vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Vini Veri

Leggere l'etichetta del vino

L’identità del vino e la trasparenza dell’etichetta

Pubblichiamo qui integralmente l’intervento di Antonella Anselmo al convegno di Vini Veri “Il vino deve avere l’etichetta trasparente”: una panoramica lucida e approfondita sulla questione dell’etichettatura del vino che non tralascia gli attuali scenari politici europei ed internazionali in cui ci sta muovendo, Codex Alimentarius e Trattato Transatlantico (TTIP) in primis.

Leggi Tutto »
vini veri 2015 cerea

A Viniveri 2015 si torna a parlare di etichetta del vino

Venerdì 20 marzo a Cerea si torna a parlare dell’etichettatura del vino e della possibilità di indicare gli ingredienti in etichetta alla conferenza internazionale organizzata da Vini Veri in occasione della sua manifestazione annuale. Partecipano all’incontro le associazioni di produttori, Federconsumatori e le istituzioni, modera Sandro Sangiorgi

Leggi Tutto »

Sentenza Giboulot: colpevole, ma…

Oggi 7 aprile 2014 il tribunale di Dijon si è espresso sul caso di Emmanuel Giboulot ritenendolo colpevole, ma riducendo la multa a soli 500€. Questa drastica riduzione della pena sembra quasi l’assoluzione di un giudice che non potendo fare diversamente ha però colto il succo del problema, ovvero una legge ingiusta per la popolazione e un viticoltore che pur non avendola rispettata (e di questo è colpevole) ha però agito nell’interesse della collettività.

Leggi Tutto »
Vini veri 2014 a Cerea

I vini secondo natura: Vini Veri 2014 a Cerea dal 5 al 7 aprile

Un’edizione particolarmente ricca per Vini Secondo Natura a Cerea da sabato 5 a lunedì 7 aprile, il Consorzio Vini Veri ospita quest’anno 155 produttori da Italia (94), Francia, Germania, Austria, Spagna, Ungheria, Portogallo, Slovenia. Tra essi una corposa compagine di associati a Renaissance des Appellations, l’associazione creata da Nicolas Joly che raccoglie vignaioli biodinamici da tutta Europa e diversi paesi in altre parti del mondo.

Leggi Tutto »

Il processo a Giboulot continua: sentenza il 7 aprile

Il 7 aprile 2014 si terrà il processo a Emmanuel Giboulot, il vignaiolo francese che rischia una multa fino a 30.000€ e la detenzione per non avere trattato i vigneti contro la flavescenza (leggi articolo del 27 novembre 2013). Il 24 febbraio Giboulot ha fatto una prima comparsa davanti al tribunale di Dijon uscendone col sorriso, ma la strada verso l’assoluzione sua e di ogni contadino che con grande consapevolezza decide di tutelare la terra e le persone è ancora irta di ostacoli, la raccolta firme è ancora aperta, se non l’avete ancora fatto potete firmare qui. Il risultato di questa sentenza ci riguarda tutti da vicino, contadini, vignaioli e semplici cittadini, perché?

Leggi Tutto »
vendemmia-antica

Decimo compleanno per i vini naturali, in alto i calici!

Entriamo nel vivo di quella che è la settimana più vinosa dell’anno, ovvero l’attesa settimana di Vinitaly e dintorni. Ma questo è davvero un anno speciale, si festeggia infatti il decennale di quel Vini Veri 2004 a Villa Favorita che vedeva riuniti in nome del vino naturale un folto gruppo di produttori di vino fuoriusciti da Vinitaly. Oggi sono 288 i produttori italiani di vini naturali che presenteranno i propri vini insieme a colleghi europei che seguono la stessa idea produttiva nelle tre manifestazioni veronesi: 87 a Cerea, 92 a Villa Favorita, 109 a Vivit. Ma più dei numeri contano i vini, le persone, le relazioni umane, le idee e quella storia che li unisce ovunque essi siano.

Leggi Tutto »
viniveri 2013

Il programma di Vini Veri, dal 6 all’8 aprile a Cerea

Decima edizione per Vini Veri che dal 6 all’8 aprile 2013 presenta a Cerea produttori di vini secondo natura dall’Italia e da diversi paesi europei. Accanto alle degustazioni un convegno per rispondere alla domanda “Il Vino secondo natura: come riconoscerlo in etichetta?“, musica classica e la presentazione del libro dedicato ai produttori dell’associazione Vini Veri

Leggi Tutto »
logo Contadini Critici

Una questione d’etichetta!

Si torna a parlare di etichetta trasparente per i vini, ovvero della necessità di pubblicare gli ingredienti in etichetta: da anni l’associazione Contadini Critici insiste su questa richiesta ora abbracciata anche da Vini Veri. Pubblichiamo qui il testo ricevuto da Contadini Critici che oltre a motivare la necessità di un’etichetta trasparente ripercorre le tappe dell’approvazione del regolamento per il vino biologico in un momento in cui gli attacchi al movimento del vino naturale stanno diventando sempre più frequenti. Ci auguriamo che possa servire da stimolo per riaprire un confronto su questi temi.

Leggi Tutto »
Paolo Bea, presidente del Consorzio Vini Veri

Vini Veri chiede gli ingredienti nelle etichette del vino

Apprendiamo da una nota dell’Ansa del 18 febbraio che Gianpiero Bea, presidente del Consorzio Vini Veri, ha lanciato un appello perché le etichette riportino l’elenco degli ingredienti: “la mancanza di trasparenza non consente ai consumatori scelte d’acquisto consapevoli e non differenzia i produttori convenzionali da quelli naturali, non tutelando così i custodi della natura e delle diverse identità”

Leggi Tutto »
logo-gamberorosso-rovesciato

La lettera al Gambero Rosso dalle associazioni dei vini naturali

Per chi non ha seguito la vicenda, il Gambero Rosso il mese scorso ha mobilitato le proprie firme migliori attaccando i vini naturali sulla base di poco fondate e dettagliate illazioni, ma non tutto il male viene per nuocere: questo attacco per la prima volta in 10 anni ha consentito alle 4 associazioni che in Italia rappresentano i produttori di vini naturali (anche se ne associano solo una piccola parte) di uscire con un documento unitario, la lettera di replica inviata al Gambero Rosso porta infatti le firme di Vini Veri, Renaissance des Appellations – Italia, Vinnatur e Vi.Te, la neonata associazione che gestisce il salone naturale a Vinitaly. Ovviamente Gambero Rosso ha comunicato che non avrebbe pubblicato la lettera e questa ha cominciato a circolare attraverso la pubblicazione su Intravino, poiché non tutti seguono quel sito la riprendiamo qui.

Leggi Tutto »
ViniVeri2012

Dal 24 al 26 marzo 2012 i Vini Secondo Natura tornano a Cerea (VR)

Approfittiamo del prossimo appuntamento con Vini Veri in occasione dell’appuntamento con il loro evento a Cera “Vini secondo natura” per ricordare alcuni dei principi che hanno guidato il lavoro di questa associazione. L’appuntamento è un’occasione per incontrare 120 produttori sia italiani che di altri paesi europei.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore