
Da qui potete accedere alle pagine dei produttori di vino della Toscana che partecipano a Sorgentedelvino.it, troverete le informazioni sui loro vini, sui modi di produzione su eventuali altri servizi offerti o altri prodotti dell’azienda e gli articoli che parlano di loro e del loro lavoro.
Per conoscere la Toscana e i suoi vini
Chianti Classico 2006 – Montesecondo
Sangiovese, Canaiolo, Colorino, il più classico degli uvaggi per una bottiglia classicissima. Quarantacinque lunghi giorni di macerazione, affinamento in botte da 5 ettolitri. Tutto questo dà un vino di rubino intenso, limpido.
Cinque annate di Vigna ai Botri
Domenica 14 giugno si è svolta a Roma, presso l’enoteca Quattro Bicchieri ai 4 Venti un’interessante verticale con 5 annate del Morellino di Scansano dell’azienda agricola I Botri. Abbiamo chiesto ad Antonio Parlapiano di raccontarci la degustazione che si è rivelata particolarmente interessante…
Il Cerchio… della natura, vino biologico tra la Maremma e il mare intervista con Corinna Vincenzi
“Il coltivare biologico e consumare prodotti biologici significa anche rispettare l’ambiente che hai attorno, perché non inquini, non lo distruggi, entri a fare parte del cerchio della natura. Da qui nasce il nome della mia azienda…” così Corinna Vincenzi, titolare dell’azienda agricola biologica Il Cerchio, introduce il suo lavoro in campagna tra la Maremma e il mare…
Ansonica 2007 – Il Cerchio Azienda Agricola Biologica
Un’azienda agricola che produce vino biologico e olio in una dimensione assolutamente familiare. Un vino molto interessante e piacevole legato al territorio da cui proviene, la Maremma Toscana.
Morellino di Scansano 2006 – Poggio al Toro
Seconda annata per questa azienda sita tra i boschi sopra Scansano. Vino da uve biologiche, e su quei colli con le vigne circondate da boschi per chilometri, è veramente possibile produrle. Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon e Syrah in parti uguali fanno il saldo.