
Da qui potete accedere alle pagine dei produttori di vino della Campania che partecipano a Sorgentedelvino.it, troverete le informazioni sui loro vini, sui modi di produzione su eventuali altri servizi offerti o altri prodotti dell’azienda e gli articoli che parlano di loro e del loro lavoro.
Per conoscere la Campania e i suoi vini

Le vecchie vigne nei vini di Cantina Giardino
Si parla molto oggi di preservazione della biodiversità, ma non sempre se ne parla con la consapevolezza di cosa questo significa. Forse gli appassionati di vino sono più sensibili di altri perché molti conoscono il valore di un vino nato da una vecchia vigna, la particolarità dei vini che sa dare e le emozioni che sanno suscitare. Abbiamo parlato di questo con Antonio de Gruttola di Cantina Giardino, una piccola realtà campana che da anni sta lavorando proprio sulle vecchie vigne del proprio territorio con un progetto assolutamente particolare.

Monte di Grazia: l’evoluzione dei vini
Per prima cosa i ringraziamenti al “Dottore”. Valentino Rossi non c’entra questa volta stiamo parlando di Alfonso Arpino, dei suoi vini, delle vigne centenarie di Tramonti.
Un grazie di cuore per averci donato un rosso 2005, un bianco stessa annata e un rosato 2007. Bianco e rosato sono prodotti in poche centinaia di bottiglie ( che spariscono subito), capita davvero raramente di poter assaggiare questi vini, sopratutto con qualche anno di cantina sulle spalle.

Casebianche, braccia rubate all’architettura
Arrivando a Casebianche, il salino del mare e il profumo della macchia sono le prime sensazioni avvertite. Siamo in Cilento, una bellissima parte d’Italia a sud di Salerno, un territorio inscritto tra il monte della Stella, il torrente Acquasanta ed il mare del Cilento.
Il Fiano di montagna – Il Tufiello
Don Chisciotte è ritorno virtuale di Guido Zampaglione nella sua terra. Irpino di nascita, viticoltore piemontese oggi, solidamente impiantato su quella terra che sta a cavallo tra Alessandria ed Asti.