La cooperativa agricola Valli Unite nasce nel 1981 con l’obiettivo di unire tre piccole aziende familiari e condividere terreni, mezzi di lavoro, energia lavorativa e soprattutto ideali. Da sempre attenti al rispetto per l’ambiente, come è stato insegnato dai padri contadini, il nostro modo di fare agricoltura è rientrato nei parametri dell’agricoltura biologica (ICEA). Dopo 25 anni le Valli Unite sono un nucleo di 20 persone provenienti da diverse terre ed esperienze che coltivano, allevano, trasformano e vendono vino ottenuto da vigneti autoctoni quali Timorasso, Barbera, Dolcetto, Croatina e Cortese.
I miei principi e idealità di produttore: socialità e socializzazione, rispetto per la natura, contrari a manipolazioni genetiche, salvaguardia delle vecchie varietà e razze autoctone. Puntiamo sulla forza uomo. Cerchiamo di operare in decrescita investendo in innovazioni tecniche energetiche. Sostenitori della vita, della biodiversità e della gestione attenta del suolo.
[dettagli_vigneto=37]
L’azienda offre anche
[servizi_cantina=37]
Offerte speciali
[offerte_cantina=37]
Altri articoli su questa cantina
- Festa della Vendemmia 2014 alle Valli Unite, Costa Vescovato (AL)
- Il 18 gennaio Valli Unite ha dovuto fronteggiare un incendio
- Il 27 dicembre il film Mouton 2.0 alle Valli Unite
- Sostegno alla proposta di legge regionale del Coordinamento Contadino Piemontese sull’agricoltura contadina
- Vini senza solfiti aggiunti… a Valli Unite
- Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia
- 4/5 settembre: Festa della vendemmia a Valli Unite
- San Vito 2008 – Valli Unite
- Il Dolcetto nelle terre del Piemonte un vino e un vitigno da riscoprire
- Dolcetti a Cascina degli Ulivi
[prodotti_cantina=37]