vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Vecchie vigne

Follature nella cantina Rocco di Carpeneto

Rocco di Carpeneto, Ovada e il dolcetto

Un’idea di vino e di agricoltura che è diventata realtà nelle terre di Ovada e del dolcetto: 5 ettari di viticoltura biologica e infinita passione nei vini di Rocco di Carpeneto, una piccola cantina che sta proponendo vini molto territoriali nati da una vinificazione attenta e naturale.

Leggi Tutto »
Barbatelle per vigneto

Questione di terroir: i vigneti da selezione massale

Quando si parla di vino naturale si dice spesso cosa non si fa, ma sfugge a volte quello che i vignaioli fanno per ottenere vini unici, irripetibili e talvolta straordinari. Una delle scelte più importanti viene fatta nel momento in cui si impianta un vigneto: la scelta del terreno, della posizione, dei vitigni, ma anche del tipo di piante che costituiscono il vigneto. Queste possono provenire da selezione clonale o da selezione massale, ma quali vantaggi può portare a una cantina la selezione massale in vigneto? Perché sceglierla? Ne abbiamo parlato con Marco Moroni, uno dei pochi vivaisti in Italia che affianca i vignaioli in questo impegnativo lavoro.

Leggi Tutto »
crealto-giara-per-vino

Crealto, alla riscoperta del grignolino

Vecchie vigne su terreni storicamente vocati del Monferrato, tanta passione e tanta competenza hanno portato Crealto a proporre da subito vini territoriali e molto ben fatti: Grignolino, Barbera e Nebbiolo da vigne che hanno oggi tra i 20 e i 60 anni. Una piccola azienda guidata da 4 giovani genovesi che dal 2008 si sono trasferiti in Piemonte perseguendo un sogno di vita nella natura e di vini naturali molto territoriali e corretti.

Leggi Tutto »
Bottiglie nella cantina di invecchiamento della Stoppa

I grandi vini piacentini hanno bisogno di affinamento in bottiglia

Il 22 giugno sui colli piacentini è avvenuta un piccola cosa molto importante: una piccola degustazione del gruppo Degustatori Associati della Valtidone dedicata ai vini vecchi del territorio. In questo frangente si è scoperto che “i grandi vini piacentini hanno bisogno di invecchiamento in bottiglia”, lo dicevamo da anni sostenendo a spada tratta il lavoro di un piccolo gruppo di produttori, ora forse qualcuno comincia ad accorgersene.

Leggi Tutto »

Il 2 giugno festa del Ciso dei Dolomitici

Domenica 2 giugno si terrà la seconda edizione della Festa del Ciso dei Dolomitici a Castel Noarna. Già lo scorso anno questo appuntamento era stato una bellissima occasione per ragionare insieme al gruppo trentino di viticoltura naturale e tradizionale ma anche per incontrare i vini e le persone che costituiscono questo gruppo di lavoro e amicizia, i Dolomitici: Elisabetta Foradori, Elisabetta Dalzocchio, Eugenio Rosi, Giuseppe Pedrotti e ancora Castel Noarna, Vilar, Cesconi, Fanti, Poli, Maso Furli.

Leggi Tutto »
Cantina Giardino, Drogone 2006, Aglianico in purezza

Drogone 2006, l’Aglianico in purezza di Cantina Giardino

Dal bellissimo progetto di salvaguardia e recupero delle vecchie vigne del territorio avellinese sviluppato da Cantina Giardino nasce questo Aglianico in purezza da vecchie vigne di 70 anni, allevate a raggiera avellinese, il Drogone. Attualmente in vendita si trova l’annata 2006. Siamo in Irpinia, nelle terre di Avellino, agricoltura tradizionale e grande rispetto in cantina sono

Leggi Tutto »
Cantina Giardino Antonio in vigneto

Le vecchie vigne nei vini di Cantina Giardino

Si parla molto oggi di preservazione della biodiversità, ma non sempre se ne parla con la consapevolezza di cosa questo significa. Forse gli appassionati di vino sono più sensibili di altri perché molti conoscono il valore di un vino nato da una vecchia vigna, la particolarità dei vini che sa dare e le emozioni che sanno suscitare. Abbiamo parlato di questo con Antonio de Gruttola di Cantina Giardino, una piccola realtà campana che da anni sta lavorando proprio sulle vecchie vigne del proprio territorio con un progetto assolutamente particolare.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore