vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Vini naturali

Massimo Fiorio alla tavola rotonda FIVI 2012

Nuovo attacco istituzionale ai vini naturali: Fiorio annuncia interrogazione

Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura dell’attuale Governo Letta, ha annunciato un’interrogazione parlamentare riguardante i vini naturali: “Occorre fare chiarezza su cosa significa ‘vino naturale’: molte bottiglie con questa etichetta stanno invadendo il mercato italiano. Si tratta di una definizione ad oggi autodisciplinata che rischia di disorientare i consumatori e penalizzare i produttori”. Ma quali sono i consumatori e i produttori che ne sarebbero penalizzati?

Leggi Tutto »
Sorgentedelvino LIVE 2013 manifesto

Sorgentedelvino LIVE, racconto fotografico dell’edizione 2013

Una grande emozione anche quest’anno Sorgentedelvino LIVE, il nostro evento annuale dedicato ai vini naturali, di tradizione e territorio, un’occasione per incontrarsi e festeggiare il Vino, i suoi produttori e i suoi amanti. Molte sono state le belle sorprese in questi giorni, vini e persone di cui continueremo a raccontarvi anche qui. Uno spazio nuovo, il Bastione di Porta Borghetto, che siamo felici di aver fatto rivivere per qualche giorno e che con le difficoltà, le sfide e le impefezioni di una prima volta e di una dimensione nuova ci ha permesso di accogliere 3000 persone senza che neanche si notassero. A breve vi racconteremo delle degustazioni e degli altri momenti particolari che si sono creati in queste giornate, per il momento vi lasciamo con alcune immagini scattate da Daniela Zanella che ringraziamo ancora una volta per l’occhio attento e la simpatica presenza.

Leggi Tutto »
Bruna Ferro di Carussin con i figli

Bruna Ferro sui vini naturali: occorrono mani, mente e cuore

Riprendiamo qui le parole lanciate di getto nella rete da Bruna Ferro, dolce e intelligente vignaiola piemontese che produce vino a Carussin. E’ un commento ad un articolo pubblicato su Slowine, ma il succo del suo discorso ci sembra sufficiente per fermarci ancora un attimo a parlare di vino naturale. A voi le sue parole, la sua mente, il suo cuore.

Leggi Tutto »
logo Contadini Critici

Una questione d’etichetta!

Si torna a parlare di etichetta trasparente per i vini, ovvero della necessità di pubblicare gli ingredienti in etichetta: da anni l’associazione Contadini Critici insiste su questa richiesta ora abbracciata anche da Vini Veri. Pubblichiamo qui il testo ricevuto da Contadini Critici che oltre a motivare la necessità di un’etichetta trasparente ripercorre le tappe dell’approvazione del regolamento per il vino biologico in un momento in cui gli attacchi al movimento del vino naturale stanno diventando sempre più frequenti. Ci auguriamo che possa servire da stimolo per riaprire un confronto su questi temi.

Leggi Tutto »
vik-wine-night

Vik Wine Night, giovedì 28 marzo a Piacenza

Giovedì 28 marzo siamo ospiti del Circolo Arci Vik (Via Campagna 41, Piacenza) per la Vik Wine Night. Un’occasione in cui attraverso videoproiezioni, assaggi e racconti cercheremo di avvicinarci al mondo del Vino, quello vero. Aspettando Sorgentedelvino LIVE che quest’anno si svolge a Bastione Borghetto dal 27 al 29 aprile, cominciamo a rispondere alle domande che gli organizzatori di questa serata ci hanno anticipato

Leggi Tutto »
Paolo Bea, presidente del Consorzio Vini Veri

Vini Veri chiede gli ingredienti nelle etichette del vino

Apprendiamo da una nota dell’Ansa del 18 febbraio che Gianpiero Bea, presidente del Consorzio Vini Veri, ha lanciato un appello perché le etichette riportino l’elenco degli ingredienti: “la mancanza di trasparenza non consente ai consumatori scelte d’acquisto consapevoli e non differenzia i produttori convenzionali da quelli naturali, non tutelando così i custodi della natura e delle diverse identità”

Leggi Tutto »
gli ingredienti del vino

Il vino naturale esiste e si fa nella vigna

Ne abbiamo lette di tutti i colori in questi giorni sul vino naturale: esiste, non esiste, è buono, fa schifo… Si è iniziato con gli attacchi del Gambero Rosso e siamo arrivati all’articolo comparso ieri su Repubblica, un vero calderone di informazioni imprecise quando non sbagliate. Abbiamo portato pazienza, ci siamo tirati indietro per non entrare nella includente bagarre, ma quando uno dei maggiori quotidiani di informazione italiani pubblica tante informazioni sbagliate in un sol colpo vogliamo provare a fare chiarezza. Pochi brevi punti cominciando da questa immagine che potete ingrandire cliccandoci sopra per leggere l’elenco degli additivi e dei processi consentiti in cantina.

Leggi Tutto »
bastione-borghetto-testata

Sorgentedelvino Live: 27/29 aprile 2013 al Bastione di Porta Borghetto a Piacenza

La quinta edizione di Sorgentedelvino Live – Mostra dei vini naturali, di tradizione e territorio si svolge sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 aprile al Bastione di Porta Borghetto a Piacenza, un luogo storico ed estremamente affascinante adiacente al centro della città. Lasciamo gli accoglienti spazi del Castello di Agazzano che hanno visto nascere l’evento e ospitato le prime 4 edizioni, cambiamo periodo di svolgimento, ma queste non saranno le uniche novità, stiamo preparando un’edizione davvero speciale che vi faremo scoprire giorno dopo giorno.

Leggi Tutto »
Illegale! manette!

Illegal!!! L’aceto non è il naturale derivato del mosto

Illegale, inestente, eppure è vivo. E’ naturale, è vino, l’unico vino. E iniziamo con lo sfatare il mito della trasformazione naturale del mosto in aceto. Il mosto non si trasforma in aceto senza batteri acetici  e, a volte, manco si riesce con l’inoculo ( o madre che dir si voglia)…

Leggi Tutto »
anidride-solforosa-lucio-dalla

A causa del vino un milione di francesi sono in iperdosaggio di solfiti

La dose giornaliera di solfiti considerata ammissibile dall’OMS è di 0,7 mg al chilo. Bastano 2 o 3 bicchieri di vino contenente alti dosaggi di solfiti aggiunti per superare questo limite. Per godere dei benefici del vino (effetti vasodilatatori e antiossidanti) risparmiandosi gli effetti negativi (legati ai solfiti ma anche ai metalli pesanti ed altri pesticidi), certi consumatori hanno fatto la scelta di rivolgersi a vini più naturali. Più salute e il piacere di un vino “buono in bocca”!

Leggi Tutto »
Manifestazioni dei vignaioli nel 1907 a Montpellier

La rivolta dei vignaioli in difesa del vino naturale

“Viva il vino naturale! Abbasso gli avvelenatori!” con queste parole i vignaioli del Midi si opposero ad una situazione che stava mettendo in ginocchio un’intera regione vitivinicola. Ripercorriamo brevemente in questo articolo i fatti che portarono alla rivolta dei vignaioli del 1907 a Montpellier e all’emanazione da parte del governo francese di leggi più rigide a tutela del vino fatto con l’uva.

Leggi Tutto »
BellottiRosso la controetichetta

W la différence!

Abbiamo fatto un giro in un piccolo supermercato di provincia a caccia di etichette che riportano la parola “naturale” in etichetta: tantissimi i riferimenti in molti prodotti posti sugli scaffali. Usata sulla controetichetta delle bottiglie di vino invece potrebbe essere un reato, almeno ci stanno provando con visite non solo nelle aziende (che pagano salatissime multe) ma ora anche in enoteche e nelle sedi dei distributori. E’ ora di ragionarci…

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore