vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Sicilia

Addiopizzo: 10 anni contro la mafia anche con il vino

L’azienda agricola Bosco Falconeria che conosciamo per i suoi vini è una delle 903 imprese oggi certificate Addiopizzo. A 10 anni dalla nascita di questa associazione vi raccontiamo la sua resistenza alla criminalità in Sicilia e in particolare nei territori di Palermo, Catania e Messina

Leggi Tutto »
Logo Francesco Guccione vini

Francesco Guccione

Francesco Guccione propone vini territoriali da agricoltura biodinamica in Sicilia. Tra i suoi vini ricordiamo quelli ottenuti dalla vinificazione di vitigni autoctoni siciliani come il Perricone e il Cataratto

Leggi Tutto »
Etnella, vini naturali Sicilia

Etnella

Etnella – La Presa produce vini naturali da agricoltura biologica sulle pendici dell’Etna in Sicilia con uve da vecchie vigne

Leggi Tutto »
Nero d'Avola 2009 di Bosco Falconeria

Nero d’Avola 2009 – Bosco Falconeria

Bella interpretazione del classico vitigno siciliano questo Nero d’Avola di Bosco Falconeria, una bottiglia dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Agricoltura biologica, vinificazione con lieviti indigeni. Da il meglio abbinato alla cucina isolana.

Leggi Tutto »
logo-portadelvento

Porta del Vento

A Camporeale, in provincia di Palermo, Porta del Vento produce vini naturali di Sicilia: Nero d’Avola, Catarratto, Perricone.

Leggi Tutto »
logo-bosco-falconeria

Bosco Falconeria azienda biologica

Bosco Falconeria è un’azienda agricola siciliana che produce vino, olio e diversi prodotti agricoli seguendo i metodi dell’agricoltura biologica. I vini provengono dalle uve autoctone catarratto, catarratto extra-lucido, nero d’avola

Leggi Tutto »
porta_del-vento-cataratto2010 vino biodinamico sicilia

Cataratto 2010 – Porta del Vento

“Wednesday Morning, 3 AM – The Sound of Silence”. Originale come questo brano, ideale colonna sonora. Ovviamente Simon and Garfunkel. Un silenzio che urla la tranquillità dell’alta collina dell’interno siciliano. Calore e freschezza, territorialità e diversità. Autore Porta del Vento, territorio Camporeale (Palermo), agricoltura biodinamica.

Leggi Tutto »
Guccione, Rosso Cerasa 2009, vino biodinamico sicilia

Rosso di Cerasa 2009 – Guccione Azienda Agricola

Francesco Guccione, vignaiolo biodinamico siciliano ha lavorato sodo per darci questo vino: un rosso siciliano da uve autoctone, il perricone e il nerello mascalese in parti uguali. Due bei vitigni, una bella mano, una bella sensibilità quella della persona che l’ha prima immaginato e poi seguito nel suo evolversi. Vinificazione naturale, lieviti autoctoni, adatto ad un medio invecchiamento

Leggi Tutto »

Porta del Vento e la resistenza enologica di Sicilia

Per un vignaiolo misurarsi con un territorio rappresenta una sfida continua: significa tentare di riprodurlo nelle sue specificità attraverso i propri vini e comporta, oltre a una grande passione, la capacità di mettere in discussione sé stessi, le convinzioni, le scelte, talvolta addirittura interi pezzi del proprio bagaglio di esperienze.

Leggi Tutto »

Guccione, i vini siciliani tra biodinamica e tradizione

Manfredi e Francesco Guccione sono i due fratelli che conducono l’azienda agricola di famiglia in Sicilia producendo vini da agricoltura biodinamica con vitigni tradizionali siciliani. La famiglia ha sempre fatto agricoltura, si parte nel 1200, e i due fratelli pur vivendo a Palermo hanno sempre trascorso molto tempo nelle campagne di Cerasa. Abbiamo chiacchierato a lungo con Francesco Guccione per capire meglio il loro percorso e la loro terra.

Leggi Tutto »

La Sicilia dei vitigni storici: i coraggiosi che si distinguono

E’ passato tanto tempo da quando la Sicilia era nota nel mondo del vino più per i silos su ruote che si dirigevano a nord di Roma, per tutta Europa e fino al 54° parallelo, che per i suoi vitigni. Negli ultimi 30 anni si è rivelata come una delle regioni più dinamiche non solo nel miglioramento della qualità dei vini, ma anche nel percorso di valorizzazione dei vitigni tradizionali, grazie soprattutto a piccole aziende che cercano di garantirne la sopravvivenza.

Leggi Tutto »

Nero d’Avola 2008 – Bosco Falconeria azienda biologica

Meno di duemila bottiglie prodotte per questo vino territoriale ed essenziale fin dalla concezione, un Nero d’Avola che riesce a coniugare bevibilità e complessità a dispetto di una struttura che risulta ancora da smussare a causa dell’età. Non vi aspettate un rosso rotondo all’insegna dell’avvolgenza, perché il lavoro effettuato da Antonio e Natalia Simeti è chiaramente finalizzato a garantire bevibilità e versatilità ad un vino troppo spesso frainteso e avvilito nelle proprie possibilità espressive.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore