vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Vino biologico

Leggere l'etichetta del vino

L’identità del vino e la trasparenza dell’etichetta

Pubblichiamo qui integralmente l’intervento di Antonella Anselmo al convegno di Vini Veri “Il vino deve avere l’etichetta trasparente”: una panoramica lucida e approfondita sulla questione dell’etichettatura del vino che non tralascia gli attuali scenari politici europei ed internazionali in cui ci sta muovendo, Codex Alimentarius e Trattato Transatlantico (TTIP) in primis.

Leggi Tutto »
logo-valliunite

Festa della Vendemmia 2014 alle Valli Unite, Costa Vescovato (AL)

La festa della vendemmia alle Valli Unite si svolge quest’anno sabato 6 e domenica 7 Settembre 2014: vino e cibo biologico della cooperativa, iniziative per bambini e il bellissimo concerto del gruppo rock-folk Lou Tapage. Campeggio gratuito – con tenda – sulle belle colline tortonesi disponibile per i partecipanti.

Leggi Tutto »
Locandina di Resistenza Naturale di Nossiter

Natural Resistance in anteprima nazionale a Parma il 7 maggio

L’attesa anteprima nazionale del nuovo film di Jonathan Nossiter “Resistenza Naturale” si tiene al Cinema Edison di Parma il 7 maggio con la presenza di Elena Pantaleoni di Stoppa e del regista. A 10 anni di distanza dall’uscita di Mondovino, documentario sull’impatto della globalizzazione sul mondo del vino, Nossiter torna a raccontarci nuove forme di resistenza quotidiana, una resistenza agricola e culturale, attraverso il mondo e le persone del vino

Leggi Tutto »
Navelli fiera vini naturali

NATURALE 2014, fiera del vino artigianale in Abruzzo dal 10 all’11 Maggio

La terza edizione di NATURALE si terrà a Palazzo Navelli (AQ) e sarà organizzata dalla associazione culturale DinamicheBio.
La manifestazione dura due giorni, sabato 11 e domenica 12 maggio 2014, durante i quali si susseguiranno incontri con i produttori ed eventi di degustazione guidata, tutto, ovviamente, incentrato sul vino naturale e biologico.

Leggi Tutto »

La certificazione partecipata dei vini naturali

Da più parti arrivano pressioni per la stesura di un disciplinare di produzione per i vini naturali che porti ordine e chiarezza. Ma un’altra strada è possibile: dare valore a quello che esiste in pratica e funziona bene, la certificazione partecipata. E’ una pratica diffusa e riconosciuta a livello internazionale, cerchiamo di capire meglio cos’è e come funziona.

Leggi Tutto »
logo Contadini Critici

Una questione d’etichetta!

Si torna a parlare di etichetta trasparente per i vini, ovvero della necessità di pubblicare gli ingredienti in etichetta: da anni l’associazione Contadini Critici insiste su questa richiesta ora abbracciata anche da Vini Veri. Pubblichiamo qui il testo ricevuto da Contadini Critici che oltre a motivare la necessità di un’etichetta trasparente ripercorre le tappe dell’approvazione del regolamento per il vino biologico in un momento in cui gli attacchi al movimento del vino naturale stanno diventando sempre più frequenti. Ci auguriamo che possa servire da stimolo per riaprire un confronto su questi temi.

Leggi Tutto »
gli ingredienti del vino

Il vino naturale esiste e si fa nella vigna

Ne abbiamo lette di tutti i colori in questi giorni sul vino naturale: esiste, non esiste, è buono, fa schifo… Si è iniziato con gli attacchi del Gambero Rosso e siamo arrivati all’articolo comparso ieri su Repubblica, un vero calderone di informazioni imprecise quando non sbagliate. Abbiamo portato pazienza, ci siamo tirati indietro per non entrare nella includente bagarre, ma quando uno dei maggiori quotidiani di informazione italiani pubblica tante informazioni sbagliate in un sol colpo vogliamo provare a fare chiarezza. Pochi brevi punti cominciando da questa immagine che potete ingrandire cliccandoci sopra per leggere l’elenco degli additivi e dei processi consentiti in cantina.

Leggi Tutto »
anidride-solforosa-lucio-dalla

A causa del vino un milione di francesi sono in iperdosaggio di solfiti

La dose giornaliera di solfiti considerata ammissibile dall’OMS è di 0,7 mg al chilo. Bastano 2 o 3 bicchieri di vino contenente alti dosaggi di solfiti aggiunti per superare questo limite. Per godere dei benefici del vino (effetti vasodilatatori e antiossidanti) risparmiandosi gli effetti negativi (legati ai solfiti ma anche ai metalli pesanti ed altri pesticidi), certi consumatori hanno fatto la scelta di rivolgersi a vini più naturali. Più salute e il piacere di un vino “buono in bocca”!

Leggi Tutto »
trinchero-barbera-superiore-2006

Barbera d’Asti Superiore 2006 – Ezio Trinchero

A sei anni dalla vendemmia assaggiamo questa Barbera d’Asti Superiore 2006 di Ezio Trinchero, è l’annata attualmente in vendita. Uve provenienti da vigne di 25-30-55 anni condotte con metodo biologico e vinificate senza aggiunta di lieviti estranei, affinato in botte grande per 3 anni. Un vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo

Leggi Tutto »

Politiche agricole

Le politiche agricole incidono spesso sulle scelte dei vignaioli come di noi consumatori, in questo spazio alcune riflessioni sulla situazione, dalle leggi sul biologico, alla situazione dell’agricoltura in Italia

Leggi Tutto »

Agricoltura biologica

Si parla oggi sempre più spesso di vino biologico, ma il biologico è prima di tutto un metodo agricolo che si usa in campo e in vigneto e implica uno specifico atteggiamento verso il terreno e l’ambiente. Per conoscere meglio il biologico raccogliamo qui alcuni articoli, interviste e approfondimenti.

Leggi Tutto »
Logo Sorgentedelvino.it

Presentazione cantine

In questa pagina trovate le presentazioni delle cantine che partecipano a Sorgentedelvino.it, interviste con i produttori che raccontano il proprio lavoro in vigna e in cantina e tante informazioni che speriamo possano esservi utili per conoscere meglio il lavoro di chi porta sulle nostre tavole i vini naturali, di tradizione e territorio che più ci piacciono. E’ anche questo un modo per riavvicinarsi alle nostre radici e ai tanti territori italiani in cui nascono i vini.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore