
- 57020 Sassetta (Livorno)
- tel. 0565-794352
- cell. 393-9186548
- Sito Web: www.lacerreta.it
- info@lacerreta.it
- Titolare: Mazzanti Mattia
Il Podere “La Cerreta” si estende su 75 ettari in produzione biodinamica certificata Demeter.
Non è un’azienda monocolturale, ma bensì a ciclo differenziato e chiuso con produzioni di vino, olio, frutta, castagne, cereali, foraggere e con allevamenti di popolazioni autoctone di bovini, suini, cavalli, api ed avicoli. Tutto questo per assicurare all’ecosistema la biodiversità necessaria per ottenere equilibrio ed avere grande qualità nelle produzioni e nei prodotti.
Le vigne alla Cerreta esistono da tempi antichi, ma l’esperienza vitivinicola attuale, ha inizio nel 1999 con il reimpianto di 6 ettari di un nostro vecchio vigneto, scegliendo una zona dell’azienda più esposta al “solatio” che, a detta dei vecchi abitanti, dava il vino migliore di Pian delle Vigne, la località dove viviamo.
In questo terreno siliceo-argilloso abbiamo impiantato cabernet sauvignon, merlot, sangiovese e vermentino. Il particolare rapporto tra conduzione del terreno e microclima, in cui il castagno ed il pino domestico riescono a toccarsi magicamente, punto d’incontro tra mare e terra, dà a questi vini delle caratteristiche uniche ed inconfondibili.
La gestione agronomica dei vigneti e le tecniche di allevamento sono tali da dare grande equilibrio alla pianta, la concimazione principale è effettuata mediante sovesci di leguminose, crucifere, graminacee e l’utilizzo del nostro letame compostato.
I trattamenti antiparassitari sono esclusivamente a base di zolfo, bentonite e poltiglia bordolese con dosaggi molto bassi (circa 500gr. di rame metallo per ettaro l’anno) e naturalmente preparati biodinamici.
La raccolta manuale di piccole parcelle e le vinificazioni con lieviti autoctoni rende i nostri vini originali, di buona personalità e salubrità.
In cantina non viene utilizzato nessun tipo di coadiuvante enologico e le fermentazioni seguono il loro corso naturalmente.
Attualmente la superficie si è estesa ad 8 ettari con la messa a dimora nel 2003 di 2 ettari di vitigni a bacca rossa impiantando alcuni vitigni toscani ormai quasi scomparsi dai nostri vigneti, quali il colorino, la barsaglina ed il foglia tonda.
Sensibilità, passione ed amore per la terra sono gli elementi ispiratori di tutto questo.
I vini dell'azienda
- Vino rosso
Vino ottenuto con uve prodotte da agricoltura biodinamica certificate da ICEA e DEMETER. La gestione agronomica dei vigneti e le tecniche di allevamento sono tali da dare grandeequilibrio alla pianta. La concimazione principale è effettuata mediante sovesci di leguminose, crucifere, graminacee e l’utilizzo del nostro letame compostato. I trattamenti antiparassitari sono esclusivamente a base di zolfo, bentonite, pochissimo rame e naturalmente preparati biodinamici. Il vino che nasce da queste uve rispecchia l’equilibrio e l’armonia esistente fra pianta e terreno, esprimendo al massimo il nostro terroir.
Scheda tecnica annata 2014
Uvaggio: 80% Sangiovse, 7%Cabernet Sauvignon, 4% Barsaglina, 3% Foglia Tonda, 3% Colorino, 3% Merlo
Zona di produzione: Pian delle Vigne-Sassetta-Livorno
Superficie del vigneto: 3 ettari
Altitudine del vigneto: 250 mt. s.l.m.
Tipologia terreno: Siliceo Argilloso
Sistema di allevamento: Cordone speronato bilaterale
Densità dei ceppi: 6000 ceppi ettaro
Produzione Uva per HA: 40 q.li
Vinificazione: Uva raccolta a mano e selezionata, messa in cassette ed immediatamente vinificata senza aggiunta di lieviti, solfiti e coadiuvanti. Non si effettua inoltre filtrazione e chiarifica.
Fermentazione alcolica: durata circa 20 giorni
Fermentazione malolattica: Completata
Affinamento: 1 anno in botti, 10 mesi in bottiglia
Alcool svolto: 13.89%
Acidità totale: 5.21 gr/l
Ph: 3,68
SO2 Totale: 21 mg/l
SO2 Libera: 12 mg/l
- Vino rosso
Vino ottenuto con uve prodotte da agricoltura biodinamica certificate da ICEA e DEMETER. La gestione agronomica dei vigneti e le tecniche di allevamento sono tali da dare grande equilibrio alla pianta. La concimazione principale è effettuata mediante sovesci di leguminose, crucifere, graminacee e l’utilizzo del nostro letame compostato. I trattamenti antiparassitari sono esclusivamente a base di zolfo, bentonite, pochissimo rame e naturalmente preparati biodinamici. Il vino che nasce da queste uve rispecchia l’equilibrio e l’armonia esistente fra pianta e terreno, esprimendo al massimo il nostro terroir.
Scheda tecnica
Uvaggio: Sangiovese 100%
Zona di produzione: Pian delle Vigne-Sassetta-Livorno
Superficie del Vigneto: 0,5 ettari
Altitudine del Vigneto: 250 mt. s.l.m.
Tipologia terreno: Siliceo Argilloso con forte presenza di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Densità dei ceppi: 7000 ceppi ettaro
Produzione uva per Ha: 30 q.li
Vinificazione: Uva raccolta a mano e selezionata, messa in cassette ed immediatamente vinificata senza aggiunta di lieviti, solfiti e coadiuvanti. Non si effettua inoltre filtrazione e chiarifica.
Fermentazione alcolica: durata circa 20 giorni
Fermentazione malolattica completata
Affinamento: 16 mesi in barrique id terzo passaggio ed oltre
Alcool svolto: 15,33 %
Acidità totale: 5.70 gr/l
Ph: 3,70
SO2 Libera: 7 mg/l
SO2 Totale: 26 mg/l
- Vino rosso
Vino ottenuto con uve prodotte da agricoltura biodinamica certificate da ICEA e DEMETER. La gestione agronomica dei vigneti e le tecniche di allevamento sono tali da dare grande
equilibrio alla pianta. La concimazione principale è effettuata mediante sovesci di leguminose, crucifere, graminacee e l’utilizzo del nostro letame compostato. I trattamenti antiparassitari sono esclusivamente a base di zolfo, bentonite, pochissimo rame e naturalmente preparati biodinamici. Il vino che nasce da queste uve rispecchia l’equilibrio e l’armonia esistente fra pianta e terreno, esprimendo al massimo il nostro terroir.
Scheda tecnica
Uvaggio: Cabernet Sauvignon 80%, Merlòt 20%
Zona di produzione: Pian delle Vigne-Sassetta-Livorno
Superficie del Vigneto: 1,5 ettari
Altitudine del Vigneto: 250 mt. s.l.m.
Tipologia terreno: Siliceo Argilloso con forte presenza di scheletro
Sistema di allevamento: Cordone speronato bilaterale
Densità dei ceppi: 6000 ceppi ettaro
Produzione uva per Ha: 25 q.li
Vinificazione: Uva raccolta a mano e selezionata, messa in cassette ed immediatamente vinificata senza aggiunta di lieviti, solfiti e coadiuvanti. Non si effettua inoltre filtrazione e chiarifica.
Fermentazione alcolica: durata circa 20 giorni
Fermentazione malolattica completata
Affinamento: 16 mesi in barrique, 18 mesi in bottiglia
Alcool svolto: 14%
Acidità totale: 5.62 gr/l
Ph: 3,61
- Vino bianco
Vino ottenuto con uve prodotte da agricoltura biodinamica certificate da ICEA e DEMETER. La gestione agronomica dei vigneti e le tecniche di allevamento sono tali da dare grande equilibrio
alla pianta. La concimazione principale è effettuata mediante sovesci di leguminose, crucifere, graminacee e l’utilizzo del nostro letame compostato. I trattamenti antiparassitari sono esclusivamente a base di zolfo, bentonite, pochissimo rame e naturalmente preparati biodinamici. Il vino che nasce da queste uve rispecchia l’equilibrio e l’armonia esistente fra pianta e terreno, esprimendo al massimo il nostro terroir.
Scheda tecnica
Uvaggio: Vermentino in purezza
Zona di produzione: Pian delle Vigne-Sassetta-Livorno
Superficie del Vigneto: 1,5 ettari
Altitudine del Vigneto: 250 mt. s.l.m.
Tipologia terreno: Siliceo Argilloso sabbioso
Sistema di allevamento: Cordone speronato bilaterale
Densità dei ceppi: 6000 ceppi ettaro
Produzione uva per Ha: 40 q.li
Vinificazione: Uva raccolta a mano e selezionata, messa in cassette ed immediatamente vinificata senza aggiunta di lieviti, solfiti e coadiuvanti. Non si effettua inoltre filtrazione e chiarifica.
Fermentazione alcolica: durata circa 15 giorni
Fermentazione malolattica: completata 50% in acciaio 50% in botti per 5 mesi
Affinamento: 2 mesi in bottiglia
Alcool svolto: 13%
Acidità totale: 4.75 gr/l
Ph: 3,56
Per approfondire
Vignaiolo bene comune: la viticoltura come presidio del territorio
Progetto Sassetta, un passo indietro per andare avanti

Podere la Cerreta, dove il benessere comincia dalla terra
