vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Taso 05 – Villa Bellini

 taso-2005-villa-bellini   Come chiede Cecilia, diamo la parola al vino. Rubino, limpido. Al naso è un susseguirsi di fruttini rossi, ciliegia, marasca, fragolina di bosco fresche per nulla marmellatose. Con l’innalzarsi della temperatura il vino continua a mutare, lasciando uscire note speziate che sapientemente si mescolano alle fruttate. In bocca è sapido, di corpo robusto ma non ciccione. Beva decisamente coinvolgente, non stanca mai anzi pretende un nuovo assaggio. Note di appassimento quasi inavvertibili, grande pregio di questi tempi di Valpolicelle amaroneggianti. Abbinamenti consigliati: piatti anche elaborati di carni rosse robuste, fantastico con un bel bollito misto alla veronese. Finale decisamente lungo. Servitelo sui 18°.   Lotto: 130608 Maggiori info sul Taso 05 e su Villa Bellini

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore