
Da qui potete accedere alle pagine dei produttori di vino della Toscana che partecipano a Sorgentedelvino.it, troverete le informazioni sui loro vini, sui modi di produzione su eventuali altri servizi offerti o altri prodotti dell’azienda e gli articoli che parlano di loro e del loro lavoro.
Per conoscere la Toscana e i suoi vini

Sull’isola di Capraia, magico incontro di vino e natura
Un’isola di origine vulcanica, vigneti affacciati sul mare, la natura incontaminata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: per chi si trova in Toscana un’opportunità per una vacanza all’insegna del vino. Qui infatti nascono i vini da agricoltura biologica della Piana: l’aleatico passito Cristino, un rosato di aleatico e il vermentino. Un sogno che è diventato realtà grazie agli sforzi di un affiatato gruppo di persone che hanno voluto riportare in vita l’agricoltura su quest’isola dal terroir davvero unico.

Sorelle Palazzi, il vino della Toscana minore
Le Sorelle Palazzi hanno scelto l’agricoltura biologica per i propri vigneti e le altre coltivazioni già nel 1972. Vi portiamo in visita – virtuale – nella loro cantina sulle colline pisane in una Toscana minore solo per nome, ma che sa regalare ottimi vini che esprimono il territorio. Un lavoro pulito e preciso che riesce ad esprimere al meglio l’anima di questo territorio, vini senza estremizzazioni ed estremamente piacevoli.

La Maliosa, biodiversità e tradizione nella Maremma Toscana
La Fattoria La Maliosa è un esempio di agricoltura naturale in cui si fa anche il vino, il progetto di Antonella Manuli e Lorenzo Corino per la parte vitivinicola rimette in discussione non solo le tecniche agricole, ma anche i rapporti umani e l’uso delle macchine in agricoltura

CANTINE APERTE 2014 alla Fattoria di Baccheretto, Domenica 25 Maggio
Anche quest’anno la Fattoria di Bacchereto ospita Cantine Aperte. Domenica 25 Maggio sarà una giornata all’insegna dell’aria aperta, del buon cibo, del vino artigianale e anche dell’arte con la partecipazione della galleria d’arte “Die Mauer” di Prato che esporrà all’interno delle sale della fattoria i quadri dell’artista Roberto Renai. Saranno accontentati anche gli amanti dei cani che potranno partecipare all’evento con il proprio amico a quattro zampe e godersi delle passeggiate guidate in mezzo alle vigne.

Stefano Amerighi, la Syrah e la tradizione contadina
Stefano Amerighi, produttore di Cortona (Toscana) che ha scelto la biodinamica, ci racconta il suo incontro con la Syrah e il percorso che lo ha portato a fare oggi questo vino capace di esprimere terroir, vitigno e sensibilità del vignaiolo e di darci il piacere di scoprire il vino annata dopo annata e bottiglia dopo bottiglia

Tenuta di Valgiano, un terroir in bottiglia
Tenuta di Valgiano è un luogo davvero speciale dove si incrociano saperi ed esperienze, persone e idee. Siamo sulle colline lucchesi, in una Toscana minore capace di sorprendere per la bellezza dei paesaggi ma anche per il vino che qui nasce. Tenuta di Valgiano produce vino – e non solo – secondo i principi della biodinamica e di un rispetto rigoroso per il terroir nel suo senso più profondo: territorio, storia, ambiente, persone.