vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Fattoria Cerreto Libri

logo-fattoria cerreto libri
  • Titolare: Valentina Libri
  • Regione: Toscana
  • Comune: Pontassieve (Firenze)
  • tel. 0558314528 – 3351383234
  • Email: fattoria@cerretolibri.it
  • Sito Web: http://www.cerretolibri.it

Alla Fattoria Cerreto Libri la produzione è in biodinamica dal 1997 con viti di oltre quaranta anni di Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia. L’oliveta è di piante Frantoio al 90% (Morinello e Leccino le altre). La proprietà è della medesima famiglia Libri fin dalla fine del settecento.

Intorno al borghetto centrale, costruito accanto alla villa storica, si distendono tutti i terreni che comprendono anche seminativi e bosco a fauna tradizionale (fagiani, lepri, caprioli ma anche l’airone cinerino) in zona di ripopolamento e cattura. L’area è collinare e risente di un clima particolare dovuto alla vicina confluenza delle acque della Sieve nell’Arno. Il luogo quindi risente di una combinazione favorevole di umidità, ventilazione ed esposizione ai raggi del sole.

  • Bottiglie prodotte annue: 15000
  • vitigni impiantati: Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Trebbiano, Malvasia
  • superfice azienda: 60.00 ha
  • superfice vitata: 5.00 ha
  • sistema allevamento: guyot e cordone speronato
  • età delle viti: oltre 40 anni
  • Metodo lavoro: Biodinamico non certificato
  • Come lavoriamo in vigna: Nel lavoro in vigna prestiamo attenzione soprattutto alla fertilità del suolo che deve offrire alla pianta le sostanze di cui necessita. Per fare questo, anziché usare fertilizzanti di sintesi che non rispettano i bisogni reali delle piante, si procede ad arricchire il terreno con la pratica del sovescio e con l’aspersione dei preparati biodinamici. In questo modo si permette alla pianta di trovare spontaneamente le sostanze necessarie alla sopravvivenza e all’accrescimento.
Gallery
uliveto panorama-e-vigneti vignaioli-3-300x204 trattore-con-uve-300x202

I vini dell'azienda

  • Vino rosso

Da agricoltura biologica-biodinamica

Fermentazione naturale

Uve di provenienza esclusiva della fattoria

Organismo di tutela del marchio:

Consorzio Vino Chianti

Eta’ delle vigne:  47 anni

Vitigno 1: Sangiovese 90%

Vitigno 2: Canaiolo 10%

Vinificazione in cemento

Affinamento in legno per almeno 12 mesi

Organismo certificatore: Bioagricert, Agribiodinamica

  • Vino rosso

Si tratta dello stesso vino che veniva fatto sotto la denominazione Chianti Rufina fino alla vedemmia 2015.

  • Vino rosso

Da agricoltura biologica-biodinamica

Fermentazione naturale

Uve di provenienza esclusiva della fattoria

Eta’ delle vigne:  41 anni

Vitigno 1: Sangiovese 90%

Vitigno 2: Canaiolo 5%

Vitigno 3: Colorino 5%

Vinificazione in cemento

Affinamento in legno

Organismo certificatore: Bioagricert, Agribiodinamica

  • Vino bianco

Da agricoltura biologica-biodinamica

Fermentazione naturale

Uve di provenienza esclusiva della fattoria

Coltura: cordone speronato e Guyiot

Eta’ delle vigne:  41 anni

Vitigno 1: Trebbiano 90%

Vitigno 2: Malvasia 10%

Vinificazione in cemento

Organismo certificatore: Bioagricert, Agribiodinamica

  • Vino passito

Da agricoltura biologica-biodinamica

Fermentazione naturale con uve di provenienza esclusiva della fattoria

Eta’ delle vigne:  41 anni

Vino finito al terzo anno

Vitigno 1: Trebbiano 80%

Vitigno 2: Malvasia 20%

Appassimento su stuoie per 3 mesi

Fermentazione in caratello da 2 hl

Conservazione in caratello per almeno tre anni

Organismo certificatore: Bioagricert, Agribiodinamica

Venduto in bottiglie da 500 ml.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore