
Da qui potete accedere alle pagine dei produttori di vino dell’Abruzzo che partecipano a Sorgentedelvino.it, troverete le informazioni sui loro vini, sui modi di produzione su eventuali altri servizi offerti o altri prodotti dell’azienda e gli articoli che parlano di loro e del loro lavoro.
Per conoscere l'Abruzzo e i suoi vini

NATURALE 2014, fiera del vino artigianale in Abruzzo dal 10 all’11 Maggio
La terza edizione di NATURALE si terrà a Palazzo Navelli (AQ) e sarà organizzata dalla associazione culturale DinamicheBio.
La manifestazione dura due giorni, sabato 11 e domenica 12 maggio 2014, durante i quali si susseguiranno incontri con i produttori ed eventi di degustazione guidata, tutto, ovviamente, incentrato sul vino naturale e biologico.

Il disastro culturale nell’Abruzzo colpito dalla grande nevicata
Di fonte alle colline coperte di pergole abbattute, Fausto Albanesi di Torre dei Beati in una lettera indirizzata a Fabio Rizzari (Espresso) va ben oltre la cronaca di un disastro naturale, racconta un disastro culturale che molti micro-territori in Italia stanno vivendo chi – come in Abruzzo – in modo violento e drammatico, chi sotto anestesia.

Il 23 e 24 novembre il Bio Festival d’Autunno a Torano Nuovo
Il 23 e 24 novembre regalatevi un fine settimana nell’agriturismo Emidio Pepe in occasione del Bio Festival d’Autunno a Torano Nuovo in Abruzzo per scoprire un bellissimo territorio e una cantina storica con i propri vini e un’ottima cuoca

Emidio Pepe, la forza della tradizione nei vini dell’Abruzzo
Una visita nella cantina di Emidio Pepe, una chiacchierata con le figlie Sofia e Daniela ed eccoci entrare in un mondo all’antica di forte sapore abruzzese: vigneti che si conoscono palmo a palmo, lavori manuali sia in vigna che in cantina, vinificazioni tradizionali e naturali. Il tutto in un bellissimo territorio a metà strada tra il mare e il Gran Sasso.
Il 12 e 13 maggio a Navelli apre Naturale prima fiera dei vini naturali in Abruzzo
Naturale è la prima fiera del vino artigianale in Abruzzo: una rassegna che offre ad appassionati e addetti del settore l’opportunità di scoprire vini naturali di qualità, e conoscere le storie e i volti dei vignaioli che ne sono artefici. Si tiene sabato 12 e domenica 13 maggio nello storico Palazzo Santucci a Navelli in provincia dell’Aquila.