Warning: Use of undefined constant ID_UTENTE - assumed 'ID_UTENTE' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/sorgentedelvino.it/public_html/wp-content/plugins/sorgentedelvino/sorgentedelvino.php on line 633

- Titolare: Marco Cordani
- Comune: Carpaneto Piacentino (PC)
- tel. 0523850130 – 3341480999
- Email: info@aziendacordani.it

- 29013 Carpaneto Piacentino (Piacenza)
- tel. 0523850130
- cell. 3341480999
- Sito Web: http://www.marcocordani.it
- info@aziendacordani.it
- Titolare: Marco Cordani
L’azienda agricola Cordani si trova in una parte della Val d’Arda davvero suggestiva, pochi chilometri prima del Castello di Gropparello, uno dei più imponenti castelli della provincia di Piacenza.
I cinque ettari di vigneto che oggi costituiscono l’azienda vitivinicola di Marco Cordani vengono lavorati da generazioni, infatti nel Secondo Dopoguerra il consorzio agrario provinciale aveva qui uno dei suoi vivai per l’osservazione e la coltivazione delle barbatelle. Questi vigneti erano curati dal nonno e dal bisnonno dell’attuale proprietario che li hanno poi acquistati innestando i selvatici e creando i vigneti che ancora oggi in parte danno l’uva per l’azienda agricola di famiglia. Accanto alla coltivazione della vite qui in passato si producevano ortaggi.
Marco segue l’azienda dal 2001 mantenendo inalterate le tecniche di vinificazione tradizionali ma dotandosi di qualche tecnologia in più rispetto alla generazione precedente: nel 2005 è infatti stata costruita la nuova cantina di trasformazione.
- Bottiglie prodotte annue: 12000
- vitigni impiantati: barbera, croatina, ortrugo, malvasia, trebbiano, moscato
- superfice azienda: 12.00 ha
- superfice vitata: 5.00 ha
- sistema allevamento: Guyot e cordone speronato
- età delle viti: dai 2 ai 20 anni
- Metodo lavoro: Conversione al biologico
- Come lavoriamo in vigna: In vigna seguiamo il metodo della Lotta Biologico in attesa della certificazione, utilizzando comunque la minor quantità di trattamenti possibile e cercando di mantenerci vicino alle lavorazioni tradizionali. In cantina non interveniamo in modo invasivo e cerchiamo i sapori della tradizione, utilizziamo vasche di cemento, poco acciaio, rifermentazione naturale in bottiglia per i vini frizzanti, senza aggiunta di lieviti selezionati. Solo il Gutturnio superiore effettua un breve passaggio in barrique di primo e secondo passaggio. I vini non vengono filtrati mantengono quindi le loro naturali caratteristiche nel tempo, occorre quindi una certa delicatezza quando si versano nel bicchiere.
L’azienda offre anche
Vendita vino sfuso - vino in damigiana
A primavera vendiamo in damigiana Ortrugo, Gutturnio e Monterosso Val d'Arda, vini doc dei colli piacentini
Offerte speciali
Altri articoli su questa cantina