
- Titolare: Bruna Ferro
- Regione: Piemonte
- Comune: San Marzano Oliveto (Asti)
- tel. 0141831358 . 3405012637
- Email: vinicarussin@gmail.com
- Sito Web: http://www.carussin.it
L’azienda
Carussin nasce nel 1927 a S. Marzano Oliveto, un piccolo Comune del Sud Monferrato Astigiano, (sulle colline tra Nizza Monferrato e Canelli), in seguito all’insediamento del fondatore Ferro Maggiore proveniente dalla vicina Calosso (da qui il soprannome in dialetto Piemontese della cascina Carussin ossia Calossese).
Inizialmente l’azienda è composta da un cascinale con 4 ettari di vigneto, che si espande successivamente, con l’acquisto di una seconda cascina di 2 ettari. Nel 1950 Maggiore Ferro muore schiacciato da un bue e gli succede il figlio Carlo aiutato dallo zio Giovanni. Negli anni che seguono viene sempre maggiormente incrementata la vocazione vitivinicola dell’azienda, estirpando le piantagioni di mele ed impiantando nuovi vigneti, principalmente di Barbera d’Asti, fino a raggiungere l’attuale superficie vitata che di 22 ettari.
La svolta decisiva nell’ambito della produzione avviene nel 1961, anno in cui Carlo sposa Vanda, che provenendo anch’essa da una famiglia di agricoltori, lo affianca in maniera insuperabile nella gestione dell’azienda sempre alla ricerca di una migliore qualità del prodotto. Nel 1962 nasce Bruna e 4 anni dopo Silvia le quali appena finiti gli studi si dedicano, con i genitori, alla difficile arte della coltivazione della vite e alla produzione di Vino di qualità .
Nel 1988 Carlo Ferro lascia alle figlie il Suo prezioso bagaglio di esperienza e saggezza, con l’aiuto del quale e con tanta voglia di costruire, Bruna continua questo affascinante e coinvolgente lavoro della vinificazione. Attualmente Bruna ed il marito Luigi conducono l’azienda vitivinicola quasi totalmente impiantata a Barbera d’Asti: la loro grande passione.
Carussin Vi aspetta per farVi visitare le cantine: il percorso inizia dalla “cantina del cuore” dove lavoravano i nonni e prosegue attraverso la cantina di affinamento in legno ed in bottiglia, si potranno sbirciare la cantina di vinificazione, l’impianto di pigiatura ed imbottigliamento. Emozionanti sono, inoltre, le visite ai vigneti accompagnate dai lenti e tranquilli passi degli Asinelli che Carussin alleva, per assaporare appieno la bellezza del dolce paesaggio collinare ricoperto di Vigneti e, nella bella stagione, è possibile gustare, sempre in vigna, la “Merendino Asinino”, una delle tante iniziative ideate dall’Associazione Asinoi di cui Bruna è attivo promotore. Vi aspettiamo!
- Bottiglie prodotte annue: 70000
- vitigni impiantati: barbera, dolcetto, moscato, cortese
- superfice azienda: 22.00 ha
- superfice vitata: 15.70 ha
- sistema allevamento: guyot
- età delle viti: dai 2 ai 30 anni
- Metodo lavoro: biodinamica
- Come lavoriamo in vigna: Stiamo iniziando il percorso di certificazione biologica con SUOLO E SALUTE.
I vini dell'azienda
- Vino rosso
Vitigno: Barbera
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione dei Vini D.O.C.G
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto, Nizza Monferrato ed Agliano Terme. Allevamento guyot. Anno di impianto 1970, 1981, 1984.
Tecniche di conduzione del Vigneto: Potatura a 6/7 gemme. Conduzione biodinamica in vigneto e cantina. Certificato biologico con l’ente Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila.
Raccolta: raccolta manuale in cassette, a seguito prove di maturazione indicativamente quarta settimana di settembre.
Giudizio organolettico
Colore rosso rubino con venature purpuree, profumo intenso e complesso di frutta cotta con sentori di ribes, ciliegia e prugna in evidenza. L’impatto gustativo è energico, mentre il sapore si distende con finezza e continuità.
Notizie utili
Vino ottenuto con spremitura soffice e fermentazione controllata con media macerazione, 3 rimontaggi giornalieri, la stabilizzazione è naturale durante l’affinamento. Breve affinamento in cemento. Longevità: 4/5 anni.
- Vino rosso
Lia Vì è la caratteristica Barbera d’Asti, giovane intensa e goduriosa
Vitigno: Barbera.
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione dei Vini D.O.C.
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto. Allevamento guyot. Anno di impianto 1981.
Tecniche di conduzione del vigneto: Potatura a 6/7 gemme. In vigna ed in cantina conduzione biodinamico. Certificato biologico con l’ente Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila.
Raccolta: raccolta manuale in cassette, a seguito prove di maturazione indicativamente quarta settimana di settembre.
Giudizio organolettico
Colore rosso rubino con venature purpuree, profumo intenso e complesso di frutta cotta con sentori di ribes, ciliegia e prugna in evidenza . L’impatto gustativo è energico, mentre il sapore si distende con finezza e continuità.
Notizie utili
Vino ottenuto con spremitura soffice e fermentazione controllata con lunga macerazione, 3 rimontaggi giornalieri, la stabilizzazione è naturale durante l’affinamento. Breve affinamento in cemento. Longevità: 4/5 anni.
Curiosità
La Barbera d’Asti Lia Vì è la caratteristica Barbera d’Asti, giovane intensa e goduriosa.
Il suo nome nasce dalla ricerca fatta sulla moltitudine di nidi spontanei, rispetto alle altre Vigne, che si trovano al momento della potatura. A seguito di una ricerca operata da tecnici si è giunti alla conclusione che il passeraceo che vi nidifica è un uccello migratore che sosta in questa vigna che si trova sulla sua traiettoria di passaggio. Il nome tecnico del volatile è Muscicava Parva, in piemontese detto Lia Vì.
- Vino rosso
La Tranquilla è un vino di vigna, si ottiene infatti dalla Barbera che cresce in un’unico appezzamento di terreni calcarei
Vitigno: Barbera
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione dei Vini D.O.C.
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto. Allevamento guyot. Anno di impianto 1978.
Tecniche di conduzione del vigneto: Potatura a 5/6 gemme. In vigna e cantina conduzione biodinamico. Certificato biologico con l’ente Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila.
Raccolta: raccolta manuale in cassette, a seguito prove di maturazione indicativamente quarta settimana di settembre o prima settimana di ottobre.
Giudizio organolettico
Colore rosso rubino intenso con leggeri e discreti riflessi aranciati, profumo etereo con sentori di vaniglia, amarena e prugna. Gusto pieno e strutturato, particolarmente morbido, in continua evoluzione.
Notizie utili
La Tranquilla proviene da vigne selezionate e con produzione ridotta. L’uva, portata in cantina, subisce una cernita manuale. Avviene una spremitura soffice, una fermentazione a temperatura controllata con una lunga macerazione unita a tre rimontaggi giornalieri. La stabilizzazione avviene in modo naturale durante l’affinamento in grandi botti di legno. La natura stessa del prodotto e le cure di cantina ne fanno un vino particolarmente intenso, morbido e suasivo.
Longevità: ad aprile 2005 è stata fatta una verticale dall’annata 1997 al 2002, il giudizio di esperti è stato molto positivo sulla freschezza e persistenza delle annate 1997 e 1998 giudicandole ancora in parabola ascendente.
- Vino rosso
Vitigno: Barbera.
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione del Nizza.
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto e Nizza Monferrato. Allevamento guyot. Anno di impianto 1951, 1981.
Tecniche di conduzione del vigneto: Potatura a 5/6 gemme. Conduzione in vigna e cantina: biodinamico. Certificazione bio con l’ente Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila.
Raccolta: raccolta manuale in cassette previa cernita, a seguito prove di maturazione indicativamente seconda settimana di ottobre.
- Vino passito rosso
Vitigno: Barbera
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione di Vini D.O.C.
Vigneto: a causa della particolare surmaturazione dell’Uva , si selezionano di volta in volta i migliori filari della Barbera d’Asti “Lia Vì”.
Tecniche di conduzione del Vigneto: Potatura a 6/7 gemme. Conduzione: biologico certificato Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila. Oltre ai diradamenti effettuati ad agosto si effettua un ulteriore diradamento a fine settembre e metà ottobre unitamente ad un ulteriore defogliamento per favorire la circolazione dell’aria tra i grappoli.
Raccolta: raccolta manuale in cassette previa cernita, a seguito prove di maturazione indicativamente quarta settimana di ottobre.
Vitigno: Moscato
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione di Vini D.O.C.G..
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto. Allevamento guyot. Anno di impianto 1941, 1994.
Tecniche di conduzione del Vigneto: Potatura a 6/7 gemme. Conduzione biodinamica in vigna e cantina. Certificazione biologica con l’ente Suolo e Salute. Inerbimento totale. Coltivazione meccanica sottofila.
Raccolta: raccolta manuale in cassette previa cernita, a seguito prove di maturazione indicativamente seconda settimana di settembre.
Giudizio organolettico
Colore giallo paglierino scarico. Profumo fruttato, intenso con sentori di menta, camomilla e acacia. Gusto equilibratamente dolce ed aromatico.
Notizie utili
Questo è un vino prodotto con uve particolarmente selezionate provenienti da vigneti ben esposti e soleggiati, con terreni e microclima vocato alla coltivazione del vitigno Moscato. La tecnica di vinificazione prevede oltre alla pressatura soffice dell’uva, la decantazione e l’illimpidimento con tecniche naturali enzimatiche per mantenere il più intatta possibile la fragranza naturale del prodotto. La fermentazione è rigorosamente a temperatura controllata, la stabilizzazione a freddo e l’imbottigliamento sterile.
Chuchinoi non è solo un vino, ma anche il nostro piccolo contributo alla salvaguardia della biodiversità della foresta Amazzonica. I proventi della vendita di Ciuchinoi sono infatti destinati al progetto Otonga creato in Ecuador da Padre Giuseppe Onore, entomologo, Ordinario alla Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador, con sede a Quito.
Vitigno: Carica l’Asino, Favorita, Sauvignon Blanc e Cortese Alto Monferrato.
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto, zona tipica di produzione dei Vini D.O.C.
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto, foglio di mappa 9 – part. 223. Allevamento guyot. Anno di impianto 1937, 1981 e 2014.
Tecniche di conduzione del Vigneto: Potatura a 6/7 gemme. Conduzione biologico certificata con l’ente Suolo e Salute, biodinamica con la formazione del dottor Leonello Anello.
Raccolta: raccolta manuale in cassette, a seguito prove di maturazione indicativamente prima/seconda settimana di settembre.
Giudizio organolettico
Limpido di colore giallo paglierino; profumo fresco e fruttato. Gusto leggero, perfettamente acidulo e sapido.
Notizie utili
La storia di questo vino è molto particolare e inizia nel 2005 quando venne acquistata una cascina in regione Valle Asinari. Le Terre di questa tenuta vennero selezionate e coltivate e ben presto si scoprì la diversità di due particelle di Cortese Alto Monferrato. Indagammo dal precedente titolare, una simpatica ed arzilla signora classe 1922, che soddisfò pienamente la nostra curiosità. Con il marito misero a dimora barbatelle di Carica l’Asino in quanto il marito scoprì, da amici ad Acqui Terme, l’esistenza di questo antico vitigno ligure e nelle sue Terre ubicate in Valle Asinari volle impiantare il Carica l’Asino. Curiosa la coincidenza del Carica l’Asino che unita alla passione di Bruna per gli Asinelli ha fatto si che venisse creata l’etichetta “Il Carica l’Asino”. Ha una longevità di 2/3 anni.
L’altro nostro vino bianco: gusto pieno e ricchezza aromatica da portare in tavola
Vitigno: 80% Moscato bianco di Canelli, 20% Cortese
Zona di produzione: Comune di San Marzano Oliveto
Vigneto: Comune di San Marzano Oliveto. Allevamento guyot. Anno di impianto 1980 e 1982.
Tecniche di conduzione del Vigneto: Potatura a 6/7 gemme. Inerbimento totale, sovescio.
Raccolta: raccolta manuale in cassette, a seguito prove di maturazione indicativamente seconda settimana di settembre.
Giudizio organolettico
Limpido di colore giallo paglierino dorato. Profumo aromatico ed intenso con caratteristici sentori di camomilla e miele. Il gusto è pieno e ricco di aromi fruttati con una leggera nota asciutta, tipica e persistente.
Notizie utili
Vino prodotto con uve bianche selezionate. Ottenuto con spremitura soffice e una fermentazione lenta in piccole botti di rovere il Cortese e in tonneau il Moscato, qui avvengono, in seguito, la stabilizzazione naturale, l’affinamento e la maturazione. La struttura e l’intensità che ne deriva ne fanno un prodotto di elevata corposità e di lunga durata. Longevità: 4/5 anni.
Per approfondire

Bruna Ferro sui vini naturali: occorrono mani, mente e cuore

#barbera3 a Torino domenica 17 febbraio 2013
Le tipologie della Barbera
Dolce Italia, a Parma i passiti bianchi e rossi – 3 dicembre 2010
Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Carussin, la barbera piemontese di tradizione…
L’azienda offre anche
[servizi_cantina=13]Offerte speciali
[offerte_cantina=13]Articoli su questa cantina
- Bruna Ferro sui vini naturali: occorrono mani, mente e cuore
- #barbera3 a Torino domenica 17 febbraio 2013
- Le tipologie della Barbera
- Dolce Italia, a Parma i passiti bianchi e rossi – 3 dicembre 2010
- Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia
- Carussin, la barbera piemontese di tradizione…
- La Tranquilla 2003 – Carussin Azienda Agricola