vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Valli Unite

logo-valliunite

Festa della Vendemmia 2014 alle Valli Unite, Costa Vescovato (AL)

La festa della vendemmia alle Valli Unite si svolge quest’anno sabato 6 e domenica 7 Settembre 2014: vino e cibo biologico della cooperativa, iniziative per bambini e il bellissimo concerto del gruppo rock-folk Lou Tapage. Campeggio gratuito – con tenda – sulle belle colline tortonesi disponibile per i partecipanti.

Leggi Tutto »
Locandina del film Mouton 2.0 La pulce nell'orecchio

Il 27 dicembre il film Mouton 2.0 alle Valli Unite

Il 27 dicembre nell’agriturismo di Valli Unite vi consigliamo di non perdere la proiezione del film Mouton 2.0 La pulce nell’orecchio (Francia 2012) un documentario dedicato all’allevamento intensivo degli ovini. Prima del film cena in agriturismo e dopo il film incontro con uno dei registi per approfondire i temi trattati

Leggi Tutto »

Vini senza solfiti aggiunti… a Valli Unite

Valli Unite sui colli tortonesi è una gran bella realtà agricola, importante come traino del territorio. Viene praticata un’agricoltura biologicamente sostenibile, attenta alle necessità di chi produce e di chi acquista e consuma i prodotti.
Agricoltura etica, a prezzi etici.
Un simile progetto può camminare solo con grandi persone ed altrettanto grandi idee.
Da un’idea di Alessandro Poretti nasce il vino senza solfiti, e questa idea divenne realtà nel 2005 con le prime bottiglie di barbera.
Oggi tutta la produzione di barbera è senza solfiti aggiunti, sia quella destinata alla bottiglia che quella venduta sfusa, bag in box per esportazione compresi.

Leggi Tutto »

Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Domenica 24 ottobre a San Marzano Oliveto (AT) abbiamo affrontato una splendida batteria di barbere in occasione della nostra Barbera Marathon 2010: Barbera in purezza dai Colli di Parma alla Langa, passando per Piacenza, Oltrepo’ Pavese, Alessandria e ad Asti. Siamo stati ospiti dell’azienda vitivinicola Carussin dove Bruna Ferro si è data da fare ai fornelli per regalarci una giornata davvero indimenticabile a base di calorosa ospitalità e cucina piemontese.

Leggi Tutto »

San Vito 2008 – Valli Unite

E’ una lettura del timorasso semplice ma non didattica, quella del San Vito di Valli Unite, che lascia trasparire in maniera inequivocabile un grande rispetto per il territorio e per un vitigno che non finisce di stupire per le sue qualità. Tutto giocato sul contrasto tra acidità e morbidezze, questo è un campione di buona struttura che riesce (è del resto una delle caratteristiche principali del vitigno) a non risultare stancante o noioso.

Leggi Tutto »
dolcetto-degustazione-bottiglie-2

Il Dolcetto nelle terre del Piemonte un vino e un vitigno da riscoprire

Al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni, ben oltre le produzioni industriali e i tentativi di snaturamento, il Dolcetto può regalare grandi emozioni e vestire i panni del vino importante, anche a distanza di anni dalla vendemmia. E’ quanto ci ha confermato la degustazione che abbiamo organizzato il 5 maggio scorso a Novi Ligure ospiti di Cascina degli Ulivi.

Leggi Tutto »

Dolcetti a Cascina degli Ulivi

Questi Dolcetti assaggiati nella degustazione tenutasi a Cascina degli Ulivi il 5 maggio 2010. Un grande grazie a Stefano Bellotti e tutto il suo staff per l’ospitalità (ambiente spendido e stuzzichini confezionati con i prodotti biodinamici dell’azienda buonissimi). Grazie anche a tutti i produttori che sono intervenuti arricchendo la degustazione con le loro opinioni e a quelli che ci hanno fornito i campioni in assaggio.

Leggi Tutto »

Valli Unite: trent’anni di vino, contadinità, cultura e economia alternativa

La cooperativa Valli Unite è stata creata nel 1977, ha quindi superato il trentesimo anno d’età. Parlare di Valli Unite non può limitarsi a parlare di vino, quanto di come esso viene fatto e di come le persone che lo fanno vivono la propria quotidianità. Abbiamo incontrato Ottavio Rube, uno dei quattro fondatori e la persona che in tutti questi anni ha seguito in particolare la produzione del vino, passando poi oggi il testimone al giovane Alessandro Poretti.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore