vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Vini naturali

Grafico Vinnatur 2012 per residui pesticidi nei vini

I vini naturali senza pesticidi residui

L’associazione VinNatur ha pubblicato i risultati della sua ricerca sui residui di pesticidi effettuata su 135 campioni di vino dei produttori associati. Ottime notizie per tutto il movimento dei vini naturali in Italia e non solo: da questo punto di vista sono certamente vini più sani di quelli provenienti dall’agricoltura convenzionale.

Leggi Tutto »

Pensieri

Una pagina dedicata ai nostri pensieri – ma anche di altri – sul vino, l’agricoltura e tanto altro. Articoli di approfondimento, ma amche piccole note a margine che chiamiamo “Il fondo del barile”

Leggi Tutto »
Logo Sorgentedelvino.it

Presentazione cantine

In questa pagina trovate le presentazioni delle cantine che partecipano a Sorgentedelvino.it, interviste con i produttori che raccontano il proprio lavoro in vigna e in cantina e tante informazioni che speriamo possano esservi utili per conoscere meglio il lavoro di chi porta sulle nostre tavole i vini naturali, di tradizione e territorio che più ci piacciono. E’ anche questo un modo per riavvicinarsi alle nostre radici e ai tanti territori italiani in cui nascono i vini.

Leggi Tutto »

Alla scoperta dei vini

Recensioni e degustazioni di vini naturali italiani di tradizione e territorio: vino biologico, vino biodinamico, vini da agricoltura naturale, vini da vitigni autoctoni e vini da vitigni internazionali, vinificati in modo tradizionale. Le descrizioni sono accompagnate da suggerimenti sugli abbinamenti con i piatti spesso tratti dalla tradizione gastronomica, ma anche piatti semplici della veloce cucina di oggi

Leggi Tutto »
I Dolomitici alla presentazione del Ciso

Il Ciso dei Dolomitici ci racconta il vero Trentino

I Dolomitici, 11 vignaioli trentini, hanno presentato il Ciso, vino ottenuto da un vigneto a piede franco ultracentenario in Trentino con vinificazione naturale. Il vitigno è il Lambrusco a foglia frastagliata, varietà tipica trentina che è stata soppiantata nel tempo da vitigni più moderni. E’ stata anche l’occasione per sapere qualcosa di più sulle tradizioni agricole e vitivinicole trentine

Leggi Tutto »

Marche, i vini e i vignaioli

Elenco delle cantine vitivinicole delle Marche che partecipano a Sorgentedelvino.it e propongono vini naturali, vini di tradizione e di territorio. Attraverso questa pagina potete accedere alle schede dettagliate dei produttori con descrizione delle aziende, dei metodi di lavoro in vigna e in cantina, elenco dei vini e delle annate in vendita, le offerte e per i produttori che hanno attivato la vendita diretta dei vini potrete ordinare i vini online direttamente al produttore senza nessuna intermediazione.

Leggi Tutto »
copertina-libro-cogliati

La natura del vino in un libro di Samuel Cogliati

Con la sua piccola casa editrice Possibilia Editore Samuel Cogliati ha pubblicato questo libricino “La natura del vino” che porta come sottotitolo “ciò che è importante sapere sul vino e sulla degustazione“. Un libricino in stile Millelire, trenta pagine in cui con lucidità l’autore arriva in molti casi all’essenza delle questioni fondamentali sul vino, quello vero, quello che oggi chiamiamo naturale ma che in definitiva non è altro che l’unico vino possibile.

Leggi Tutto »
Logo europeo prodotti biologici

Il vino biologico non è il vino naturale

L’approvazione del regolamento europeo per il vino biologico sta portando all’attenzione del settore diverse problematiche legate ai metodi di cantina nel fare il vino. Crediamo che questo disciplinare possa aumentare la confusione invece che fornire un buono strumento di tutela del consumatore, vediamo perché.

Leggi Tutto »
locandina cinevino rassegna a cura di nossiter

I vini naturali liberano la testa. Intervista con Jonathan Nossiter

Apre giovedì 19 gennaio alla Cineteca di Bologna la rassegna “Serate di Cinevino” curata da Jonathan Nossiter che in tre week end (ultimo appuntamento il 5 febbraio) presenta 10 film abbinati ai vini di altrettanti produttori vitivinicoli. La selezione dei vini rispecchia i principi che abbiamo ritrovato nel suo film del 2004 Mondovino: 10 produttori che hanno scelto la strada del naturale, 8 italiani, un francese e un portoghese. I produttori vitivinicoli e i registi saranno presenti in sala per raccontare il proprio lavoro, un modo nuovo di avvicinarsi al vino e alla cultura.

Leggi Tutto »
Stampa vendemmia antica Chianti

Il vino nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Per scelta Sorgentedelvino.it non ha voluto in questi anni usare la parola vini naturali per definire i vini dei produttori che partecipano al nostro progetto. Sarebbe stato sicuramente più facile e avrebbe avuto un impatto mediatico più forte presentare Sorgentedelvino.it come il sito dei vini naturali e dei vini bio, ma non è stata questa la nostra scelta. Perché quando si parla di vini naturali, vino biologico o vini biodinamici si crea una grande confusione.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore