vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Fivi

consiglio-fivi

FIVI contraria all’arricchimento del vino con MCR

Con una lettera inviata il 31 agosto, FIVI chiede alle regioni e alle province autonome di ritirare l’autorizzazione all’arricchimento del vino per l’annata 2015. L’arricchimento con MCR – spiega la presidente Matilde Poggi – favorisce i furbetti che manipolano vini di bassa qualità a discapito di chi lavora seriamente e non tiene conto di una domanda che nel mondo è composta sempre più di consumatori che cercano un rapporto franco e leale con i produttori e privilegiano vini di qualità, che siano tali grazie alle uve da cui nascono

Leggi Tutto »
consiglio-fivi

Nasce la Consulta nazionale del vino italiano

Nasce la Consulta Nazionale del Vino italiano che vede riunite diverse associazioni italiane legate in qualche misura e in modi diversi al mondo enoico, tra cui: Onav, Agivi, Ais, Aspi, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Fisar, Fivi e SlowFood.
Il primo punto su cui si concentrerà il lavoro della Consulta sarà l’introduzione di una appropriata istruzione sulla vite e sul vino , sullo stile di alimentazione mediterraneo, in cui fondamentale è l’abbinamento cibo-vino, e sul valore del territorio vinicolo italiano, della sua storia e della sua gastronomia già nel percorso scolastico, come avviene in altri Paesi dell’Unione Europea.

Leggi Tutto »
Immagine Mercato dei vini fivi 2013

3° Mercato dei vini FIVI il 30 novembre e 1° dicembre a Piacenza

La terza edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI si svolge a Piacenza Expo sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2013. Oltre 200 i vignaioli partecipanti, uno spaccato di quello che è oggi il mondo vitivinicolo italiano un’occasione per i consumatori di trovare una porta aperta su questo mondo dei vini che rimane spesso fuori dagli scaffali dei supermercati

Leggi Tutto »
Bottiglie con logo FIVI

Tempo di decisioni: i Vignaioli Indipendenti FIVI al rinnovo del Consiglio Direttivo

La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è l’unico organismo in Italia che raccoglie aziende agricole produttrici di vino che seguono la produzione dalla vigna alla cantina. Sabato 6 luglio 2013 scade il mandato al Consiglio Direttivo eletto 3 anni fa, composto da 15 membri eletti dall’assemblea dei soci e presieduto dal valdostano Costantino Charrère. Gli associati saranno quindi chiamati in assemblea per il rinnovo delle cariche sociali, ma cosa ha fatto questa FIVI nei suoi primi cinque anni di vita?

Leggi Tutto »
logo Contadini Critici

Una questione d’etichetta!

Si torna a parlare di etichetta trasparente per i vini, ovvero della necessità di pubblicare gli ingredienti in etichetta: da anni l’associazione Contadini Critici insiste su questa richiesta ora abbracciata anche da Vini Veri. Pubblichiamo qui il testo ricevuto da Contadini Critici che oltre a motivare la necessità di un’etichetta trasparente ripercorre le tappe dell’approvazione del regolamento per il vino biologico in un momento in cui gli attacchi al movimento del vino naturale stanno diventando sempre più frequenti. Ci auguriamo che possa servire da stimolo per riaprire un confronto su questi temi.

Leggi Tutto »

La Fivi apre il primo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti il 3 e 4 dicembre a Piacenza Expo

La Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti, associazione nata nel 2008 per tutelare e promuovere il lavoro dei vignaioli, apre il suo primo salone. Si tratta del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che si svolge sabato 3 e domenica 4 dicembre a Piacenza Expo. Oltre 200 i produttori presenti da tutta Italia con la partecipazione di un piccolo gruppo di “vignerons independents” in arrivo dalla Francia, 13 per l’esattezza. Un’occasione interessante per degustare e acquistare direttamente dai produttori vini anche molto diversi tra loro.

Leggi Tutto »

Responsabilità pratica del contadino nella società moderna

Pubblichiamo l’intervento conclusivo della Tavola rotonda “Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio”. Conclude Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano che qui ha parlato nella sua doppia veste di vignaiolo e di Segretario della Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Con lucidità estrema Petrilli evidenzia quali siano oggi le resposabilità che i contadini e i vignaioli possono e devono riprendere nelle proprie mani.

Leggi Tutto »

Vignaiolo bene comune: la viticoltura come presidio del territorio

Venerdì 4 marzo 2011 in apertura della terza edizione di Sorgentedelvino Live si è tenuta la tavola rotonda Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio. Cinque interessanti interventi per evidenziare come i vignaioli e i contadini costituiscano oggi un bene comune di tutta la collettività e perché oggi la persistenza del loro modo di lavorare è a rischio.

Leggi Tutto »

Dove va la Federazione Vignaioli Indipendenti Italiani?

Il 29 luglio 2008 è nata – nell’incantevole cornice della Reggia di Colorno (PR) – la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), abbiamo chiesto al suo presidente Costantino Charrère, titolare dell’azienda agricola Les Crètes in Val d’Aosta, di raccontarci i primi obiettivi che l’associazione si è prefissa di raggiungere…

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore