
Vignaioli in Friuli
- Titolare: Stefano e Nicolò Bensa
- Comune: Gorizia (GO)
- tel. 0481 33670 – 328 6360737
- Email: lacastellada@alice.it
- Vista il sito web
L’azienda
La Castellada nasce nel 1985, quando i fratelli Giorgio e Nicolò Bensa decidono di imbottigliare il vino prodotto dalla famiglia, fino a quel momento venduto solo nella trattoria del padre Giuseppe. Dal 2009 si sono aggiunti anche Stefano e Matteo, figli di Nicolò.
La Castellada si trova a Oslavia, nel Collio Goriziano. Le colline sono a 180 metri sopra il livello del mare e godono di un microclima unico per ventilazione ed escursione termica. Il terreno di Oslavia è la cosiddetta “ponca”, composta da stratificazioni arenacee e marnose di origine eocenica.
- vitigni impiantati: Ribolla Gialla, Tocai Friulano, Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Sauvignon
- sistema allevamento: guyot singolo o doppio
- età delle viti: 60% più di 45anni, 20% 25 anni, 20% 15-10 anni
- Metodo lavoro: Biologico non certificato
- Come lavoriamo in vigna: La vendemmia viene svolta manualmente e la uva viene raccolta in casse da 20kg. Gran parte delle uve vengono diraspate e messe in tini troncoconici per la macerazione. I lieviti naturali già presenti nei chicchi d’uva fanno partire le fermentazioni. I tempi di contatto con le bucce sono differenti per le varie uve. Tutti i vini fanno affinamento in barriques o botti grandi a contatto con i loro lieviti di fermentazione per uno o più anni dove svolgono anche le malolattiche e vengono imbottigliati senza filtrazioni.
I vini dell'azienda
- Vino bianco
Varietà: 100% Tocai Friulano
Età delle vigne: 15 – 45 anni
Terreno: Marnoso di origine eocenica – Ponca
Altitudine: 175 metri s.l.m. con esposizione a Sud/Ovest
Metodo di fermentazione: I grappoli sono stati diraspati e il pigiato è stato messo a fermentare in tini aperti di rovere di Slavonia per 4 giorni. La fermentazione è proseguita in barriques e tonneaux dove successivamente il vino ha svolto anche la malolattica
Maturazione e affinamento: 11 mesi in barriques/tonneaux e 12 mesi in vasca d’acciaio inox e almeno 12 mesi in bottiglia
Imbottigliamento: Senza filtrazione
- Vino bianco
Varietà: 100% Sauvignon
Età delle vigne: 22 – 45 anni
Terreno: Marnoso di origine eocenica – Ponca
Altitudine: 180 metri s.l.m. con esposizione Nord/Est, Sud/Est
Metodo di fermentazione: I grappoli sono stati diraspati e il pigiato è stato messo a fermentare in tini aperti di rovere di Slavonia per 4 giorni. La fermentazione è proseguita in barriques/tonneaux dove successivamente il vino ha svolto anche la malolattica
Maturazione e affinamento: 11 mesi in barriques/tonneaux e 12 mesi in vasca d’acciaio inox e almeno 12 mesi in bottiglia
Imbottigliamento: Senza filtrazione
- Vino bianco
Varietà: 100% Chardonnay
Età delle vigne: 22 – 45 anni
Terreno: Marnoso di origine eocenica – Ponca
Altitudine: 175 metri s.l.m. con esposizione Nord/Ovest, Sud/Ovest
Metodo di fermentazione: I grappoli sono stati diraspati e il pigiato è stato messo a fermentare in tini aperti di rovere di Slavonia per 4 giorni. La fermentazione è proseguita in barriques/tonneaux dove successivamente il vino ha svolto anche la malolattica
Maturazione e affinamento: 11 mesi in barriques/tonneaux e 12 mesi in vasca d’acciaio inox e almeno 12 mesi in bottiglia
Imbottigliamento: Senza filtrazione
- Bianco macerato
Varietà: 100% Ribolla Gialla
Età delle vigne: 22 – 45 anni
Terreno: Marnoso di origine eocenica – PoncaAltitudine: 185 metri s.l.m. con esposizione Sud/Ovest
Metodo di fermentazione: I grappoli sono stati diraspati e il pigiato è stato messo a fermentare in tini aperti di rovere di Slavonia per 2 mesi. Oltre alla fermentazione alcoolica il vino ha svolto anche la malolattica a contatto con le bucce.
Maturazione e affinamento: 24 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, 10 mesi in vasca d’acciaio inox e 12 mesi in bottiglia
Imbottigliamento: Senza filtrazione
Varietà: 100% Pinot Grigio
Età delle vigne: 24 – 45 anni
Terreno: Marnoso di origine eocenica – Ponca
Altitudine: 175 metri s.l.m. con esposizione Nord/Est, Ovest
Metodo di fermentazione: I grappoli sono stati diraspati e il pigiato è stato messo a fermentare in tini aperti di rovere di Slavonia per 15 giorni
Maturazione e affinamento: 24 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e 12 mesi in vasca d’acciaio inox
Imbottigliamento: Senza filtrazione
Varietà: 75% Chardonnay, 25% Sauvignon
Età delle vigne: 45 anni
Terreno: Marna di origine Eocenica
Altitudine: 180 metri s.l.m. con esposizione Nord/Est, Sud
Metodo di fermentazione: I grappoli sono stati diraspati e il pigiato è stato messo a fermentare in tini aperti di rovere di Slavonia per 2 mesi. Oltre alla fermentazione alcoolica il vino ha svolto anche la malolattica a contatto con le bucce
Maturazione e affinamento: 36 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, 12 mesi in vasca d’acciaio inox e bottiglia
Imbottigliamento: Senza filtrazione
Varietà: 50% Pinot Grigio, 30% Chardonnay e 20% Sauvignon
Età delle vigne: 22 – 45 anni
Terreno: Marnoso di origine eocenica – Ponca
Altitudine: 180 metri s.l.m. con esposizione Nord/Est, Sud/Ovest
Metodo di fermentazione: Il Pinot Grigio è stato immediatamente pressato e il mosto è stato messo a fermentare in barriques ad opera di lieviti indigeni. Le uve di Chardonnay e Sauvignon hanno fermentato a contatto con le bucce per 4 giorni e poi il mosto è stato travasato in barriques per completare la fermentazione
Maturazione e affinamento: 11 mesi in barriques, 12 mesi in vasca d’acciaio inox e 12 mesi in bottiglia
Imbottigliamento: Senza filtrazione
Varietà: 85% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon
Età delle vigne: 50% 49 anni, 50% 4 anni
Terreno: Marnoso di origine eocenica – Ponca
Altitudine: 175 metri s.l.m. con esposizione Sud e nord-ovest
Metodo di fermentazione: I grappoli sono stati diraspati e il pigiato è stato messo a fermentare in tini di rovere di Slavonia per 15 giorni
Maturazione e affinamento: 24 mesi in barriques, 12 mesi in botte di rovere di Slavonia e 6 di vasca d’acciaio inox
Imbottigliamento: Senza filtrazione
Per approfondire

2001 Odissea nello spazio – 10 vini da portare sull’astronave
