
Da qui potete accedere alle pagine dei produttori di vino marchigiani che partecipano a Sorgentedelvino.it, troverete le informazioni sui loro vini, sui modi di produzione su eventuali altri servizi offerti o altri prodotti dell’azienda e gli articoli che parlano di loro e del loro lavoro.
Per conoscere le Marche e i suoi vini

Bioculture: nelle Marche fino al 18 settembre l’arte cammina col vino
Bioculture parte il 30 agosto da Serra De’Conti e si conclude il 18 settembre a Offida: un tour di tre settimane attraverso le bellezze delle Marche. Otto giovani artisti italiani ed inglesi portano le proprie opere in 20 agriturismi e nelle cantine che compongono il consorzio Terroir Marche che unisce i viticoltori biologici della regione.

E’ nato il 1° maggio il consorzio terroirMarche
È nato il primo Maggio tra colline pettinate dalle vigne in fiore, si chiama terroirMarche e ha le idee molto chiare su cosa farà da grande. È un Consorzio, costituito da vignaioli marchigiani, che si propone di valorizzare e promuovere la viticoltura biologica delle Marche, la difesa del territorio e dei beni comuni, la diffusione di culture e pratiche per un’economia sostenibile e solidale.

La Marca di San Michele, a scuola di pazienza nelle terre del Verdicchio
Ci troviamo nella regione delle Marche, precisamente a Cupramontana: 5.000 abitanti in un paese a 500 metri d’altezza. La terra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Qui nel 2006 Daniela Quaresima, Alessandro e Beatrice Bonci sono tornati alla terra e alla vigna, che già era tradizione di famiglia, dopo percorsi professionali molto diversi. Così è nata la Marca di San Michele.
L’ azienda Fiorano premiata a Roma da Biodivino
L’azienda vitivinicola Fiorano ed il Comune di Cossignano sono stati insigniti, presso il Campidoglio a Roma, nella prestigiosa Sala della Protomoteca, della medaglia d’argento in occasione della sesta edizione della rassegna nazionale di vini biologici “BiodiVino”. Il premio è stato consegnato lunedì 6 luglio nelle mani del sindaco Roberto De Angelis e del titolare dell’azienda, Paolo Beretta, dal presidente dell’Associazione “Città del Bio” Marcello Mazzù, sindaco di Grugliasco (TO).