vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Veneto

menti-vino-volutamente-declassato

Menti e il vino volutamente declassato

Avete mai notato avvicinandovi al banchetto dell’azienda Giovanni Menti a qualche manifestazione la scritta sulla maglietta che lui indossa? C’è scritto: Vino volutamente declassato. Se non vi siete fermati a chiedere spiegazioni questa è l’occasione per averle, pubblichiamo il breve scritto di Stefano Menti su questo argomento che è interessante per molti territori e molti produttori di qualità in tutto il nostro paese.

Leggi Tutto »
garganega sui lieviti - menti giovanni

Garganega sui Lieviti 2011 – Giovanni Menti

L’azienda vitivinicola Giovanni Menti ci propone una bella Garganega rifermentata in bottiglia sui suoi lieviti. Grande vino per aperitivi estivi o cene leggere da uve coltivate in agricoltura biodinamica su terre vulcaniche a Gambellara (VI)

Leggi Tutto »
Logo Monte dall'Ora

Monte dall’Ora

37029 San Pietro in Cariano – Frazione Castelrotto (Verona) tel. 045-7704462 cell. 348-0570690 Sito Web: http://www.montedallora.com info@montedallora.com Titolare: Carlo Venturini Quando io e Carlo abbiamo

Leggi Tutto »
Logo giovanni Menti

Menti Giovanni

Giunta alla quarta generazione, l’azienda Menti Giovanni coltiva, vinifica e cerca di valorizzare nelle sue più svariate interpretazioni il vitigno garganega, che in Gambellara su suoli vulcanici trova da secoli il proprio habitat

Leggi Tutto »
Le bottiglie di Villabellini: Valpolicella

La Classica Valpolicella di Cecilia Trucchi

Siamo a Castelrotto, frazione di San Pietro a Cariano, una di quelle alture isolate della Valpolicella classica costituite da un basamento di rocce calcaree e calcarenitiche eoceniche. L’erosione provocata dalla discesa prima dei ghiacci poi dalle piogge ha costruito dei terrazzamenti naturali che attualmente sono ricoperti da un sottile strato di terra ricchi di scheletro, habitat ideale per la cultura della vite. Qui c’è Villa Bellini, una storica dimora risalente al 1400. La dimora è circondata completamente da un muro di recinzione il Brolo, equivalente veronese del “Clos” francese.

Leggi Tutto »
villa-bellini-taso-valpolicella-1998

Taso, Valpolicella Classico Superiore 1998 – Villa Bellini

A dodici anni dalla vendemmia questa Valpolicella non è più una signorina si è fatta donna matura, splendida con le sue prime rughe. Rubino, limpido e brillante, leggero cedimento sull’unghia. Al naso il frutto ha lasciato spazio a sentori complessi, spezie cuoio note balsamiche quasi salmastre.

Leggi Tutto »

Valpolicella classico superiore 2006 – Monte dall’Ora Azienda Agricola Biologica

Monte dall’Ora è un’azienda biologica che ha intrapreso la strada della biodinamica e rappresenta una delle espressioni più interessanti tra realtà nate di recente in Valpolicella e nell’intero Veneto. Questo Valpolicella Classico Superiore, ottenuto come da tradizione da uve leggermente appassite, può raccontare molto a proposito della filosofia di una cantina che ha scelto di esaltare il territorio attraverso la valorizzazione dei vitigni (qui concorrono gli autoctoni corvina, corvinone, rondinella e oseleta) e il rispetto dell’identità, reso evidente da questo vino lontano dalle concentrazioni muscolari di altri omologhi.

Leggi Tutto »

Sassaia 2009 – La Biancara

Paglierino intenso, velato. Naso molto pulito, pera alla prima snasata, poi quei sassi al sole una bollente freschezza, quando la temperatura nel bicchiere è ormai troppo alta mela cotta.

Leggi Tutto »

Terralba 2006 – Castello di Lispida

Bianco da tavola veneto, a base di uve Tocai con un piccolo saldo di Ribolla. Serviamo a temperatura di cantina intorno ai 14°, nel bicchiere è di un bel paglierino intenso, limpido e luminoso. Al naso è molto molto mobile, apre su note di bastoncino di liquirizia, quindi frutta gialla, su tutto la susina, e note agrumate.

Leggi Tutto »

Taso 05 – Villa Bellini

Come chiede Cecilia, diamo la parola al vino. Rubino, limpido. Al naso è un susseguirsi di fruttini rossi, ciliegia, marasca, fragolina di bosco fresche per nulla marmellatose.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore