vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Toscana

900 Ceppi 2007 – Poggio al Toro

Rubino decisamente carico. Al naso frutta rossa matura, sbuffi terrosi, un poco di legno dolce ancora da riassorbire. Potente in bocca, buona spalla acida, alcol ancora non perfettamente integrato. E’ giovane, anzi giovanissimo, con un ulteriore affinamento in cantina diventerà un gran bel sangiovese, toscano fino in fondo, schietto e deciso.

Leggi Tutto »

Valmarina 2008 – Il Cerchio Azienda Agricola Biologica

Ecco un vino capace di parlare della propria terra d’origine senza troppe esitazioni: il Valmarina, pur essendo prodotto da persone che provengono da un’altra regione e da altre esperienze, è inequivocabilmente toscano, maremmano e figlio del sangiovese. Una convincente lettura del territorio, insomma, questo 2008 – 4 mila bottiglie circa affinate in acciaio – che si presenta selvatico, rustico e irriverente al punto giusto.

Leggi Tutto »

Vigna I Botri 2006 – I Botri di GhiaccioForte

Vigna i Botri vive, nell’etichetta, un momento di transizione che ha portato l’uscita di questo 2006 come Igt Maremma Toscana. E’ stato Morellino di Scansano riserva diverrà Nero di Scansano De.Co., prima vino a fregiarsi della denominazine comunale, tanto cara a Gigi Veronelli, in Italia. Denominazione a parte è sempre lui, uno dei miei vini del cuore.

Leggi Tutto »

Viticoltura sostenibile e salvaguardia del territorio

Riprendiamo il bell’intervento di Pietro Majnoni Guicciardini alla tavola rotonda “Viticoltura sostenibile e salvaguardia del territorio” che si è svolta ad Agazzano (PC) il 6 marzo 2010 come apertura di Sorgentedelvino Live. Pietro è il titolare della Fattoria Majnoni Guicciardini, un’azienda agricola biologica di 200 ettari sulle colline della Val d’Elsa Fiorentina, di fronte a San Gimignano. Qui il vino è solo una parte del lavoro e il vigneto si integra con l’intero territorio, ci sembrava la persona ideale da cui farci raccontare il lavoro di salvaguardia che ha messo in pratica…

Leggi Tutto »

Chianti Classico 2006 – Montesecondo

Sangiovese, Canaiolo, Colorino, il più classico degli uvaggi per una bottiglia classicissima. Quarantacinque lunghi giorni di macerazione, affinamento in botte da 5 ettolitri. Tutto questo dà un vino di rubino intenso, limpido.

Leggi Tutto »

Cinque annate di Vigna ai Botri

Domenica 14 giugno si è svolta a Roma, presso l’enoteca Quattro Bicchieri ai 4 Venti un’interessante verticale con 5 annate del Morellino di Scansano dell’azienda agricola I Botri. Abbiamo chiesto ad Antonio Parlapiano di raccontarci la degustazione che si è rivelata particolarmente interessante…

Leggi Tutto »

Il Cerchio… della natura, vino biologico tra la Maremma e il mare intervista con Corinna Vincenzi

“Il coltivare biologico e consumare prodotti biologici significa anche rispettare l’ambiente che hai attorno, perché non inquini, non lo distruggi, entri a fare parte del cerchio della natura. Da qui nasce il nome della mia azienda…” così Corinna Vincenzi, titolare dell’azienda agricola biologica Il Cerchio, introduce il suo lavoro in campagna tra la Maremma e il mare…

Leggi Tutto »

Vigna I Botri 2004 – I Botri di GhiaccioForte

I vini biologici de I Botri, alisa Giulia Andreozzi e Giancarlo Lanza, seguono una vinificazione tradizionale con lunga macerazione. Risultato un Morellino di Scansano “old style”, ovvero la grande e sottile eleganza di una Toscana magari minore, ma di grandissimo interesse.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore