
- Titolare: Maria Rossella Bencini
- Regione: Toscana
- Comune: Bacchereto (Prato)
- tel. 338-8739577
- Email: terreamano@gmail.com
La Fattoria di Bacchereto si trova in collina, fra 180 e 300 mt. di altitudine, alle pendici dei boschi che ricoprono il Montalbano. Appartiene alla famiglia dal 1920.
La superficie vitata è di 8 ha, 60 ha sono coltivati ad oliveto, ed i restanti 90 ha. sono boschi e castagneti da frutto. Trovandoci in una zona da sempre vocata alla viticoltura, cerchiamo di rispettare ciò che la natura ci offre:poca produzione per singola pianta,un’attenta cura del vigneto senza fare uso di diserbanti, concimi chimici o pesticidi, una tradizionale pratica di cantina senza aggiunta di lieviti o altro, un affinamento in piccole botti di rovere da 350 lt., un successivo affinamento in bottiglia di minimo 6 mesi, è il percorso dei nostri vini.
Abbaimo una importante produzione di olio extravergine di oliva. C’è una piccola produzione di Miele e di Fichi Secchi di Carmignano. L’azienda svolge anche attività di agriturismo.
- Bottiglie prodotte annue: 20000
- vitigni impiantati: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Canaiolo nero, Trebbiano toscano, Malvasia del Chianti
- superfice azienda: 160.00 ha
- superfice vitata: 8.00 ha
- sistema allevamento: Guyot, Cordone speronato
- età delle viti: da 40 a 5 anni
- Metodo lavoro: Biodinamico non certificato
- Come lavoriamo in vigna: La Fattoria di Bacchereto è certificata biologica da Bios e pratica la biodinamica in agricoltura dal 2001
I vini dell'azienda
- Vino bianco
- Suolo: terreni derivati da calcari marnosi di tipo alberese, scisti argillosi ed arenarie
- Vitigno: Trebbiano toscano 80%, Malvasia del Chianti 20%.
- Estensione del vigneto: 1.5 ha. Lavorato in biodinamica.
- Tipo d’impianto: Guyot
- Densità media ceppi per ha: 2778
- Età media del vigneto: 40 anni
- Produzione media per ettaro: 33.0 quintali
- Vendemmia: raccolta manuale 100%. Prima decade di ottobre, uve sovramature.
In cantina
Vinificazione: Diraspatura, leggera macerazione a temperatura controllata, fermentazione spontanea in tini di cemento e malolattica in tonneaux da 350 l. di rovere di Allier e affinamento negli stessi sulle fecce fini per 12/18 mesi, e poi almeno 6 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 56.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 2500
Vino rosso
- Suolo: calcari marnosi di tipo alberese, scisti argillosi ed arenarie – 250 mt s.l.m.
- Vitigno: Sangiovese 75%, Canaiolo Nero 10%, Cabernet Sauvignon 15%
- Estensione del vigneto: 8.0 ha. ND.
- Tipo d’impianto: Guyot e Cordone Speronato
- Densità media ceppi per ha: 3333
- Età media del vigneto: 21 anni
- Produzione media per ettaro: 33.0
- Vendemmia: raccolta manuale 100%. 1a settimana di ottobre per il Sangiovese ed il Canaiolo; 2a settimana per il Cabernet Sauvignon.
In cantina
Vinificazione: Diraspatura, macerazione e fermentazione alcolica con lieviti naturali per 15 giorni in tini di cemento vetrificato e poi fermentazione malolattica e affinamento in tonneaux da 350 l. di rovere di Allier sulle fecce fini per 12/18 mesi e quindi almeno 6 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 62.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 9500
- Vino passito
Suolo: calcari marnosi di tipo alberese, scisti argillosi ed arenarie – 250 mt s.l.m.
Vitigno: Trebbiano toscano 80%, Malvasia del Chianti 20%
Estensione del vigneto: 1.5 ha. ND.
Tipo d’impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 2778
Età media del vigneto: 40 anni
Produzione media per ettaro: 33.0
Vendemmia: raccolta manuale 100% fine settembre/primi di ottobre; con più passaggi, con scelta delle uve a perfetta maturazione.
In cantina
Vinificazione: Uve lasciate appassire per 3/4 mesi su stuoie di canne in ambiente arieggiato, quindi pigiate con pressatura soffice; il mosto poi viene posto in caratelli di castagno di piccola capacità (70 l). Nei caratelli subisce una fermentazione lenta con lieviti naturali, in più riprese, a temperatura ambiente. Si affina poi per 9 anni sulle fecce fini negli stessi contenitori.
Zuccheri residui: 195.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 62.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1000
Per approfondire

SassoCarlo Bianco Toscano 2008 – Fattoria di Bacchereto
Dolce Italia, a Parma i passiti bianchi e rossi – 3 dicembre 2010

Terre a mano Carmignano 2007 – Fattoria di Bacchereto
