vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Solenghi Gaetano

Bottiglie nella cantina di invecchiamento della Stoppa

I grandi vini piacentini hanno bisogno di affinamento in bottiglia

Il 22 giugno sui colli piacentini è avvenuta un piccola cosa molto importante: una piccola degustazione del gruppo Degustatori Associati della Valtidone dedicata ai vini vecchi del territorio. In questo frangente si è scoperto che “i grandi vini piacentini hanno bisogno di invecchiamento in bottiglia”, lo dicevamo da anni sostenendo a spada tratta il lavoro di un piccolo gruppo di produttori, ora forse qualcuno comincia ad accorgersene.

Leggi Tutto »
Barbera L'Attesa 2008

Verticale Barbera L’ATTESA Igt Valtidone Az.Agricola Gaetano Solenghi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le note di degustazione della Barbera l’Attesa di Gaetano Solenghi, una mini verticale con le annate 2008 – 2000 – 1999 – 1995 di questo vino dei colli piacentini che non teme il tempo. Le vigne di Solenghi si trovano sulle colline del versante ovest della Val Tidone e in queste bottiglie troviamo le uve sia di vigne impiantate 15 anni fa che quelle provenienti dalla vecchia vigna.

Leggi Tutto »
Barbera l'Attesa 2008 di Gaetano Solenghi, colli piacentini

L’Attesa 2008 Barbera Valtidone – Gaetano Solenghi Azienda Agricola

Un piccolo produttore dei colli piacentini (Emilia Romagna) ci propone una barbera sorprendente, parliamo di Gaetano Solenghi e della sua “Attesa”: dal colore violaceo intenso, mi aspetto un naso esagerato, prepotente; invece, con mia piacevolissima sorpresa, i profumi sono di una gentilezza “femminile” entusiasmante; quando sento questi nasi, capisco perché i nostri vecchi erano soliti dire: “la barbera”.

Leggi Tutto »

La Barbera, vitigno versatile e territoriale

A partire dalla degustazione di Barbera svoltasi all’azienda agricola Carussin, ho pensato di svolgere qualche riflessione personale inerente al vitigno in questione, il quale dà origine ad uno dei miei vini preferiti a cui devo moltissimo in termini di passione.

Leggi Tutto »

Dolce Italia, a Parma i passiti bianchi e rossi – 3 dicembre 2010

Serata fredda e nevosa, riscaldata nella confortevole struttura di Ombre Rosse da vini affascinanti, dai racconti dei testardi appassionati vignaioli, e dal vivo interesse dei presenti. I timori iniziali (18 passiti non sono una passeggiata sensoriale), sono stati felicemente fugati dalle prove pratiche che hanno rivelato vini dalla spiccata personalità.

Leggi Tutto »

Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Domenica 24 ottobre a San Marzano Oliveto (AT) abbiamo affrontato una splendida batteria di barbere in occasione della nostra Barbera Marathon 2010: Barbera in purezza dai Colli di Parma alla Langa, passando per Piacenza, Oltrepo’ Pavese, Alessandria e ad Asti. Siamo stati ospiti dell’azienda vitivinicola Carussin dove Bruna Ferro si è data da fare ai fornelli per regalarci una giornata davvero indimenticabile a base di calorosa ospitalità e cucina piemontese.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore