
- Titolare: Denis Montanar
- Comune: Villa Vicentina (UD)
- tel. 366 1400327
- Email: info@denismontanar.it
- Sito Web: http://www.denismontanar.it
L’azienda
Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell’azienda del nonno prendendo in affitto i suoi vigneti. Gran parte di questi vigneti erano già stati coltivati a regime di mezzadria dal suo bisnonno durante i primi anni del Novecento. Successivamente acquista due ettari di terreno impiantandoli a vigneto. Nel 1995 decide di incrementare la proprietà, acquisendo 10,5 ettari di terreno e le case rurali annesse. Nasce, quindi, l’idea del progetto e del marchio territoriale derivanti dall’antico nome del borgo: Borc Dodon (in friulano).
Alcuni ettari della proprietà sono destinati alla produzione di antiche varietà di frumento, mais e grano saraceno per la produzione di farine, e a rotazione avviene la coltivazione di erba medica per concimazioni organiche e girasoli per olio alimentare. La coltivazione è a conduzione biologica dal 1996 per i vigneti e dal 2000 per il seminativo.
I vini prodotti in bottiglia sono Refosco dal Peduncolo Rosso, Uis Neris, Uis Blancis, Verduzzo Friulano, Il Friulano, Rosè di Refosco dal Peduncolo Rosso e Merlot. I vini fermentano con lieviti naturali, non vengono chiarificati, le uve sono raccolte a mano.
Denis Montanar aderisce al protocollo della Renaissance du Terroir che prevede un preciso programma di produzione e vinificazione.
- Bottiglie prodotte annue: 30000
- vitigni impiantati: Refosco dal peduncolo rosso, cabernet franc, merlot, verduzzo friulano, tocai friulano, pinot bianco, chardonnay, sauvignon
- superfice azienda: 24.00 ha
- superfice vitata: 10.00 ha
- sistema allevamento: guyot, sylvaut, cappuccina
- età delle viti: da 70 a 4 anni
- Metodo lavoro: Biologico certificato
- Come lavoriamo in vigna: I trattamenti in vigna sono ridotti al minimo vengono utilizzati solo rame e zolfo in bassi dosaggi. Le rese vengono contenute con un diradamento in 2 passaggi. La nostra è un’agricoltura a circuito chiuso che include sia la viticoltura che la coltivazione di campi a cereale e foraggio, riprendendo le tradizioni agricole dei nostri vecchi.
I vini dell'azienda
- Vino bianco
Suolo: sabbia, limo, argilla.
Vitigno: Tocai friulano
Vinificazione: pigia-diraspatura, fermentazione spontanea, malolattica e affinamento sulle fecce fini per 8 mesi in botte di acciaio chiuso.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 3900
Caratteristiche
Vino bianco secco, floreale, fruttato e dalla bocca di medio corpo, fresca, minerale e con un finale ammandorlato.
- Vino bianco
Suolo: Sabbia, limo e argilla
Vitigno: Tocai Friulano
Vinificazione: Diraspatura, pigiatura, macerazione di 24 ore e fermentazione spontanea in vasche d’acciaio inox. Affinamento negli stessi contenitori per 8 mesi a contatto con le fecce fini.
Solforosa totale (SO2): 18.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1300
Caratteristiche
Vino bianco secco fruttato, corposo e minerale.
- Bianco macerato
Suolo: Limo, sabbia e argilla.
Vitigno: Tocai friulano 55%, Sauvignon bianco 30%, Pinot Bianco 10%, Verduzzo Friulano 5%.
Vinificazione: macerazione di uva non diraspata in tini aperti di vetroresina per 3 giorni, torchiatura manuale, fermentazione spontanea e affinamento sulle fecce fini per 12 mesi in botti di rovere da 30 hl e in 2 tonneaux (500 l) e poi per 8 mesi in tini di cemento. Nessuna filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 20.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 5200
Caratteristiche
Vino bianco secco, fruttato, minerale e dalla bocca piena e sapida.
- Bianco macerato
Suolo: prevalentemente argilloso.
Vitigno: Verduzzo
Estensione del vigneto: 0.3 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d’impianto: Guyot bilaterale.
Densità media ceppi per ha: 6500
Età media del vigneto: 13 anni
Produzione media per ettaro: 25.0 hl
Vendemmia: Manuale
In cantina
Vinificazione: Diraspatura, macerazione in tini aperti di legno per 1 giorno. Torchiatura manuale e quindi fermentazione spontanea ed affinamento sulle fecce fini per 2 anni in barriques di rovere francese di 3° passaggio. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 55.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1100
Caratteristiche
Vino bianco dal naso fruttato, dall’entrata leggermente dolce, fresca e potente.
Suolo: limo, sabbia, argilla
Vitigno: Refosco dal peduncolo rosso
Estensione del vigneto: 0.7 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d’impianto: Guyot bilaterale.
Densità media ceppi per ha: 6500
Età media del vigneto: 7 anni
Produzione media per ettaro: 70.0 hl
Vendemmia: Manuale
In cantina
Vinificazione: pigia-diraspatura, fermentazione spontanea in tino/botte di rovere ungherese e affinamento sulle fecce fini per 9 mesi nello stesso. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 50.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 5000
Caratteristiche
Vino rosé secco, fruttato, selvatico e dalla bocca di medio corpo, minerale e di personalità.
Suolo: argilla, sabbia, limo.
Vitigno: Merlot 50%, Cabernet Franc 50%
Estensione del vigneto: 1.3 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d’impianto: Cordone speronato, Guyot bilaterale
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 45 anni
Produzione media per ettaro: 45.0 hl
Vendemmia: Manuale
In cantina
Vinificazione: Diraspatura, macerazione e fermentazione spontanea in tini aperti di legno per 24 giorni. Torchiatura manuale e quindi affinamento sulle fecce fini per 22 mesi in pièces e poi 6 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 25.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 2200
Caratteristiche
Vino rosso, secco, fruttato, selvatico, vegetale e dalla bocca longilinea, sapida e profonda.
Suolo: argilloso
Vitigno: Refosco dal peduncolo rosso
Estensione del vigneto: 0.55 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d’impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 6500
Età media del vigneto: 19 anni
Produzione media per ettaro: 30.0 hl
Vendemmia: Manuale
In cantina
Vinificazione: Diraspatura, macerazione e fermentazione spontanea in tini aperti di legno per 25 giorni. Torchiatura manuale e quindi affinamento sulle fecce fini per 24 mesi, in tonneaux di rovere da 5 hl. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 2400
Caratteristiche
Vino rosso di grande personalità, asciutto, austero e tannico.
Per approfondire

Uis Neris 99 – Borc Dodon

Borc Sandrigo 2009 – Borc Dodon

Denis Montanar, friulano vero
23/6 serata Bio alternativa da Denis Montanar

Le vin de Jumelage – Borc Dodon
