
- 56030 Terricciola (Pisa)
- tel. 0587 654003
- cell. 333 1733623
- Sito Web: www.sorellepalazzi.it
- info@sorellepalazzi.it
Nata nel 1973, l’Azienda Agricola Sorelle Palazzi, a conduzione biologica certificata, è situata in località Morrona di Terricciola nel cuore delle colline pisane, territorio ondulato tra Pisa e Volterra.
Posta a circa 150 metri s.l.m., l’azienda copre una superficie di 24 ettari, undici dei quali destinati a vigneto; nove ettari sono inoltre coltivati a olivo, con la produzione di olio extravergine d’oliva di qualità superiore.
La superficie vitata, di cui una parte è in fase di reimpianto, è composta da vitigni autoctoni toscani (Sangiovese, Malvasia nera, Canaiolo, Colorino, ecc.).
La vinificazione avviene seguendo l’antica tradizione toscana, con l’utilizzo di tecnologie moderne.
Particolare attenzione è riservata al Vin Santo DOC, affinato per almeno quattro anni in caratelli di rovere o castagno, dopo il precedente appassimento delle uve sulle stuoie fino al mese di febbraio.
Il Chianti Riserva DOCG è frutto delle migliori annate e di un’attenta selezione delle uve.
Di particolare interesse è il Chianti Superiore La Casina di Badia DOCG, ottenuto dalle uve provenienti dall’omonima vigna di Sangiovese dei primi ’80.
- Bottiglie prodotte annue: 35000
- vitigni impiantati: Sangiovese, Canaiolo, Malvasia Nera, Colorino, Trebbiano toscano, Malvasia toscana, Colombana
- superfice azienda: 20.00 ha
- superfice vitata: 9.00 ha
- sistema allevamento: spalliera, potatura guyot
- età delle viti: dai 10 ai 50 anni
- Metodo lavoro: Biologico certificato
- Come lavoriamo in vigna: I vigneti sono disposti a “corpo unico”, ossia contigui uno all’altro, e si trovano tutto intorno alla casa ed alle cantine. La densità di piante per ettaro si aggira mediamente intorno a 4500. Durante la potatura verde vengono eseguite manualmente cimature sfemminellature e sfogliature tardive. Le legature vengono effettuate con supporti naturali. L’inerbimento degli interfilari come gestione del suolo, oggi sempre più diffuso, viene da sempre effettuato nella nostra azienda agricola, con lo scopo di ridurre l’erosione ma soprattutto di creare un microclima più naturale. Il sottofila viene lavorato, seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
I vini dell'azienda
- Vino bianco
Caratteristiche: Il vino bianco dell’azienda agricola Sorelle Palazzi è frutto di un uvaggio tradizionale con una moderna tecnica di vinificazione. Le uve, composte principalmente da vitigni locali quali Trebbiano toscano e Malvasia toscana, vengono dapprima diraspate e lasciate ad effettuare una breve macerazione (24-48 ore), successivamente le bucce subiscono una pressatura soffice per poi effettuare una fermentazione naturale. Il risultato è un vino bianco fresco ma con uno spiccato aroma fruttato.
- Bottiglie prodotte: 5000
- Uve: Trebbiano Toscano 70%, Malvasia Toscana 30%
- Vendemmia: manuale in cassetta
- Resa q/ha: 80
- Gradi alcolici: 12.00 %
- Lieviti: non selezionati
- Macerazione: 48 ore
- Affinamento: in cemento
Tipologia: rosso
Caratteristiche: Il Chianti è il prodotto più noto e tradizionale della nostra zona di produzione, ed il Chianti Colline Pisane DOCG dell’azienda Sorelle Palazzi rispetta in pieno la tipicità di questo vino. Vengono utilizzati solamente vitigni autoctoni e tipici del prodotto, ossia Sangiovese, Malvasia Nera, Canaiolo e Foglia Tonda così come la vinificazione viene effettuata nei classici tini in cemento rivestito internamente. Si tratta di una vinificazione condotta naturalmente con macerazioni abbastanza lunghe ed un successivo affinamento di almeno un anno, a cui segue un periodo di affinamento in bottiglia, per arrivare alla commercializzazione circa un anno e mezzo dopo la vendemmia. Il caratteristico sentori fruttati ed il sapore armonico ed asciutto ne fanno un ottimo vino adatto a molte occasioni.
- Bottiglie prodotte: 12000
- Uve: Sangiovese 85%, Malvasia Nera 5%, Canaiolo 5%, Foglia Tonda 5%
- Vendemmia: manuale in cassetta
- Gradi alcolici: 13.50 %
- Lieviti: non selezionati
- Affinamento: in cemento
Tipologia: rosso
Caratteristiche: Da alcuni anni l’azienda agricola Sorelle Palazzi ha deciso di vinificare separatamente le uve della vigna storica dell’azienda, la “Casina di Badia”, per la produzione del Chianti Superiore DOCG, al quale il disciplinare prevede standard qualitativi più elevati. La vigna, di ormai quasi trent’anni, presenta una naturale riduzione del carico produttivo, che si attesta intorno ai 50-60 quintali/ha, con conseguenti riflessi positivi sulla qualità dei caratteri di maturazione tecnologica e fenolica. L`affinamento della sua struttura è affidato a botti grandi di rovere francese da 30 hl Il Chianti Superiore DOCG è infatti un vino dal grande corpo e dalle note olfattive molto intense e peculiari, frutto dell’uvaggio 100% Sangiovese.
- Bottiglie prodotte: 4000
- Uve: Sangiovese 100%
- Vendemmia: manuale in cassetta
- Resa q/ha: 50
- Gradi alcolici: 14.00 %
- Lieviti: non selezionati
- Macerazione: 7 giorni
- Affinamento: Prima in cemento, quindi in botti grandi per 1 anno
Tipologia: rosso
Caratteristiche: Il Chianti Riserva DOCG dell’azienda Sorelle Palazzi viene prodotto solamente nelle migliori annate e con un’attenta selezione delle uve. Per la produzione di questo vino in vigneto alla potatura corta tipica della forma di allevamento si accompagna a seconda delle annate un diradamento dei grappoli fino al 20% all’invaiatura per ridurre ulteriormente il carico produttivo ed una sfogliatura pre-vendemmiale per massimizzare l’accumulo di sostanze fenoliche. Il Chianti Riserva è destinato ad un’attenta vinificazione con macerazione effettuata in tini di rovere francese aperti ed un successivo affinamento di almeno 2 anni, di cui 18 mesi in tonneaux di rovere francese da 5 hl. Il Chianti Riserva è così un vino dalla struttura importante e dall’aroma complesso, con note intense di frutta matura e spezie.
- Bottiglie prodotte: 4000
- Uve: Sangiovese 90%, Canaiolo 5%, Colorino 5%
- Vendemmia: manuale in cassetta
- Resa q/ha: 50
- Gradi alcolici: 13.50 %
- Lieviti: non selezionati
- Macerazione: 7 giorni
- Affinamento: botti grandi, tonneaux 18 mesi
Per approfondire

Sorelle Palazzi, il vino della Toscana minore
