vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Cocciacavallo

Vignaiolo in Campania

  • Comune: Pratola Serra (AV)
  • tel. 0825967260 –  3203574455
  • Email: info@agricocciacavallo.eu
  • Titolare: Marina Mattioda
  • Visita il sito web

L’azienda

L’azienda Agricola “Cocciacavallo” è una piccola realtà a conduzione familiare che sorge sulle colline Irpine dell’Italia Meridionale a circa 450 metri slm. sulle antiche terre di San Michele, detta anche zona Cardogneto.

La vendemmia è svolta tutta a mano in piccole cassette ventilate lateralmente e successivamente segue la vinificazione che avviene attraverso un lungo processo in botti grandi, con fermentazioni naturali, seguendo le antiche e buone pratiche tramandate da generazioni, cioè con lieviti indigeni presenti sull’uva e senza alcun aggiunta o additivo in modo che il vino conservi tutte le sue proprietà tipiche originali, vengono eseguiti alcuni travasi, e poi ulteriore maturazione ed affinamento in botte fino all’imbottigliamento che avviene non prima di giugno/luglio dell’anno successivo alla vendemmia. La solforosa è stata ridotta al minino e fino all’imbottigliamento svanisce quasi del tutto.

L’azienda è da sempre schierata per un’agricoltura ecosostenibile e quindi contro l’uso di ogni tipo di prodotto tossico o invasivo per la salvaguardia delle piante degli animali e dell’uomo. Certamente qualità non è sinonimo di quantità, pertanto la produzione è limitata.

  • Bottiglie prodotte annue: 5000
  • vitigni impiantati: Vitigni Autoctoni Fiano, Aglianico e Coda di Volpe
  • superfice azienda: 5.00 ha
  • superfice vitata: 2.50 ha
  • sistema allevamento: Guyot e vecchia raggiera
  • età delle viti: da 10 a 70 anni
  • Metodo lavoro: Biodinamico non certificato
  • Come lavoriamo in vigna: La lavorazione delle vigne viene svolta tutta manuale e meccanica, in particolare non si è mai fatto uso di diserbanti, pesticidi o concimi chimici, ma viene praticata una concimazione organica attraverso l’interramento di erbe vernine o seminative, mentre per i trattamenti vengono usati prodotti tradizionali come il rame e lo zolfo in dosi ridotte.

I vini dell'azienda

vino bianco

Vino rosso

Tarquinius Superbus

Per approfondire

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore