
- Titolare: Davide Bentivegna
- Regione: Sicilia
- Comune: San Gregorio di Catania (Catania)
- tel. 095 7177413 – 3921386775
- E-mail: info@etnella.com
- Sito Web: http://www.etnella.com
Davide Bentivegna ha fondato Etnella con l’intento di creare vini che toccano il cuore. Senza nessuna esperienza o vigneti di famiglia tutto era da creare da zero. Sin dall’inizio l’approccio era indirizzato a una agricoltura e una vinificazioni naturali guidato da forti principi etici.
L’avventura è cominciata con il “Notti Stellate” etna rosso, imbottigliato nel 2010 dal primo vigneto sito in Contrada Galfina a Linguaglossa (vedi anche vigneti sotto) .
Da allora la azienda è cresciuta ed è diventata un gruppo che ha come guida l’idea di creare vini che toccano l’anima e che regalano un sorriso.
Dal 2015 è stato anche inaugurato un enoagriturismo che completa la nostra idea di cicrcolarità permettendo ai numerosi visitatori, clienti e amici di poter godere della bellezza e della incredibile potenza dell’etna e dei suoi meravigliosi prodotti della terra.
Lavoriamo seguendo i ritmi della natura
Rispettiamo le antiche tradizioni della agricoltura alle pendici dell’etna , con attenzione e rigore su ogni pianta che consideriamo come un membro di famiglia ci permettiamo pochissimi trattamenti a base di rame e zolo e basta , la raccolta e numerose attività colturali sono fatte a mano e senza ausilio di macchine.
Le fermentazioni avvengono spontaneamente con soli lieviti indigeni presenti nelle nostre uve e seguiamo il disciplinare stabilito da Vinnatur con un massimo di 40mg/tot di solfiti sui vini bianchi e 30 Mg/Tot sui vini rossi e solo se necessario o in annate meno fortunate .
I vini dell'azienda
- Vino rosso
Tipologia: Rosso Fermo
Vitigno: 85% nerello mascalese,
15% nerello cappuccio
Tecnica di Vinificazione: Fermetazione
spontanea con pied de cuve. Macerazione a grappolo intero per 4 giorni
Affinamento: 10 mesi in acciaio
Chiarificazione: no
Filtrazione: no
Anidride Solforosa Totale (SO2): 18 mg/l
(no SO2 aggiunta)
Gradazione Alcol: 13%
Temperatura di Servizio: 16-18 °C
Zona Geografica: Contrada Santo Spirito,
Passopisciaro etna-nord
Resa per Ettaro: 40 quintali
Tipo di Suolo: Vulcanico
Forma di Allevamento: Alberello e Alberello Prefillossera
Età Vigna: 120 anni
Altitudine: 780 m s.l.m.
Epoca di Vendemmia: 12 ottobre 2016
Significato del Nome: Vigneto di Santo Spirito e
a dimora su di un terreno ricco di pietra lavica, da
qui il nome Petrosa , Rosso Ancestrale per via della tecnica di vinificazione con i raspi e corta macerazione utilizzata da sempre sull’Etna.
- Vino rosso
Tipologia: Rosso Fermo
Vitigno: 85% nerello mascalese
15% nerello cappuccio
Tecnica di Vinificazione: Fermentazione
spontanea, 3 vendemmie diverse: acida, matura,
surmatura. Macerazioni separate di durata diversa,
poi assemblati a vino
Affinamento: 12 mesi in botti di castagno
Chiarificazione: no
Filtrazione: no
Anidride Solforosa Totale (SO2): 40 mg/l
Gradazione Alcol: 13%
Temperatura di Servizio: 16-18 °C
Zona Geografica: Contrada Marchesa,
Passopisciaro etna-nord
Resa per Ettaro: 40 quintali
Tipo di Suolo: Vulcanico
Forma di Allevamento: Alberello a filare
Età Vigna: 30 anni
Altitudine: 750 m s.l.m.
Epoca di Vendemmia: ottobre 2014
Significato del Nome: Riferimento
all’inevitabilità che ogni anno il vino viene diverso.
- Vino rosso
Tipologia: Rosso Fermo
Vitigno: 85% nerello mascalese
10% nerello cappuccio 5% Varie altre autoctone a bacca rossa
Tecnica di Vinificazione: Fermentazione
spontanea in acciaio con pied de cuve
Macerazione di 8 giorni sulle bucce
Affinamento: 12 mesi in acciaio
Chiarificazione: no
Filtrazione: no
Anidride Solforosa Totale (SO2): 22 mg/l
Gradazione Alcol: 14%
Temperatura di Servizio: 16-18 °C
Zona Geografica: Contrada Crasa, montedolce, Verzella
Solicchiata/Verzella etna-nord
Resa per Ettaro: 40 quintali
Tipo di Suolo: Vulcanico
Forma di Allevamento: Alberello e a cordone speronato
Età Vigna: 30/80 anni
Altitudine: 900 e 750 m s.l.m.
Epoca di Vendemmia: ottobre 2015
Significato del Nome: Riferimento alla tragedia greca per esorcizzare la nemesi divina
- Vino rosso
Varietà: 80% nerello mascalese, 5% nerello cappuccio, 10% Syrah
5% diversi vitigni autoctoni
Vino Rosato
Tipologia: Rosato Fermo
Vitigno: 80% Nerello Mascalese 20% carricante
Tecnica di Vinifiazione: Fermentazionespontanea, 1 giorni di macerazione sulle bucce
Affimento: In acciaio
Filtrazione: no
Gradazione Alcol: 12%
Temperatura di Servizio: 11-14 °C
Zona Geografia: Vari vigneti dell’azienda sul versante Orientale del Vulcano
Forma di Allevamento: Alberello/cordone speronato
Età Vigna: 30 – 70 anni
Altitudine: 750 m s.l.m.
Signifiato del Nome: I vigneti che guardano il mare
- Vino Bianco macerato
Tipologia: Bianco Fermo Macerato
Vitigno: 100% Chasselas
Tecnica di Vinifiazione: Fermentazione spontanea, 1 giorno di macerazione sulle bucce
Affimento: In acciaio
Filtrazione: no
Gradazione Alcol: 10%
Temperatura di Servizio: 12-14 °C
Zona Geografia: Vari vigneti dell’azienda
Forma di Allevamento: Alberello
Età Vigna: 70 anni
Altitudine: 750 m s.l.m.
Signifiato del Nome: Attia in Siciliano significa a te, un vino leggero per tutti i momenti della giornata
Tipologia: Bianco Fermo Macerato
Vitigno: 40% carricante 30% catarratto10% malvasia bianca 20% altri vitigniautoctoni bianchi (minnella, inzolia, grecanico)
Tecnica di Vinifiazione: Fermentazionespontanea, 5 giorni di macerazione sulle bucce
Affimento: In acciaio con ossidazionecontrollata
Filtrazione: no
Gradazione Alcol: 12%
Temperatura di Servizio: 14-16 °C
Zona Geografia: Vari vigneti dell’azienda
Forma di Allevamento: Alberello/cordone speronato
Età Vigna: 30 – 70 anni
Altitudine: 750 m s.l.m.
Signifiato del Nome: Per i 5 giorni dimacerazione
Tipologia: Rosso Fermo
Vitigno: 100% nerello mascalese
Tecnica di Vinificazione: Fermentazione
spontanea 30 giorni di macerazione sulle
bucce
Affinamento: 14 mesi in tonneaux scarichi
Chiarificazione: no
Filtrazione: no
Anidride Solforosa Totale (SO2): 15mg/l
(no SO2 aggiunta)
Gradazione Alcol: 13%
Temperatura di Servizio: 14-18 °C
Zona Geografica: Contrada Sciarone,
Contrada Nave, Randazzo Etna-nord
Resa per Ettaro: 20 a Sciarone, 40 a Nave
Tipo di Suolo: Vulcanico
Forma di Allevamento: Alberello
Età Vigna: 50 anni
Altitudine: 1.000 m s.l.m.
Epoca di Vendemmia: 22 ottobre 2015
Significato del Nome: L’effetto di bere questo
vino ti farà fare dei balletti euforici
Per approfondire
