vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Piemonte

Follature nella cantina Rocco di Carpeneto

Rocco di Carpeneto, Ovada e il dolcetto

Un’idea di vino e di agricoltura che è diventata realtà nelle terre di Ovada e del dolcetto: 5 ettari di viticoltura biologica e infinita passione nei vini di Rocco di Carpeneto, una piccola cantina che sta proponendo vini molto territoriali nati da una vinificazione attenta e naturale.

Leggi Tutto »
La Corte Solidale, Piemonte

Corte Solidale

La Corte Solidale è l’azienda agricola biologica dei Colli Tortonesi guidata da Stefano Marelli e Enzo Kizito Volpi. Qui si produce anche vino con rispetto e curiosità verso il territorio vitivinicolo in cui si trova: Bonarda Piemonte, Freisa, Uva Rara, Merlot i vitigni che alleva nei propri vigneti. Pochi interventi e tanta attenzione in cantina fanno il resto.

Leggi Tutto »
cantina-roccodicarpeneto

Vendemmia 2014 vista dal consorzio Ovada DOGC

Attendere con calma indica rispetto per le differenze che emergeranno da questa difficile vendemmia 2014, così il presidente del Consorzio Ovada Docg commentando questa annata nel suo territorio, lontano dai clamori della stampa che annunciano acriticamente annate del secolo e disastri. Un lucido commento che ci sentiamo di condividere sperando che l’approccio tenuto da questo piccolo consorzio possa ispirare più correttezza anche ad altri loro colleghi.

Leggi Tutto »
Logo Rocco di carpeneto

Rocco di Carpeneto – vini Alto Monferrato

Ovada docg ottenuto da scelte uve dolcetto di un vitigno di oltre 40 anni di età (dal 2013 recherà la menzione Vigna Rocco, a seguito del riconoscimento da parte della Regione Piemonte).
Resa di ca. 50 quintali per ettaro. Le uve pigiadiraspate sono fermentate e macerate a lungo in botti d’acciaio inox: seguono 15 mesi di maturazione in barriques non di primo passaggio.

Leggi Tutto »
trinchero-barbera-superiore-2006

Barbera d’Asti Superiore 2006 – Ezio Trinchero

A sei anni dalla vendemmia assaggiamo questa Barbera d’Asti Superiore 2006 di Ezio Trinchero, è l’annata attualmente in vendita. Uve provenienti da vigne di 25-30-55 anni condotte con metodo biologico e vinificate senza aggiunta di lieviti estranei, affinato in botte grande per 3 anni. Un vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo

Leggi Tutto »
logo-valliunite

Valli Unite

Valli Unite è una cooperativa agricola che produce vino, formaggi, cereali, salumi sui Colli Tortonesi secondo i principi dell’agricoltura biologica. Tra i vini segnaliamo Barbera, Dolcetto, Timorasso

Leggi Tutto »
logo tirelli vini

Tirelli Andrea

Andrea Tirelli produce vini da agricoltura biodinamica sui Colli Tortonesi in provincia di Alessandria. Un’azienda agricola tradizionale che ha scelto la naturalità in vigna e in cantina per produrre i vini tipici della zona: barbera, dolcetto e timorasso

Leggi Tutto »
logo-tenutagrillo

Tenuta Grillo

Tenuta Grillo di Guido Zampaglione è una bella azienda che da anni si impegna a produrre vini da lungo invecchiamento in provincia di Alessandria, agricoltura biologica in campagna, naturalità in cantina

Leggi Tutto »
Logo Crealto, vini naturali Piemonte

Crealto

Titolare: Eleonora Costa Regione: Piemonte Comune: Alfiano Natta (Alessandria) tel. 3483846665 E-mail: eleonora@crealto.it Sito Web: http://www.crealto.it Sul cucuzzolo di una collina nel cuore del Monferrato,

Leggi Tutto »
logo-cascina-tavijn

Cascina Tavijn

Cascina Tavijn è una azienda agricola di tradizione sulle colline del Monferrato in provincia di Asti dove oltre al vino si producono nocciole. La giovane Nadia Verrua ha portato la famiglia a lavorare sui vigneti e in cantina in modo naturale. Producono Ruché, Grignolino, Barbera.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore