
La Terra Trema a Milano dal 29 novembre al 1° dicembre 2013
Il fu Critical Wine veronelliano si chiama da 7 anni La Terra Trema. Stesso luogo, il Leoncavallo di Milano. Stessa caparbia convinzione di voler tutelare
Il fu Critical Wine veronelliano si chiama da 7 anni La Terra Trema. Stesso luogo, il Leoncavallo di Milano. Stessa caparbia convinzione di voler tutelare
L’edizione 2013 del Critical Wine di Genova organizzato dal collettivo Terra e Libertà si terrà sabato 9 e domenica 10 Novembre 2013 presso il Laboratorio
Tradizionale ormai come la Pasqua, ecco in arrivo il Critical Wine di Montaretto, paesino affacciato sul mare Ligure in provincia di La Spezia: domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile una trentina di produttori di vino insieme ad alcuni colleghi contadini e produttori di cibo
22 e 23, 24, 25 Novembre 2012 VI Edizione de La Terra Trema al Leoncavallo di Milano, manifestazione dedicata “all’agricoltura di qualità, quella che in Italia quotidianamente lotta per tutelare suolo e socialità, colture e cultura, una enogastronomia non elitaria, un’idea diversa di sviluppo”.
A Bussoleno (Valsusa) il 12-13 Maggio 2012 i Poeti della Terra di Luigi Veronelli e i Valsusini si uniscono idealmente per un’edizione straordinaria di Terra e Libertà/Critical Wine. Lungo le strade del paese, scenario di violenze e rastrellamenti, sarà festa conviviale, sarà solidarietà, sarà brindisi alla libertà.
Enodissidenze apre la sua prima edizione a Torino sabato 5 e domenica 6 maggio 2012. Sarà la prima manifestazione della famiglia Critical Wine in Piemonte: una festa contadina nel cuore della città, un’occasione per raccontare e conoscere le storie, i prodotti e i valori della terra.
“Sensibilità planetaria, agricoltura contadina e rivoluzione dei consumi” recita il sottotitolo di questo libro che è uscito nel 2004 quando è uscito questo libro e ancora oggi, a 9 anni di distanza, molti dei temi e delle riflessioni tracciate da Luigi Veronelli e compagni si rivelano attuali. Un libro quindi che vale ancora la pena leggere e, perché no, cercare di concretizzare in molti dei suoi passaggi. Con la scomparsa di Veronelli, del suo sguardo critico, della sua poetica lucidità e – fondamentale – della sua cultura enogastronomica costruita giorno dopo giorno sul campo non tutti i temi contenuti in questo libro sono sbocciati pienamente nella pratica, ma rimangono comunque osservazioni da ricordare.
Alcune riflessioni nate dalla visita ai saloni dei vini naturali attorno a Vinitaly 2012: Vinnatur a Villa Favorita, Vini secondo natura del gruppo Vini Veri a Cerea, Vivit dentro ai padiglioni di Vinitaly.
Domenica 8 e lunedì 9 aprile, nei giorni di Pasqua si, avete capito bene! torna tra le stradine del borgo ligure di Montaretto il consueto appuntamento con Critical wine, una manifestazione che da anni fa conoscere ai cittadini, e quindi ai consumatori, piccole realtà vitivinicole, rispettose del lavoro contadino e della terra.
A Roma, l’11 dicembre 2011, si terrà il primo Mercato dei Contadini Critici/Critical Wine, presso il circolo Arci Fanfulla (www. fanfulla.org) in Via Fanfulla da Lodi 5, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Quindici vignaioli biologici e biodinamici da ogni regione d’Italia, offriranno in degustazione e vendita i loro vini. Presenti anche produttori selezionati di miele, formaggi, salumi, ecc.
La 5a edizione de La Terra Trema si terrà a Milano da venerdì 25 a domenica 27 Novembre 2011 al Leoncavallo s.p.a. a Milano. Come ogni anno La Terra Trema accoglierà agricoltori e agricoltura, vini e vignaioli di qualità, contadini resistenti provenienti da tutta Italia per una tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici; incontri informali con i produttori; acquisti diretti; concerti, proiezioni, cene a filiera zero.
Il problema nasce nel 2003 quando i paesi emergenti strappano al WTO l’accordo sulla graduale eliminazione dei sussidi all’agricoltura. L’Europa è stato il maggiore erogatore mondiale di sussidi all’agricoltura dal secondo dopoguerra fino ad oggi. Attualmente è in discussione presso la Commissione Europea la nuova PAC (Politica Agricola Comune) che sarà in vigore dal 2014 al 2020, e il primo documento programmatico è stato diffuso dalla Commissione il 18 novembre scorso.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!