
Da qui potete accedere alle pagine dei produttori di vino della Toscana che partecipano a Sorgentedelvino.it, troverete le informazioni sui loro vini, sui modi di produzione su eventuali altri servizi offerti o altri prodotti dell’azienda e gli articoli che parlano di loro e del loro lavoro.
Per conoscere la Toscana e i suoi vini

Paterna, il vino biologico dalle colline di Arezzo
Paterna è una piccola cooperativa agricola che da trent’anni svolge attività di coltivazione biologica, agriturismo e servizi per il territorio sulle colline tra Arezzo e Firenze. Enologicamente parlando siamo nella doc del Chianti Colli Aretini, proprio di fronte alle colline del Chianti Classico. Paterna si estende su una superficie totale di 15 ettari di cui 8 a vigneto e vi si producono anche olio e ortaggi…

Le Calle di Riccardo Catocci, dalla Maremma toscana i vini della tradizione contadina
Siamo sulle colline della Maremma toscana nella zona del Montecucco – poco distante da Montalcino – una terra che ci sta regalando vini davvero fuori dal comune. Qui crescono i vini dell’azienda agricola Le Calle guidata da Riccardo Catocci, una persona davvero speciale che sa donarci il meglio della sua terra.

Vini che rispettano la terra. Intervista con Ian Erbach di Pian dell’Orino
Siamo arrivati a Pian dell’Orino in una mattina di vendemmia, della difficile vendemmia 2008… Ian Erbach, Caroline Pobitzer intenti alla cernita dell’uva sul tetto della cantina insieme alle persone che hanno partecipato alla vendemmia. Siamo a Montalcino, nel cuore di Montalcino, proprio di fronte alla cantina di Biondi e Santi, una piccola azienda agricola biodinamica costruita sul fianco della collina.

Fattoria Majnoni Guicciardini, il biologico aguzza l’ingegno
Abbiamo imparato a coscere Pietro Majnoni piano piano nel tempo. Il primo incontro durante un Critical Wine milanese di tanti anni fa… Pietro è il titolare della Fattoria Majnoni Guicciardini sulle colline del Chianti Senese in Val d’Elsa. Qui conduce un’azienda agricola composta oltre che dai vigneti, da seminativo e boschi.
Progetto Sassetta, un passo indietro per andare avanti
Sassetta è un paese dell’entroterra livornese, in Val di Cornia a 330 metri sul livello del mare e come tutti i paesi dalla tradizione agricola e artigianale ha subito nel corso degli anni un progressivo spopolamento e un conseguente impoverimento. L’attuale amministrazione comunale sta lavorando su un progetto di riqualificazione inizialmente proposto da Daniele Mazzanti, titolare dell’azienda agricola biodinamica Podere la Cerreta e assessore all’ambiente e alle energie rinnovabili del comune di Sassetta.
Morellino di Scansano 09 – Poggio al Toro
Vincenzo Ciaceri , romano di nascita – toscano di adozione, riesce in questa difficile annata 2009 a darci un Morellino di perfetta adenza territoriale, da uve sangiovese in purezza. Finalmente pare tramontata la moda del “Viola è bello”.