente a certificatore ad agricoltore per approdare infine all’agricoltura biodinamica in vigna e alla vinificazione naturale in cantina. Ma sullo sfondo della sua storia personale toviamo il racconto di come si è evoluto il settore dell’agricoltura biologica in Italia dagli anni Settanta ad oggi.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore