
Vignaiolo in Campania
- Titolare: Alfonso Arpino
- Comune: Tramonti (SA)
- tel. 089/876906 – 3392255546
- email: info@montedigrazia.it
L’azienda
L’azienda agricola Monte di Grazia nasce nel 1993 per condurre i vigneti di famiglia. Nel 1997 l’azienda s’iscrive al biologico per continuare la pratica di coltivazione del terreno dei vecchi contadini che usavano il sovescio ed il letame della stalla, il rame dello zolfo per la difesa della vite dalla peronospora e dall’oidio. L’intera superficie vitata è iscritta alla DOC Costa d’Amalfi.
Il vigneto “monte di grazia”, situato in prossimità del Valico di Chiunzi, dà il nome al vino ed all’azienda. Chiunzi o Chiunsi significa che si esce dal “chiuso” delle montagne, le più alte dei Monti Lattari, che circondeano Tramonti e così da qui si può ammirare il Vesuvio ed il Golfo di Napoli fino ai Campi Flegrei.
Grande passione e tanto lavoro sono stati messi nella conservazione dei vigneti centenari di uve autoctone e nel recupero di vecchi vitigni. Nell’impianto dei nuovi vigneti l’azienda ha innestato su barbatelle selvatiche le varietà autoctone per salvarle dall’estinzione;
nelle vecchie vigne viene usata ancora la propaggine che genera la vite a piede franco.
L’età dei vigneti, le varietà impiantate e le particolari caratteristiche territoriali donano a questi vini un carattere davvero unico, il serio lavoro in vigna e in cantina ne garantisce la qualità
- Bottiglie prodotte annue: 6200
- vitigni impiantati: Tintore, Piedirosso, Ginestra, Pepella e Biancatenera
- superfice azienda: 5.00 ha
- superfice vitata: 2.70 ha
- sistema allevamento: Principalmente a raggiera tipica
- età delle viti: dai 15 anni ad oltre 100 anni
- Metodo lavoro: Biologico certificato
- Come lavoriamo in vigna: I vigneti sorgono a ridosso della Costiera Amalfitana. Le piante sono per il 60% a piede franco e vecchie più di 100 anni.
Risentono non solo dell’influsso del libeccio e della brezza periodica proveniente dal mare che mitiga in estate ed inverno il clima collinare, ma anche del vento del Nord.
Si passa dai 200 mt s.l.m. della parte bassa del paese ai 676 mt s.l.m. del Valico; forti escursioni termiche creano un microambiente particolare.
I vini dell'azienda
- Vino bianco
Denominazione: Monte di Grazia Bianco Campania IGT
Varietà: Pepella (20%), Biancatenera (40%), Ginestra (40%)
Età media delle piante: dai 20 a più di 100 anni
Agricoltura: biologica,tradizionale
Suolo: terra mista,lapillo,turece ed argilla
Epoca di vendemmia: intorno al 10 di ottobre
Fermentazione: in acciaio, con lieviti indigeni
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Produzione annua: tra 1500 e 2000 bottiglie
Denominazione: Monte di Grazia Rosato Campania IGT
Varietà: Tintore (90%), Moscio (10%) del vigneto “Monte di Grazia” e “La Casina”
Età media delle piante: dai 20 a più di 100 anni
Agricoltura: biologica ,tradizionale
Suolo: terra mista,lapillo,turece ed argilla
Epoca di vendemmia: intorno al 20 di ottobre
Fermentazione: in acciaio, con lieviti indigeni
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Produzione annua: tra 1000 e 1500 bottiglie
Denominazione: Monte di Grazia Rosso Campania IGT
Varietà: Tintore (90%), Piedirosso (10%) dei 5 appezzamenti
Età media delle piante: dai 20 a più di 100 anni
Agricoltura: biologica, tradizionale
Suolo: terra mista,lapillo,turece ed argilla
Epoca di vendemmia: fine ottobre-inizio novembre
Fermentazione: in acciaio, con lieviti indigeni
Affinamento: 36 mesi in acciaio, 3 mesi in botte grande di castagno da 30 hl (solo per le annate 2011, 2012, 2013), 12 mesi in bottiglia
Produzione annua: tra 3500 e 4000 bottiglie
Denominazione: Melogna Rosso Campania IGT
Varietà: Piedirosso (50%), Tintore (40%), Moscio, Olivella, Sciascinoso (10%)
Età media delle piante: dai 20 a più di 100 anni
Agricoltura: biologica ,tradizionale
Suolo: terra mista,lapillo,turece ed argilla
Epoca di vendemmia: intorno al 20 di ottobre
Fermentazione: in acciaio, con lieviti indigeni
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Produzione annua: circa 1500 bottiglie
Per approfondire


Monte di Grazia: l’evoluzione dei vini

Monte di Grazia Bianco 2008 – Monte di Grazia Azienda Agricola Biologica

Bianco 2008 – Monte di Grazia
