vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Toscana

la-piana-capraia-cristino-2008 aleatico passito

Cristino 2008 – La Piana

Un passito rosso non scontato, non stucchevole, non monocorde. Il Cristino di Alice Bollani, aleatico in purezza prodotto nel segno della naturalità in meno di 7 mila bottiglie sull’isola di Capraia, è un vino dotato di una comunicatività diretta e di una vivacità espressiva insospettabili in un prodotto della categoria…

Leggi Tutto »
La Porta di Vertine, Chianti Classico riserva 2007 biologico

Chianti Classico 2007 – La Porta di Vertine

La Porta di Vertine ci regala un altro vino paradigmatico, capace di riassumere in sé un territorio e un vitigno ma soprattutto una storia. Il Chianti Classico di questa cantina non ha nulla a che vedere con l’omologazione che caratterizza buona parte del pianeta del “gallo nero”: è un sangiovese autentico (la collaborazione di Giulio Gambelli alla sua realizzazione non è casuale), figlio di terreni vocatissimi…

Leggi Tutto »
cerreto-libri-padronale-2006 vino biodinamico toscana

Padronale 2006 – Fattoria Cerreto Libri

Questa volta Andrea Zanfei di Cerreto Libri ha fatto centro. Da uve Sangiovese , Canaiolo, Colorino 60-20-20, nasce questa bottiglia biodinamica di rara ed estrema eleganza. In questa bottigila troviamo la Toscana che tutti desidereremmo, pulita schietta vera, la Toscana di Andrea Zanfei, filosofo, e maestro a racchiudere la sua terra dentro la bottiglia

Leggi Tutto »
Colleoni, Santa Maria, Brunello di Montalcino 2003, vino da agricoltura biodinamica

Colleoni 2003 – Santa Maria Società Agricola

L’altra faccia di Montalcino, quella renitente alle convocazioni del marketing e delle guide, trova in Santa Maria una realtà di riferimento sotto ogni punto di vista. Il Brunello di Marino Colleoni dice tutto a questo riguardo: è un vino realizzato nel segno della naturalità e della tradizione, regolarmente contraddistinto da un’eleganza non affettata e da una grande personalità

Leggi Tutto »
majoni-guicciardini-chianti-2007

Chianti 2008 – Fattoria Mainoni Guicciardini

Quello che puoi aspettarti dalla Toscana, quello che puoi aspettarti dal sangiovese, quello che puoi aspettarti dal Chianti. Il 2008 di Majnoini Guicciardini è un vino paradigmatico, limpido, netto, di quelli fatti apposta per narrare un territorio senza artifici. Giovane, maschio, rustico quindi indubbiamente sincero, questo Chianti rappresenta l’anima smarrita, quella vera, di una denominazione che continua a essere equivocata o fraintesa.

Leggi Tutto »
la-cerreta-vigneto

Podere la Cerreta, dove il benessere comincia dalla terra

Il Podere la Cerreta è molto più di un progetto vitivinicolo. Molto di più. Lo abbiamo visto con i nostri occhi nel luglio di quest’anno quando ci siamo inoltrati in questa parte dell’Alta Maremma Toscana percorrendo stradine in mezzo ai boschi per poi arrivare in questa azienda agricola a ciclo differenziato e chiuso dove si pratica l’agricoltura biodinamica. Qui Mattia e Daniele Mazzanti, oltre agli 8 ettari di vigneti, curano l’allevamento di galline livornesi, di maiali di cinta senese, razze bovine autoctone, producono miele, olio d’oliva, ortaggi e frutta.

Leggi Tutto »
fattoria cerreto libri-chianti-rufina-2006

Chianti Rufina 2006 – Fattoria Cerreto Libri

Fattoria Cerreto Libri è un’azienda biodinamica nei pressi di Firenze. Questo Chianti Rufina è decisamente particolare e perciò interessante. Prodotto con uve Sangiovese, e una piccola quota di Canaiolo, nel bicchiere si muove con usuale leggerezza. Scalpita, corre, è vivo.

Leggi Tutto »

Terre a mano Carmignano 2007 – Fattoria di Bacchereto

Terragno ma non privo di una certa eleganza, il Carmignano di Fattoria di Bacchereto rappresenta da tempo uno dei vertici della denominazione di appartenenza. Il Terre a mano (75% sangiovese, 15%cabernet sauvignon, 10% canaiolo nero) rappresenta l’eccezione alla quale indulge senza difficoltà chiunque guardi con sospetto alla presenza di un vitigno internazionale in un vino toscano. Questo prodotto, semplificando ma non troppo, è ciò che i supertuscans – condizionati da mode e punteggi centesimali – non sono stati capaci di essere, vale a dire vini di territorio godibili e mai scontati.

Leggi Tutto »

Brunello di Montalcino 2005 – Pian dell’Orino

“…cadeva la pioggia, segnavano i soli il ritmo dell’ uomo e delle stagioni…”. Che il sangiovese sia un vitigno meteoropatico è cosa nota, così come è noto che il 2005 è stata una annata difficile. Ed è in annate come questa che la mano dell’uomo si fa sentire.

Leggi Tutto »
bacchereto-vigneto-carmignano-paesaggio

Fattoria di Bacchereto, dove il Carmignano incontra l’agricoltura biodinamica

La Fattoria di Bacchereto è una bellissima realtà agricola sulle colline di Carmignano, in provincia di Prato. Lo raccontano i vini che abbiamo ripetutamente degustato e gustato in questi anni e lo racconta ancor meglio una passeggiata tra le antiche case, i vigneti e gli oliveti. Arrivare alla Fattoria di Bacchereto da la sensazione di entrare in un altro mondo, quasi che il tempo qui si sia fermato.

Leggi Tutto »

I Botri di Ghiaccioforte: tradizione del territorio

Un bicchiere offerto ad una manifestazione di anni fa, un rosso scarico di colore, dall’unghia mattonata, profumi e bocca da vera Toscana. Fu colpo di fulmine. Morellino di Scansano “Vigna ai Botri”. Giancarlo Lanza e Giulia Andreozzi, i titolari, “I Botri di Ghiaccioforte” l’azienda.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore