vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Campania

Logo Viticoltori De Conciliis, vino biologico Campania

Viticoltori De Conciliis

I Viticoltori De Conciliis sono i fratelli Bruno, Luigi e Paola, la storia di questa cantina è una storia di famiglia e di territorio. I loro vini, principalmente a base di Aglianico e Fiano, ottenuti da agricoltura biologica esprimono tutta l’anima del Cilento, territorio meridionale della Campania.

Leggi Tutto »
fiano cardogneto 2010 azienda agricola Cocciacavallo

Fiano Cardogneto 2010 – Azienda agricola Cocciacavallo

Un Fiano dell’Irpinia molto tradizionale questo Cardogneto 2010 della piccola azienda vitivinicola Cocciacavallo che ha scelto il metodo biodinamico per la cura delle proprie vigne. Un vino predisposto ad un lungo invecchiamento con un’ottimo rapporto qualità prezzo.

Leggi Tutto »
logo-casebianche-vino-bio

Casebianche

Casebianche produce e vende direttamente vini tradizionali della Campania da agricoltura biologica: dai vitigni autoctoni aglianico e fiano. L’azienda si trova in Cilento dove lavora i propri vigneti e vinifica le proprie uve con metodi naturali e grande correttezza

Leggi Tutto »
Monte di Grazia, vino biologico Campania

Monte di Grazia

Vignaiolo in Campania Titolare: Alfonso Arpino Comune: Tramonti (SA) tel. 089/876906 – 3392255546 email: info@montedigrazia.it Visita il sito web L’azienda L’azienda agricola Monte di Grazia

Leggi Tutto »
logo cocciacavallo vino biologico campania

Cocciacavallo

Cocciacavallo produzione e vendita diretta vino naturale da agricoltura biodinamica fiano Cardogneto e da vitigni Autoctoni Fiano, Aglianico e Coda di Volpe

Leggi Tutto »
Cantina Giardino, Drogone 2006, Aglianico in purezza

Drogone 2006, l’Aglianico in purezza di Cantina Giardino

Dal bellissimo progetto di salvaguardia e recupero delle vecchie vigne del territorio avellinese sviluppato da Cantina Giardino nasce questo Aglianico in purezza da vecchie vigne di 70 anni, allevate a raggiera avellinese, il Drogone. Attualmente in vendita si trova l’annata 2006. Siamo in Irpinia, nelle terre di Avellino, agricoltura tradizionale e grande rispetto in cantina sono

Leggi Tutto »
Cantina Giardino Antonio in vigneto

Le vecchie vigne nei vini di Cantina Giardino

Si parla molto oggi di preservazione della biodiversità, ma non sempre se ne parla con la consapevolezza di cosa questo significa. Forse gli appassionati di vino sono più sensibili di altri perché molti conoscono il valore di un vino nato da una vecchia vigna, la particolarità dei vini che sa dare e le emozioni che sanno suscitare. Abbiamo parlato di questo con Antonio de Gruttola di Cantina Giardino, una piccola realtà campana che da anni sta lavorando proprio sulle vecchie vigne del proprio territorio con un progetto assolutamente particolare.

Leggi Tutto »

Monte di Grazia: l’evoluzione dei vini

Per prima cosa i ringraziamenti al “Dottore”. Valentino Rossi non c’entra questa volta stiamo parlando di Alfonso Arpino, dei suoi vini, delle vigne centenarie di Tramonti.

Un grazie di cuore per averci donato un rosso 2005, un bianco stessa annata e un rosato 2007. Bianco e rosato sono prodotti in poche centinaia di bottiglie ( che spariscono subito), capita davvero raramente di poter assaggiare questi vini, sopratutto con qualche anno di cantina sulle spalle.

Leggi Tutto »
casebianche-pasquale

Casebianche, braccia rubate all’architettura

Arrivando a Casebianche, il salino del mare e il profumo della macchia sono le prime sensazioni avvertite. Siamo in Cilento, una bellissima parte d’Italia a sud di Salerno, un territorio inscritto tra il monte della Stella, il torrente Acquasanta ed il mare del Cilento.

Leggi Tutto »
montedigrazia-vino-bianco-2008 biologico campania

Monte di Grazia Bianco 2008 – Monte di Grazia Azienda Agricola Biologica

Costiera Amalfitana, ad alta quota. Conosciamo Alfonso di Monte di Grazia per le sue viti centenarie, ma questo bianco è davvero un grande vino. Abbiamo voluto riassaggiare a distanza di un anno questo bianco della costiera amalfitana, abbiamo atteso e siamo stati ripagati, forse avremmo potuto attendere oltre ed essere proiettati nell’universo dei grandi bianchi italiani.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore