vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Colli Tortonesi

La Corte Solidale, Piemonte

Corte Solidale

La Corte Solidale è l’azienda agricola biologica dei Colli Tortonesi guidata da Stefano Marelli e Enzo Kizito Volpi. Qui si produce anche vino con rispetto e curiosità verso il territorio vitivinicolo in cui si trova: Bonarda Piemonte, Freisa, Uva Rara, Merlot i vitigni che alleva nei propri vigneti. Pochi interventi e tanta attenzione in cantina fanno il resto.

Leggi Tutto »
montemirano 2009, croatina dei colli tortonesi di Claudio Mariotto

Claudio Mariotto – Montemirano 2009

Una croatina in purezza dei Colli Tortonesi, un vino dal profilo nordico che stappiamo a 4 anni dalla vendemmia: Claudio Mariotto regala agli appassionati una gran bella bottiglia, già godibile ora ma con grandi prospettive di invecchiamento, decisamente all’altezza del suo più noto Timorasso

Leggi Tutto »

Andrea Tirelli, naturalmente Colli Tortonesi

Mancavano pochi giorni alla vendemmia quando siamo andati a trovare in azienda Andrea Tirelli, vignaiolo piemontese cresciuto in provincia di Torino e tornato sulla terra di famiglia nei colli tortonesi per prendersi cura della vigna e fare il vino. Una storia comune a molti suoi colleghi che hanno scelto la strada della viticoltura naturale, lui ha scelto la biodinamica per i suoi vigneti e ci mostra orgogliosamente le differenze tra il suo terreno e quello del vicino di casa, anzi, di vigna, la salute e l’equilibrio delle sue piante e dei grappoli quasi pronti da cogliere…

Leggi Tutto »
logo-valliunite

Valli Unite

Valli Unite è una cooperativa agricola che produce vino, formaggi, cereali, salumi sui Colli Tortonesi secondo i principi dell’agricoltura biologica. Tra i vini segnaliamo Barbera, Dolcetto, Timorasso

Leggi Tutto »
logo tirelli vini

Tirelli Andrea

Andrea Tirelli produce vini da agricoltura biodinamica sui Colli Tortonesi in provincia di Alessandria. Un’azienda agricola tradizionale che ha scelto la naturalità in vigna e in cantina per produrre i vini tipici della zona: barbera, dolcetto e timorasso

Leggi Tutto »

Derthona 2008 – Claudio Mariotto Azienda Agricola

L’etichetta recita “timorasso, un territorio, un vino”. Nulla di più vero. Questo bianco connota la zona, questo territorio che non è quasi più Piemonte e non è ancora Oltrepo. Il timorasso è un autoctono dei Colli tortonesi salavto dall’obblio dalla folle lungimiranza di alcuni viticoltori, Walter Massa e il nostro Claudio su tutti.

Leggi Tutto »

San Vito 2008 – Valli Unite

E’ una lettura del timorasso semplice ma non didattica, quella del San Vito di Valli Unite, che lascia trasparire in maniera inequivocabile un grande rispetto per il territorio e per un vitigno che non finisce di stupire per le sue qualità. Tutto giocato sul contrasto tra acidità e morbidezze, questo è un campione di buona struttura che riesce (è del resto una delle caratteristiche principali del vitigno) a non risultare stancante o noioso.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore