
Monte dall’Ora
37029 San Pietro in Cariano – Frazione Castelrotto (Verona) tel. 045-7704462 cell. 348-0570690 Sito Web: http://www.montedallora.com info@montedallora.com Titolare: Carlo Venturini Quando io e Carlo abbiamo
37029 San Pietro in Cariano – Frazione Castelrotto (Verona) tel. 045-7704462 cell. 348-0570690 Sito Web: http://www.montedallora.com info@montedallora.com Titolare: Carlo Venturini Quando io e Carlo abbiamo
Un gran bel vino questo Valpolicella di Monte dall’Ora, azienda familiare nel cuore della zona di produzione: San Pietro in Cariano – frazione di Castelrotto. Approccio biodinamico dalla vigna, alla cantina, alla bottiglia. Da bere ora o da invecchiare qualche anno in cantina…
A dodici anni dalla vendemmia questa Valpolicella non è più una signorina si è fatta donna matura, splendida con le sue prime rughe. Rubino, limpido e brillante, leggero cedimento sull’unghia. Al naso il frutto ha lasciato spazio a sentori complessi, spezie cuoio note balsamiche quasi salmastre.
Ci si chiede come mai la Valpolicella, zona così antica e vocata, di grande produzione vinicola, abbia pochi sostenitori della viticoltura biodinamica e dei metodi naturali; per i pochi “naturalisti” la motivazione sta forse nella redditività facile di una doc come quella dell’Amarone.
Monte dall’Ora è un’azienda biologica che ha intrapreso la strada della biodinamica e rappresenta una delle espressioni più interessanti tra realtà nate di recente in Valpolicella e nell’intero Veneto. Questo Valpolicella Classico Superiore, ottenuto come da tradizione da uve leggermente appassite, può raccontare molto a proposito della filosofia di una cantina che ha scelto di esaltare il territorio attraverso la valorizzazione dei vitigni (qui concorrono gli autoctoni corvina, corvinone, rondinella e oseleta) e il rispetto dell’identità, reso evidente da questo vino lontano dalle concentrazioni muscolari di altri omologhi.
Come chiede Cecilia, diamo la parola al vino. Rubino, limpido. Al naso è un susseguirsi di fruttini rossi, ciliegia, marasca, fragolina di bosco fresche per nulla marmellatose.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!