vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Barbera

crealto-giara-per-vino

Crealto, alla riscoperta del grignolino

Vecchie vigne su terreni storicamente vocati del Monferrato, tanta passione e tanta competenza hanno portato Crealto a proporre da subito vini territoriali e molto ben fatti: Grignolino, Barbera e Nebbiolo da vigne che hanno oggi tra i 20 e i 60 anni. Una piccola azienda guidata da 4 giovani genovesi che dal 2008 si sono trasferiti in Piemonte perseguendo un sogno di vita nella natura e di vini naturali molto territoriali e corretti.

Leggi Tutto »
Barbera L'Attesa 2008

Verticale Barbera L’ATTESA Igt Valtidone Az.Agricola Gaetano Solenghi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le note di degustazione della Barbera l’Attesa di Gaetano Solenghi, una mini verticale con le annate 2008 – 2000 – 1999 – 1995 di questo vino dei colli piacentini che non teme il tempo. Le vigne di Solenghi si trovano sulle colline del versante ovest della Val Tidone e in queste bottiglie troviamo le uve sia di vigne impiantate 15 anni fa che quelle provenienti dalla vecchia vigna.

Leggi Tutto »
trinchero-barbera-superiore-2006

Barbera d’Asti Superiore 2006 – Ezio Trinchero

A sei anni dalla vendemmia assaggiamo questa Barbera d’Asti Superiore 2006 di Ezio Trinchero, è l’annata attualmente in vendita. Uve provenienti da vigne di 25-30-55 anni condotte con metodo biologico e vinificate senza aggiunta di lieviti estranei, affinato in botte grande per 3 anni. Un vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo

Leggi Tutto »
Logo Crealto, vini naturali Piemonte

Crealto

Titolare: Eleonora Costa Regione: Piemonte Comune: Alfiano Natta (Alessandria) tel. 3483846665 E-mail: eleonora@crealto.it Sito Web: http://www.crealto.it Sul cucuzzolo di una collina nel cuore del Monferrato,

Leggi Tutto »
Barbera l'Attesa 2008 di Gaetano Solenghi, colli piacentini

L’Attesa 2008 Barbera Valtidone – Gaetano Solenghi Azienda Agricola

Un piccolo produttore dei colli piacentini (Emilia Romagna) ci propone una barbera sorprendente, parliamo di Gaetano Solenghi e della sua “Attesa”: dal colore violaceo intenso, mi aspetto un naso esagerato, prepotente; invece, con mia piacevolissima sorpresa, i profumi sono di una gentilezza “femminile” entusiasmante; quando sento questi nasi, capisco perché i nostri vecchi erano soliti dire: “la barbera”.

Leggi Tutto »

Vini senza solfiti aggiunti… a Valli Unite

Valli Unite sui colli tortonesi è una gran bella realtà agricola, importante come traino del territorio. Viene praticata un’agricoltura biologicamente sostenibile, attenta alle necessità di chi produce e di chi acquista e consuma i prodotti.
Agricoltura etica, a prezzi etici.
Un simile progetto può camminare solo con grandi persone ed altrettanto grandi idee.
Da un’idea di Alessandro Poretti nasce il vino senza solfiti, e questa idea divenne realtà nel 2005 con le prime bottiglie di barbera.
Oggi tutta la produzione di barbera è senza solfiti aggiunti, sia quella destinata alla bottiglia che quella venduta sfusa, bag in box per esportazione compresi.

Leggi Tutto »

4/6 novembre a Costigliole (AT): Barbera il Gusto del Territorio

La 19a edizione di Barbera il Gusto del Territorio abbinata a “I Sapori d’Italia” è in programma dal 4 al 6 novembre a Costigliole d’Asti. La principale novità di questa edizione è rappresentata dal ritorno dell’imponente castello che domina la cittadina, come punto di riferimento per il ricco calendario di appuntamenti che si terranno nel fine settimana, mentre la Cantina dei Vini rimarrà come da tradizione consolidata la sede dove gli enoturisti ma anche gli operatori del settore vinicolo potranno degustare oltre 200 Barbera di un centinaio di produttori, oltre a numerose grappe piemontesi nell’appuntamento collegato di Pianeta Grappa.

Leggi Tutto »

Le tipologie della Barbera

Dal bicchiere quotidiano alla riserva da invecchiamento, dal vivace al passito dolce, dal vino dozzinale a quello di fascia alta, è il vitigno più flessibile d’Italia. Ci si può ricavare tutto e forse ancora di più. Come esempio abbiamo preso ( e bevuto con grande piacere) i vini di Bruna Ferro, azienda agricola Carussin di San Marzano Oliveto – Asti, che di barbere ne produce ben 5 tipologie.

Leggi Tutto »

La Barbera, vitigno versatile e territoriale

A partire dalla degustazione di Barbera svoltasi all’azienda agricola Carussin, ho pensato di svolgere qualche riflessione personale inerente al vitigno in questione, il quale dà origine ad uno dei miei vini preferiti a cui devo moltissimo in termini di passione.

Leggi Tutto »

Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Domenica 24 ottobre a San Marzano Oliveto (AT) abbiamo affrontato una splendida batteria di barbere in occasione della nostra Barbera Marathon 2010: Barbera in purezza dai Colli di Parma alla Langa, passando per Piacenza, Oltrepo’ Pavese, Alessandria e ad Asti. Siamo stati ospiti dell’azienda vitivinicola Carussin dove Bruna Ferro si è data da fare ai fornelli per regalarci una giornata davvero indimenticabile a base di calorosa ospitalità e cucina piemontese.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore