
Da qui potete accedere alle pagine dei produttori di vino della Sicilia che partecipano a Sorgentedelvino.it, troverete le informazioni sui loro vini, sui modi di produzione su eventuali altri servizi offerti o altri prodotti dell’azienda e gli articoli che parlano di loro e del loro lavoro.
Per conoscere la Sicilia e i suoi vini

Addiopizzo: 10 anni contro la mafia anche con il vino
L’azienda agricola Bosco Falconeria che conosciamo per i suoi vini è una delle 903 imprese oggi certificate Addiopizzo. A 10 anni dalla nascita di questa associazione vi raccontiamo la sua resistenza alla criminalità in Sicilia e in particolare nei territori di Palermo, Catania e Messina

Porta del Vento e la resistenza enologica di Sicilia
Per un vignaiolo misurarsi con un territorio rappresenta una sfida continua: significa tentare di riprodurlo nelle sue specificità attraverso i propri vini e comporta, oltre a una grande passione, la capacità di mettere in discussione sé stessi, le convinzioni, le scelte, talvolta addirittura interi pezzi del proprio bagaglio di esperienze.

Guccione, i vini siciliani tra biodinamica e tradizione
Manfredi e Francesco Guccione sono i due fratelli che conducono l’azienda agricola di famiglia in Sicilia producendo vini da agricoltura biodinamica con vitigni tradizionali siciliani. La famiglia ha sempre fatto agricoltura, si parte nel 1200, e i due fratelli pur vivendo a Palermo hanno sempre trascorso molto tempo nelle campagne di Cerasa. Abbiamo chiacchierato a lungo con Francesco Guccione per capire meglio il loro percorso e la loro terra.
La Sicilia dei vitigni storici: i coraggiosi che si distinguono
E’ passato tanto tempo da quando la Sicilia era nota nel mondo del vino più per i silos su ruote che si dirigevano a nord di Roma, per tutta Europa e fino al 54° parallelo, che per i suoi vitigni. Negli ultimi 30 anni si è rivelata come una delle regioni più dinamiche non solo nel miglioramento della qualità dei vini, ma anche nel percorso di valorizzazione dei vitigni tradizionali, grazie soprattutto a piccole aziende che cercano di garantirne la sopravvivenza.
Il Frappato 2007 – Arianna Occhipinti
Arianna Occhipinti e il Frappato eleganza e sicilianità. Questo 2007 è di un bel rubino, limpido. Naso molto mobile, tra frutta rossa croccante, ciliegia su tutto e mineralità spiccata. In bocca entra quasi in punta di piedi, con una eleganza che solitamente non si trova nei vini siculi.