vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Luigi Veronelli

Articoli e pensieri dedicati a o ispirati dal Gino nazionale Luigi Veronelli.

Gino Veronelli

Veronelli, dieci anni dopo la morte

Ci avviciniamo al decennale della morte di Gino Veronelli. Era il 29 novembre 2004 quando lasciò il vuoto in un’Italia che aveva ancora bisogno della sua voce critica e del suo sguardo attento e sensibile. Cosa rimane di tutto quello che ha seminato? Chi ha raccolto la sua eredità? E cosa oggi possiamo ancora imparare dalla sua esperienza? Ricordiamo Veronelli attraverso i suoi progetti degli ultimi anni, quelli per noi più significativi: Denominazioni comunali, Critical Wine, prezzo sorgente, opposizioni a OGM, globalizzazione, agroindustria.

Leggi Tutto »
La cattedrale del vino di Pinell de Brai

Le cattedrali del vino di César Martinell Brunet

César Martinell Brunet, allievo di Gaudi, ha realizzato oltre 40 edifici di architettura agraria modernista nel sud della Spagna a inizio Novecento, tra cui le le cattedrali del vino, cantine commissionate da alcune nascenti cooperative vitivinicole. In questi edifici l’impressionante bellezza architettonica e la funzionalità enologica si coniugano per dare vita ad autentici gioielli della storia del vino e dell’arte

Leggi Tutto »

Gino e il ragazzo

Una giornata di nebbia, un dicembre di inizi anni ottanta. Freddo becco, galaverna. Candelo, oggi provincia di Biella allora Vercelli. Il campanile ha appena suonato

Leggi Tutto »
Libro Veronelli di Rota e Stefi

Alla tavola di Stoppa con Luigi Veronelli: mercoledì 30 ottobre

Una giornata dedicata a Luigi Veronelli in occasione della presentazione del libro di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi “Luigi Veronelli – La vita è troppo breve per bere vini cattivi” a Piacenza. Alla presentazione del libro, segue una cena alla Stoppa con la presenza di vignaioli che hanno avuto un legame stretto con Veronelli e che lo racconteranno attraverso la propria esperienza.

Leggi Tutto »

Luigi Veronelli, le parole della terra

Ritroviamo e riproponiamo qui uno dei carteggi tra Luigi Veronelli e Pablo Echaurren apparso sul settimanale Carta con cui Veronelli ha collaborato dal 2002 al 2004 curando la rubrica “Le parole della terra”. Da questo pubblico carteggio è nato anche un libricino pubblicato dall’editore Stampa Alternativa con il titolo “Le parole della terra – Manuale per enodissidenti e gastroribelli” e un inconfutabile piccolo logo alla base della copertina che ci dice: No Doc.

Leggi Tutto »
vendemmia-antica

Decimo compleanno per i vini naturali, in alto i calici!

Entriamo nel vivo di quella che è la settimana più vinosa dell’anno, ovvero l’attesa settimana di Vinitaly e dintorni. Ma questo è davvero un anno speciale, si festeggia infatti il decennale di quel Vini Veri 2004 a Villa Favorita che vedeva riuniti in nome del vino naturale un folto gruppo di produttori di vino fuoriusciti da Vinitaly. Oggi sono 288 i produttori italiani di vini naturali che presenteranno i propri vini insieme a colleghi europei che seguono la stessa idea produttiva nelle tre manifestazioni veronesi: 87 a Cerea, 92 a Villa Favorita, 109 a Vivit. Ma più dei numeri contano i vini, le persone, le relazioni umane, le idee e quella storia che li unisce ovunque essi siano.

Leggi Tutto »
luigi veronelli

Gino Veronelli, la storia la scrive chi vince

La biografia di Gino Veronelli sul sito della casa editrice che fu la sua è esaustiva ma omette le informazioni sull’ultima parte della sua vita:  l’invenzione di Critical Wine, la proposta di Prezzo Sorgente, il lavoro al fianco dei ragazzi dei centri sociali a cui ha dedicato gli ultimi pensieri prima di entrare in clinica nell’ottobre del 2004. Manca quello che è stato il punto di arrivo di una vita dedicata ai produttori veri di vino vero, all’agricoltura contadina e artigianale. Ma è bene evidenziato in caratteri rossi che “La televisione ne aumenta la fama dal 1970 al 1977, di grande ascolto… ” e via l’elenco dei programmi televisivi condotti da lui.

Leggi Tutto »
Copertina del libro Terra e libertà Critical Wine

Un libro, un progetto: Terra e Libertà / Critical Wine

“Sensibilità planetaria, agricoltura contadina e rivoluzione dei consumi” recita il sottotitolo di questo libro che è uscito nel 2004 quando è uscito questo libro e ancora oggi, a 9 anni di distanza, molti dei temi e delle riflessioni tracciate da Luigi Veronelli e compagni si rivelano attuali. Un libro quindi che vale ancora la pena leggere e, perché no, cercare di concretizzare in molti dei suoi passaggi. Con la scomparsa di Veronelli, del suo sguardo critico, della sua poetica lucidità e – fondamentale – della sua cultura enogastronomica costruita giorno dopo giorno sul campo non tutti i temi contenuti in questo libro sono sbocciati pienamente nella pratica, ma rimangono comunque osservazioni da ricordare.

Leggi Tutto »

Omaggio a Pino Ratto

Il viaggio per Ovada è costellato dalle prime brume autunnali. Recuperati Aldo e Giovanni ci dirigiamo verso Rocca Grimalda abbondando ben presto la strada principale in direzione della località San Lorenzo cascina Gli Scarsi e Le Olive. Pino ci attende nel cortile di casa; la macchina lacerando il silenzio profondo di questi luoghi lo ha avvertito del nostro arrivo ma guardandolo mentre saluta lentamente con gesto benedicente sembra che sia li da una vita intera. La berretta di lana blu gli dona un aspetto ieratico antico sacerdote di un luogo sacro.

Leggi Tutto »

L’avanzata del bio-business. Storia di fortuite e fortunate coincidenze

Il problema nasce nel 2003 quando i paesi emergenti strappano al WTO l’accordo sulla graduale eliminazione dei sussidi all’agricoltura. L’Europa è stato il maggiore erogatore mondiale di sussidi all’agricoltura dal secondo dopoguerra fino ad oggi. Attualmente è in discussione presso la Commissione Europea la nuova PAC (Politica Agricola Comune) che sarà in vigore dal 2014 al 2020, e il primo documento programmatico è stato diffuso dalla Commissione il 18 novembre scorso.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore