vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Villa Bellini

2001 Odissea nello spazio – 10 vini da portare sull’astronave

Laura Zini racconta il viaggio sensoriale alla scoperta di un pezzo di storia enoica, l’annata 2001, nell’interpretazione di diversi stili, vitigni e territori. La degustazione si è svolta domenica 16 febbraio 2014 nel ridotto della Fonderia a Reggio Emilia nel corso della 6a edizione di Sorgentedelvino LIVE.

Leggi Tutto »
Le bottiglie di Villabellini: Valpolicella

La Classica Valpolicella di Cecilia Trucchi

Siamo a Castelrotto, frazione di San Pietro a Cariano, una di quelle alture isolate della Valpolicella classica costituite da un basamento di rocce calcaree e calcarenitiche eoceniche. L’erosione provocata dalla discesa prima dei ghiacci poi dalle piogge ha costruito dei terrazzamenti naturali che attualmente sono ricoperti da un sottile strato di terra ricchi di scheletro, habitat ideale per la cultura della vite. Qui c’è Villa Bellini, una storica dimora risalente al 1400. La dimora è circondata completamente da un muro di recinzione il Brolo, equivalente veronese del “Clos” francese.

Leggi Tutto »
villa-bellini-taso-valpolicella-1998

Taso, Valpolicella Classico Superiore 1998 – Villa Bellini

A dodici anni dalla vendemmia questa Valpolicella non è più una signorina si è fatta donna matura, splendida con le sue prime rughe. Rubino, limpido e brillante, leggero cedimento sull’unghia. Al naso il frutto ha lasciato spazio a sentori complessi, spezie cuoio note balsamiche quasi salmastre.

Leggi Tutto »

Valpolicella, alla ricerca dei vini secondo natura

Ci si chiede come mai la Valpolicella, zona così antica e vocata, di grande produzione vinicola, abbia pochi sostenitori della viticoltura biodinamica e dei metodi naturali; per i pochi “naturalisti” la motivazione sta forse nella redditività facile di una doc come quella dell’Amarone.

Leggi Tutto »

Dolce Italia, a Parma i passiti bianchi e rossi – 3 dicembre 2010

Serata fredda e nevosa, riscaldata nella confortevole struttura di Ombre Rosse da vini affascinanti, dai racconti dei testardi appassionati vignaioli, e dal vivo interesse dei presenti. I timori iniziali (18 passiti non sono una passeggiata sensoriale), sono stati felicemente fugati dalle prove pratiche che hanno rivelato vini dalla spiccata personalità.

Leggi Tutto »

Taso 05 – Villa Bellini

Come chiede Cecilia, diamo la parola al vino. Rubino, limpido. Al naso è un susseguirsi di fruttini rossi, ciliegia, marasca, fragolina di bosco fresche per nulla marmellatose.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore